• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 30 Marzo 2023 - 6:59 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

I burattini del Bartoccio, sabato 19 lo spettacolo di Mario Mirabassi

Alla sala dei Notari di Perugia si terrà anche la premiazione della Gara di Bartocciate

di Redazione PerugiaComunica
18 Marzo 2022
in Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:2 min.
A A
I burattini del Bartoccio, sabato 19 lo spettacolo di Mario Mirabassi
0
CONDIVISIONI
61
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sabato 19 marzo alle ore 17, nella Sala dei Notari, si terrà il grande spettacolo di burattini realizzato da Mario Mirabassi e il Teatro di Figura umbro.

Si tratta della decima edizione di una saga della maschera perugina che ogni anno torna alla Sala dei Notari con nuove avventure in situazioni paradossali, che in realtà rispecchiano quelle che tutti ci troviamo a vivere nel mondo di oggi: perché strampalato e scombussolato non è il mondo del Bartoccio, ma il mondo “reale”, e il Bartoccio si limita a ingrandire le assurdità della politica, della burocrazia e dell’economia con la lente della satira.

Ma nel mondo immaginario e felice del carnevale, il personaggio del Bartoccio ha finora sconfitto burocrati, onorevoli, sfruttatori e prepotenti di ogni tipo, e persino nemici allegorici come la Fame, il Diavolo, la Morte.

Questi i titoli degli spettacoli sin qui realizzati da Mario Mirabassi: Il Bartoccio è artornato (2012), Il Bartoccio alla riscossa (2013), Il Bartoccio estraterrestre (2014), Bartoccio e Ciuflancanestro (2015), Bartoccio sulla luna (2016), Bartoccio e la boccetta magica (2017), Bartoccio e la macchina del tempo (2018), Il Bartoccio invisibile (2019), Il Bartoccio e il mondo a la rinversa (2020). Nel 2021 lo spettacolo non si tenne per la pandemia e fu sostituito da due brevi farse su youtube, Il bello addormentato e Un ospedale al mare.

Ed è nel mondo immaginario e felice dei burattini che assisteremo questa volta al “summio” di Bartoccio. Il contenuto delle avventure che saranno messe in scena rimane segreto fino all’ultimo, ma vedremo all’opera, accanto al Bartoccio e alla affezionata moglie Rosa, i suoi compagni di sempre Mencarone, Truffarello, Rubbagaline, alle prese con l’avvocato Bucajone, il prete don Prospero, padron Canappa, il giudice Patalocco, il brigadiere Schioppetto. Non mancheranno personaggi della politica e della società e ce ne saranno di nuovi a rendere la trama scoppiettante e imprevedibile.

Alla base di tutto c’è la satira politica e di costume che è la caratteristica del Bartoccio da quando, 501 anni fa, è stato creato e portato sulle scene. Uno spettacolo dunque divertente non solo per i bambini, ma anche per i grandi.

I testi sono di Renzo Zuccherini, mentre Mario Mirabassi ha curato la messa in scena e la regia. Gli attori-burattinai sono Davide Tassi e Stefano Venarucci, oltre allo stesso Mirabassi. Una ulteriore peculiarità dello spettacolo sarà la presenza del giovanissimo Lorenzo Presciutti all’organetto.

In apertura, prima dello spettacolo dei burattini, la cerimonia della premiazione della Gara di Bartocciate 2022, che si è tenuta al Circolo di Ponte d’Oddi il 4 febbraio. Diplomi saranno consegnati al secondo e terzo classificati, Stefano Vicarelli e Roberto Corbucci, mentre una targa andrà al primo classificato, Giovanni Alunni.

 

 

Tags: associazione culturalebartocciatebartoccioburattiniPerugiasala dei notari
CondividiTweet
Articolo Precedente

III commissione consiliare, parere favorevole su variante al Prg

Articolo Successivo

Consiglio comunale: lunedì 21 marzo alle 15.30 la seduta

Articolo Successivo

Consiglio comunale: lunedì 21 marzo alle 15.30 la seduta

Ultimi articoli

Sottoscritto dalle istituzioni umbre il protocollo Rai “no women no panel”

Sottoscritto dalle istituzioni umbre il protocollo Rai “no women no panel”

5 ore fa
12
Sulle sponde del Perugino: in sala dei Notari la proiezione del docufilm

Sulle sponde del Perugino: in sala dei Notari la proiezione del docufilm

5 ore fa
6
Consegnata una pergamena al maestro del lavoro Enzo Ragni Vergoni

Consegnata una pergamena al maestro del lavoro Enzo Ragni Vergoni

5 ore fa
6
Ricevuti a palazzo dei Priori gli studenti del College Sophie Germain di Luynes-Aix En-Provence

Ricevuti a palazzo dei Priori gli studenti del College Sophie Germain di Luynes-Aix En-Provence

5 ore fa
15
Palazzo dei Priori sede del Comune

Trofeo circolo dipendenti Perugina: la corsa podistica il 2 aprile

5 ore fa
9

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.