• Redazione
  • Scrivici
martedì, 6 Giugno 2023 - 2:20 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

IV commissione consiliare, intitolazione a David Sassoli della sala della biblioteca San Matteo degli Armeni

Approvata all'unanimità la mozione che era stata sottoscritta da tutti i gruppi consiliari

di Redazione PerugiaComunica
28 Giugno 2022
in Consiglio Comunica, Cultura — Eventi — Turismo, Resoconto, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:3 min.
A A
Coltiviamo i diritti dove si coltiva cultura: l’incontro il 27 novembre alle 15.30 a San Matteo degli Armeni
0
CONDIVISIONI
45
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La IV commissione consiliare presieduta da Michele Cesaro, nella seduta di martedì 28 giugno, ha approvato all’unanimità la mozione presentata dai gruppi Partito Democratico, Idee Persone Perugia, Rete Civica Giubilei, Lega, Movimento 5 Stelle, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Progetto Perugia, Perugia Civica Italia Viva, Tesei Presidente per l’Umbria: “Intitolazione della sala della biblioteca San Matteo degli Armeni a David Sassoli”.

Come riporta l’atto, che è stato illustrato da Francesco Zuccherini (Pd), David Sassoli, prematuramente scomparso nel gennaio di quest’anno, è stato un noto e importante giornalista italiano, impegnato principalmente nella tv pubblica come giornalista e conduttore televisivo. Dal 2006 al 2009 è stato vicedirettore del Tg1. Dal 2009 ha ricoperto l’incarico di eurodeputato eletto nella circoscrizione del Centro Italia.

Sassoli ha svolto il suo mandato da eurodeputato a partire dal 2009, non facendo mancare il suo impegno nella massima Istituzione europea per lo sviluppo e la crescita dell’Unione, incarnando perfettamente i valori e gli ideali europei e trasmettendo, con il suo lavoro, i principi fondanti dell’Europa. Dal 2014 fino al 2019 è stato vicepresidente del Parlamento europeo e dal 2019 ha ricoperto la carica di presidente della massima assise legislativa europea. Il suo impegno e il suo lavoro sono sempre stati finalizzati alla crescita e all’apertura delle istituzioni europee.

Fortemente legato alla sua circoscrizione elettorale, ha sempre mantenuto un rapporto aperto e uno scambio costante di idee e collaborazione con le Istituzioni locali e con il territorio di appartenenza. Anche durante l’ultima campagna elettorale per le elezioni europee nel 2019 ha confermato il suo stretto legame con l’Umbria e, in particolar modo, con Perugia.

L’eurodeputata Camilla Laureti, candidata nella circoscrizione del Centro Italia, nel gennaio 2022 è subentrata a David Sassoli al Parlamento europeo e si è spesa, fin da subito, in azioni volte a ricordare la figura dell’ex presidente del Parlamento, soprattutto nella propria circoscrizione elettorale, confermando così anche il forte legame intercorso nel tempo tra lo stesso Sassoli e Perugia.

Durante la sua carriera professionale e politica, Sassoli si è contraddistinto per essere un uomo mite e di pace, particolarmente attento agli ultimi, alle vittime di ingiustizia e di violenza. Un uomo che viene riconosciuto e ricordato come un costruttore di pace al servizio delle Istituzioni.

La città di Perugia, da sempre identificata come una città di pace per i valori e gli ideali costituzionali che ha saputo incarnare nel tempo, potrebbe dedicare una sala simbolica e importante, come quella della biblioteca di San Matteo degli Armeni, dove è esposta la bandiera della pace di Aldo Capitini utilizzata nella prima marcia PerugiAssisi, a David Sassoli.

Tale riconoscimento appare particolarmente coerente per una città, come Perugia, che si è sempre distinta per la forte connotazione europea e internazionale; questo riconoscimento andrebbe a rafforzare il nostro legame con le massime Istituzioni europee.

Ciò premesso, la mozione intende impegnare il sindaco, la giunta e il Consiglio comunale ad intitolare la sala interna alla biblioteca di San Matteo degli Armeni a David Sassoli, apponendo una targa a sua perpetua memoria.

Elena Ranfa (Pd) ha espresso soddisfazione per la scelta del luogo, che, tra l’altro, quest’anno festeggia un anniversario importante (10 anni dall’apertura della biblioteca), oltre a caratterizzarsi da sempre per la “vocazione interreligiosa e interculturale”; esso, quindi, è il più indicato per ospitare una sala dedicata a una figura che si è sempre spesa per certe tematiche. Nel complesso di San Matteo degli Armeni è anche conservata la biblioteca personale di Aldo Capitini, filosofo perugino della pace.

Per Fabrizio Croce, l’intitolazione è un gesto importante in ricordo di una personalità sensibile, coerente e di rispecchiata onestà intellettuale, che ha lasciato un vuoto nella politica internazionale; felice è la scelta di accostarne il nome al complesso di San Matteo che, peraltro, aveva visitato.

Paolo Befani (FdI) ha confermato che la sottoscrizione dell’atto da parte di tutti i gruppi esprime una piena condivisione sia riguardo alla figura di Sassoli sia rispetto alla scelta del luogo.

Anche il presidente Cesaro ha rilevato che Sassoli resta simbolo di valori di mediazione oggi più che mai importanti per la comunità internazionale.

 

 

 

 

Tags: comune perugiaIV commissione consiliareMOZIONE PER INTITOLARE A DAVID SASSOLISALA DELLA BIBLIOTECA SAN MATTEO DEGLI ARMENI
CondividiTweet
Articolo Precedente

Perugia open district debutta con le feste nei quartieri

Articolo Successivo

II commissione consiliare, mercoledì 29 giugno alle 10 la seduta

Articolo Successivo
Porte aperte a Palazzo dei Priori

II commissione consiliare, mercoledì 29 giugno alle 10 la seduta

Ultimi articoli

Inaugurata la parafarmacia ortopedica di Afas a ponte San Giovanni

Afas celebra cinquant’anni di attività

2 ore fa
6
Polizia Locale Perugia

Polizia locale: minorenni violenti, tre denunce

3 ore fa
7
Concluso il progetto “Insieme si cresce – app school” sull’uso consapevole dei social

Concluso il progetto “Insieme si cresce – app school” sull’uso consapevole dei social

21 ore fa
20
Servizio di accompagnamento al lavoro: in sala dei Notari il punto sulla situazione

Servizio di accompagnamento al lavoro: in sala dei Notari il punto sulla situazione

21 ore fa
20
Il Centro Sportivo Italiano protagonista a Perugia con un doppio evento

Il Centro Sportivo Italiano protagonista a Perugia con un doppio evento

21 ore fa
29

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.