• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 6:26 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Il Lions Club Ascanio della Corgna finanzia il restauro di quattro affreschi a San Francesco al Prato

Il presidente Gianfranco Cialini ha rintracciato anche due ritratti del condottiero. L'assessore alla cultura Leonardo Varasano esprime soddisfazione per le continue ricerche e scoperte

di Redazione PerugiaComunica
6 Aprile 2022
in Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:2 min.
A A
“Www Live Green”, il Comune aderisce al progetto che aspira a contributi europei
0
CONDIVISIONI
53
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella cappella di Sant’Andrea della ex chiesa di San Francesco al Prato quattro affreschi di Giovanni Battista Ingoni raffiguranti gli evangelisti torneranno a splendere grazie al restauro promosso dal Lions Club Ascanio della Corgna. Il Club, in accordo con il Comune di Perugia, si era già assunto anche l’onere di far realizzare il sarcofago che accoglierà le spoglie del condottiero.

Nel 2013, infatti, le spoglie mortali della famiglia della Corgna erano state riscoperte ad opera del primo e attuale presidente del club, Gianfranco Cialini. Nel 2018 una équipe di medici legali, incaricata dal club con la collaborazione dell’amministrazione comunale e il sostegno del governatore del Distretto Lions Clubs International 108L (Umbria Lazio e Sardegna), aveva identificato quelle del nobile perugino.

Ma le ricerche intorno alla figura del condottiero hanno di recente portato a un’altra novità: dopo l’individuazione nel Kunsthistorisches Museum di Vienna dell’armatura da lui indossata nella battaglia di Lepanto, sono stati rintracciati due ritratti, a stampa e a olio.

“Finora – afferma il presidente Cialini, autore della ‘scoperta’ – non si conosceva l’esistenza di un ritratto di Ascanio della Corgna: le sole rappresentazioni arrivate fino ai giorni nostri sono un busto in bronzo attribuito a Ignazio Danti e conservato nel palazzo comunale di Perugia, e alcune scene negli affreschi del Pomarancio nel palazzo della Corgna di Castiglione del Lago, in cui Ascanio è rappresentato come combattente e duellante”.

Il ritratto a stampa si trova nell’Armamentarium Heroicum di tratta di una pubblicazione che contiene 121 figure di personalità vissute tra il XIV° e il XVI° secolo con le loro armature disegnate da Giovanni Battista Fontana (1541-1587) e incise in rame da Dominicus Custos (1560-1601).  Nel lavoro a stampa eseguito sotto la direzione di Jakob von Notzing, segretario dell’arciduca Ferdinando II d’Asburgo si trova il marchese Ascanio della Corgna con la sua armatura, l’elmo a terra, la spada e il bastone del comando nella mano destra. Quello stesso bastone che, nell’affresco del Pomarancio gli viene consegnato dal papa Giulio III.  “Il ritratto trae in inganno – commenta Cialini – perché Ascanio era orbo dell’occhio destro, perduto in battaglia, mentre nel ritratto appare orbo dell’occhio sinistro.  E’ evidente che l’incisore ha ricalcato un prototipo – disegno o dipinto – che nella stampa è risultato in controtipo. Si vedono anche i segni di una ferita al volto riportata in battaglia”.

Su indicazione di un sito di un antiquario di Madrid Cialini ha poi scoperto che, probabilmente, per realizzare l’Armamentarium Eroicum erano stati utilizzati i ritratti conservati nel castello di Ambras; quindi ha scritto chiedendo notizie al Museo di Ambras, che ha mandato una foto. La foto proviene dal museo di Vienna, dove è conservata l’armatura di Ascanio.

Si tratta di un olio, non firmato (misura circa cm.  40×30), dove si vede il solo volto di Ascanio dalla apparente età di 30-40 anni.

“L’amministrazione comunale – commenta l’assessore alla cultura Leonardo Varasano – esprime soddisfazione per la prospettiva della ricollocazione delle quattro opere e delle spoglie di Ascanio a San Francesco al Prato e per le continue ricerche e scoperte su questa figura storica”.

Tags: ascanio della corgnacomune di perugiagianfranco cialinilionssan francesco al pratovarasano
CondividiTweet
Articolo Precedente

Lavori di somma urgenza per la scuola dell’infanzia Fantabosco

Articolo Successivo

Approvato dalla giunta il rendiconto 2021

Articolo Successivo
La giunta approva il dup ed il bilancio di previsione 2021-2023

Approvato dalla giunta il rendiconto 2021

Ultimi articoli

Porte aperte a Palazzo dei Priori

III Commissione : nuova seduta dedicata all’odg sull’apertura di locali in centro storico

16 ore fa
4
Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

17 ore fa
15
A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

17 ore fa
42
Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

20 ore fa
20
Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

21 ore fa
38

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.