• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 6:10 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Inaugurato il salone storico della Soprintendenza archivistica dell’Umbria

La cerimonia, alla presenza dell'assessore Varasano, nel complesso di Santa Caterina

di Redazione PerugiaComunica
19 Aprile 2022
in Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:2 min.
A A
Inaugurato il salone storico della Soprintendenza archivistica dell’Umbria
0
CONDIVISIONI
123
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stato inaugurato martedì 19 aprile 2022 il Salone del Refettorio del Complesso di Santa Caterina (conosciuto con il nome di ex Saffa), oggi sede della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria: a presentare il nuovo allestimento dello spazio sono intervenuti la “padrona di casa” Giovanna Giubbini, Elvira Cajano, Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, e per il Comune di Perugia l’assessore alla cultura Leonardo Varasano.

La sinergia tra il museo perugino e la Soprintendenza archivistica e bibliografica, concepita e portata a compimento nell’ottica di una promozione congiunta del patrimonio e di una sua maggiore fruibilità, ha consentito di collocare nella sala, dotata di attrezzature per ospitare eventi e conferenze grazie a un’operazione appena conclusa di restauro e rifunzionalizzazione dello spazio, undici opere provenienti dai depositi della Galleria, ora affidati temporaneamente alle cure della Soprintendenza che le ospita.

Realizzati su diversi supporti ed eseguiti da artisti attivi in Umbria nel XVI e XVII secolo, i dipinti provengono da chiese, conventi e istituti religiosi del capoluogo umbro. Dall’Ospedale di Santa Maria della Misericordia giungono l’affresco con l’Adorazione dei pastori di scuola perugina, nella quale sono evidenti le reminiscenze del Vannucci, ma anche di Pintoricchio, e il seicentesco San Benedetto e angeli di Vincenzo Pellegrini, detto il ‘Pittor bello’ per la grazia e la sensibilità del suo stile, personaggio di spicco nel panorama della cultura artistica locale a cavallo tra Cinque e Seicento. Nell’orbita della tradizione pittorica cinquecentesca umbra  possono collocarsi anche la Madonna in gloria, San Francesco d’Assisi, San Ludovico, San Bonaventura e Sant’Antonio da Padova, databile alla metà del XVI secolo e precedentemente attribuita a Giannicola di Paolo per alcuni elementi pintoricchieschi e perugineschi, e l’affresco con la Crocifissione, per il quale è stato proposto il nome di Mariano di Ser Austerio e nel quale sono riconoscibili gli influssi di Raffaello e Domenico Alfani, ma anche di Perugino.

La componente internazionale è rappresentata da La Trinità, la Vergine, San Francesco d’Assisi, Sant’Antonio abate, San Giovanni Battista e angeli di Tommaso Bernabei detto il Papacello, esponente di quell’entourage artistico “istituzionale” gradito a papa Paolo III Farnese, e di due dipinti, provenienti dalla chiesa di Santa Maria dei Fossi, attribuiti a Pietro Martino di Pietro Martino di Anversa, artista fiammingo di cui si conosce ancora poco. La Madonna con il Bambino, San Giovanni Battista e San Girolamo è una copia della famosa Visione di san Girolamo di Parmigianino, dipinta dal celebre artista tra il 1526 e il 1527 per Maria Bufalini e trasferita nel 1558 nella cappella di famiglia in Sant’Agostino a Città di Castello, che si trova ora alla National Gallery di Londra. L’altra opera di Pier Martino fiammingo, firmata e datata, è la tavola dedicata a Simonino da Trento, con storie della sua vita. Le vicende della scomparsa del bambino, dell’uccisione e del rinvenimento del suo corpo, nonché l’accusa nei confronti della comunità ebraica della città, in una “invenzione del colpevole” smentita poi del tutto dalla recente storiografia, sono state oggetto di una recente mostra a Trento.

Tags: exsaffasantacaterinasoprintendenzaarchivistica
CondividiTweet
Articolo Precedente

La violinista Nancy Zhou con l’Orchestra da Camera di Perugia

Articolo Successivo

Premio Impresa Donna Città di Perugia, 25 donne premiate come ambasciatrici della cultura d’impresa al femminile

Articolo Successivo
Premio Impresa Donna Città di Perugia, 25 donne premiate come ambasciatrici della cultura d’impresa al femminile

Premio Impresa Donna Città di Perugia, 25 donne premiate come ambasciatrici della cultura d'impresa al femminile

Ultimi articoli

Porte aperte a Palazzo dei Priori

III Commissione : nuova seduta dedicata all’odg sull’apertura di locali in centro storico

16 ore fa
4
Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

17 ore fa
15
A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

17 ore fa
42
Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

20 ore fa
20
Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

21 ore fa
38

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.