• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 2 Giugno 2023 - 5:35 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Giornata di studi su Luigi Carattoli: l’evento il 14 ottobre a Monteripido

Se ne parlerà in biblioteca dalle ore 15

di Redazione PerugiaComunica
11 Ottobre 2022
in Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:2 min.
A A
Giornata di studi su Luigi Carattoli: l’evento il 14 ottobre a Monteripido
0
CONDIVISIONI
49
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Biblioteca del Monte, situata presso il Convento di Monteripido a Perugia, promuove una giornata di studio su Luigi Carattoli, una delle figure più affascinanti e nel complesso meno indagate dell’Ottocento italiano. La giornata, dal titolo “Conservazione e Connoisseurship: Luigi Carattoli nella cultura umbra del secondo Ottocento” vuole fare sintesi della ricerca che negli ultimi anni si è concentrata su questo personaggio e vedrà la partecipazione di relatori che provengono da varie aree di ricerca.

L’evento si svolgerà alla Biblioteca del Monte (Monteripido, Perugia) il 14 ottobre a partire dalle ore 15.

La giornata di studio vede il patrocinio e la collaborazione di varie istituzioni perugine, tutte collegate, a vario titolo, all’attività poliedrica di Luigi Carattoli: il Comune di Perugia, l’Archidiocesi di Perugia-Città della Pieve, l’Università degli Studi di Perugia, l’Accademia di Belle Arti di Perugia, la Galleria Nazionale dell’Umbria, la Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, e il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria.

 

Di seguito, il programma.

Saluti istituzionali:

Leonardo Varasano (Comune di Perugia)

Marco Pierini (Galleria Nazionale dell’Umbria)

Emidio De Albentiis (Accademia di Belle Arti di Perugia)

Maria Angela Turchetti (Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria)

Introduce, coordina e conclude: fr. Georges Massinelli

Profilo Biografico

Maria Grazia Carattoli: I Carattoli a Perugia — Dal ’600 ad oggi

Elena Aloia: Luigi Carattoli: per un profilo biografico

Attività storico-artistica

Cristina Galassi: Luigi Carattoli tra connoisseurship e conservazione

Giulio Proietti Bocchini: Le Pagelle degli Oggetti d’Arte del Comune di Spello. Luigi Carattoli, 1868

Giovanni Francesco Delogu: Le disposizioni testamentarie di Luigi Carattoli del 1892

Attività archeologica

Simone Nardelli: Il contributo di Luigi Carattoli all’indagine archeologica delle necropoli urbane di Perugia etrusca

Indagine archivistica e bibliotecaria

Monica Falcinelli: Bastia Umbra e il suo legame artistico con Luigi Carattoli

Mario Squadroni: L’archivio di Luigi Carattoli: carte pubbliche e private

***

Luigi Carattoli fu allievo di Silvestro Valeri all’Accademia di Belle Arti di Perugia, eccellente disegnatore ma anche e soprattutto esperto di arte umbra e collezionista d’arte. Ricoprì numerosi incarichi di prestigio nell’ambito della conservazione e direzione di importanti istituti culturali umbri, dall’Accademia di Belle Arti ai Musei Civici di Perugia.

Parte di quella schiera di “esperti” locali fatalmente emarginati rispetto alla connoisseurship internazionale, rivela tuttavia quella stessa tensione euristica, quella stessa filologica e attenta ricognizione del territorio che aveva pervaso i più noti connoisseurs italiani ed europei, per la capillarità delle ricognizioni, che avvenivano nel contesto di un rinnovato interesse locale per i dipinti e le opere tre-quattrocentesche, o per l’attenzione rivolta anche alle arti fino a quel momento considerate minori.

In tal modo, Carattoli assolse a un compito primario per la conoscenza e la salvaguardia del patrimonio artistico umbro, spesso in prima fila anche nella denuncia delle numerose situazioni di emergenza o degrado nelle quali versavano monumenti e dipinti.

Carattoli ebbe un ruolo importante anche per la Biblioteca del Monte a Monteripido, alla quale lasciò molti testi importanti che contribuirono notevolmente alla ricostituzione post-unitaria del suo patrimonio librario.

Tags: luigicarattolimonteripido
CondividiTweet
Articolo Precedente

E lucevan le stelle: il recital in programma in sala dei Notari il 17 ottobre

Articolo Successivo

Città famiglia: i prossimi eventi in programma il 15 e 22 ottobre

Articolo Successivo
Città famiglia: i prossimi eventi in programma il 15 e 22 ottobre

Città famiglia: i prossimi eventi in programma il 15 e 22 ottobre

Ultimi articoli

Festa della Repubblica: la città di Perugia ha celebrato il 77° anniversario

Festa della Repubblica: la città di Perugia ha celebrato il 77° anniversario

4 ore fa
55
Commissione urbanistica: sopralluogo a Sant’Erminio

Commissione urbanistica: sopralluogo a Sant’Erminio

1 giorno fa
33
77° anniversario della Repubblica: la cerimonia il 2 giugno alle 10 al Frontone

77° anniversario della Repubblica: la cerimonia il 2 giugno alle 10 al Frontone

1 giorno fa
285
U-Flow: presentato il progetto di promozione del territorio

U-Flow: presentato il progetto di promozione del territorio

1 giorno fa
59
Art bonus: nell’elenco 2021 inserite tutte le vetrate della sala dei Notari

Coordinamento dei centri socio-culturali: la celebrazione del 25° anniversario il 5 giugno in sala dei Notari

1 giorno fa
10

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.