• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 6:33 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Giornata europea dei Giusti, a Perugia l’omaggio a Carson, Sacharov e ai fondatori di Emergency

Nel giardino della Biblioteca comunale San Matteo degli Armeni messi a dimora tre nuovi alberi

di Redazione PerugiaComunica
6 Marzo 2022
in Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:2 min.
A A
Giornata europea dei Giusti, a Perugia l’omaggio a Carson, Sacharov e ai fondatori di Emergency
0
CONDIVISIONI
35
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Domenica 6 marzo, in occasione della Giornata europea dei Giusti, tre nuovi alberi hanno trovato dimora nel giardino della Biblioteca comunale San Matteo degli Armeni. La cerimonia è stata dedicata a Rachel Carson (1907-1964), biologa, zoologa, i

 

1 di 6
- +

spiratrice della difesa dell’ambiente in tutto il mondo, a Andrej Dmitrievic Sacharov (1921 – 1989), fisico, premio Nobel per la Pace nel 1975, infaticabile sostenitore dei diritti umani in Unione Sovietica, e a Gino Strada (1948-2021) e Teresa Sarti Strada (1946-2009), fondatori di Emergency, che hanno speso la loro vita per le vittime della guerra e la promozione di una cultura di pace.

I nomi sono stati proposti da Amnesty International Gruppo 045, Associazione Libera Coordinamento regionale Renata Fonte, Associazione Vivi il Borgo, Emergency Perugia, Fondazione Centro Studi Aldo Capitini, Biblioteca comunale San Matteo degli Armeni.

A introdurre la Giornata a dieci anni dalla sua istituzione, alla presenza dei rappresentanti degli enti e delle associazioni coinvolte e del responsabile della biblioteca, Gabriele De Veris, è stato Leonardo Varasano, assessore alla cultura del Comune di Perugia. “Questa ricorrenza civile voluta dall’Unione europea oggi si arricchisce di significati – ha detto Varasano -. Nel momento drammatico che attraversiamo per la guerra in Ucraina, le figure a cui sono stati dedicati i tre olivi appaiono ancora più importanti, soprattutto quella di Sacharov che conquistò il Nobel per l’opposizione al pensiero unico imposto dal regime sovietico. Anche dal Giardino dei Giusti oggi lanciamo il nostro impegno a essere operatori di pace”.

De Veris ha introdotto la figura di Carson, mentre a ricordare Sacharov e i fondatori di Emergency sono stati, rispettivamente, Pierangelo Cenci, responsabile Circoscrizione Umbria di Amnesty, e Brunetta Bellucci, coordinatrice regionale di Emergency.

“Sacharov ha molti punti in comune con la nostra associazione. Non a caso è uno dei personaggi a cui sono state dedicate le cartoline realizzate per i 60 anni di Amnesty da Gianluca Costantini. Ci è sembrato doveroso ricordarlo anche perché alla fine dell’anno scorso è stata chiusa una importante Ong impegnata sul fronte dei diritti umani che proprio Sacharov aveva contribuito a fondare nel 1988”, ha spiegato Cenci.

“I fondatori di Emergency – ha aggiunto Bellucci – ci mancano moltissimo per il loro carisma e per il loro impegno quotidiano a favore dell’uguaglianza dei diritti e della pace. Ci mancano soprattutto in questi giorni in cui tanti sembrano aver messo l’elmetto”.

Nata nel 2012 per celebrare le persone che si sono prodigate per difendere la dignità dell’essere umano, dal 2017 la giornata dei Giusti è diventata solennità civile in Italia per diffondere i valori della tolleranza e della solidarietà.

Il Giardino dei Giusti nel mondo è sorto a Perugia il 6 marzo 2016, nell’area verde della Biblioteca San Matteo degli Armeni, luogo simbolo sui temi della pace, della non-violenza, dei diritti umani, del dialogo interculturale e interreligioso, aderendo al progetto Ga.Ri.Wo. Garden of The Righteous Worldwide e al Comitato 6 marzo per le celebrazioni della giornata europea dei giusti. In Umbria, oltre Perugia, anche Assisi e Trevi ospitano un Giardino dei Giusti nel mondo.

La registrazione video della celebrazione sarà disponibile sul canale YouTube delle Biblioteche comunali di Perugia.

Tags: amnestycarsoncomune di perugiade verisemergencygiardino dei giustigino stradagiornata dei giustiLeonardo Varasanosacharovsan matteo degli armenistrada
CondividiTweet
Articolo Precedente

Adolescenza: bisogno di fatti oltre che di parole

Articolo Successivo

Il canto dell’anima, tributo alla donna-3: il concerto l’8 marzo alle 21 in sala dei Notari

Articolo Successivo
Il canto dell’anima, tributo alla donna-3: il concerto l’8 marzo alle 21 in sala dei Notari

Il canto dell'anima, tributo alla donna-3: il concerto l'8 marzo alle 21 in sala dei Notari

Ultimi articoli

Porte aperte a Palazzo dei Priori

III Commissione : nuova seduta dedicata all’odg sull’apertura di locali in centro storico

16 ore fa
4
Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

17 ore fa
15
A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

17 ore fa
42
Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

20 ore fa
20
Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

21 ore fa
38

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.