• Redazione
  • Scrivici
sabato, 10 Giugno 2023 - 2:05 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Francesco Montanari a Perugia e Fab Mayday a Spello

I prossimi appuntamenti in cartellone per la stagione Tourné

di Redazione PerugiaComunica
30 Gennaio 2023
in Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:2 min.
A A
Francesco Montanari a Perugia e Fab Mayday a Spello
0
CONDIVISIONI
64
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Doppio appuntamento targato Tourné questa settimana. La stagione promossa da Aucma e Mea Concerti inizia mercoledì primo febbraio alle 21 alla sala dei Notari di Perugia dove ad andare in scena sarà di Perché leggere i classici, di Italo Calvino, con Francesco Montanari e Riccardo Sinibaldi, regia di Davide Sacco. Evento realizzato in collaborazione con il Comune di Perugia.

«Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quello che ha da dire», queste le parole più famose dell’opera “Perché leggere i classici” di Italo Calvino, oggi riproposta per forza comunicativa e attualità. Con intensità Calvino si confronta con i classici e con l’importanza sociale che essi hanno.
Francesco Montanari fa sue le parole e il pathos narrativo, per entrare nel ricordo di un uomo e di un’epoca ancora vivi, come i grandi classici. In scena con lui, Riccardo Sinibaldi. Un viaggio che dimostrerà che la cultura non è mai antica, perché porterà sempre con sé il suo messaggio universale e che si chiude con lo storico discorso tenuto da Umberto Eco all’Università di Bologna sull’importanza di leggere i classici.
Un format interattivo, in cui il pubblico viene coinvolto nella riflessione attraverso divertenti momenti di intrattenimento, con l’ingresso dell’attualità (il testo originale di Calvino dialogherà con la voce di Siri) e con la leggerezza tipica dell’opera calviniana.
Prevendite aperte su circuito TicketItalia

Giovedì 2 febbraio alle 21 al Teatro Subasio di Spello Fab Mayday presenterà in anteprima il suo nuovo album “Magik Train”, insieme a una band d’eccezione, la Exodus Band. Suggestioni jazz ed elettronica si fondono in un progetto che si muove tra ritmi ed escursioni free, onde di suono che cercano riparo tra gli strumenti. Come in un treno l’ascoltatore si siede e si gode il viaggio, guardando dal finestrino potrà ammirare la magia di mondi che si fondono. Il disco, mixato alla music farm insieme a Juri Pecci, uscirà in primavera.  Sul palco: Fab Mayday, Juri Pecci, Nicola Cappelletti, Pedro Spallati, Simone Poca Matteucci.
Ingresso libero per l’evento realizzato in collaborazione con il Comune di Spello.
Prenotazioni: costanza@meaconcerti.com

Entrambi gli appuntamenti rientrano nel format Foyer on air, reso possibile grazie ai fondi del POR – FESR 2014-2020 Asse 3 – Azione 3.2.1 Piano sviluppo e coesione FSC (D.L. n.34/2019) – Bando per il sostegno di progetti nel settore dello spettacolo dal vivo – Anno 2022, indetto da Sviluppumbria.

La stagione Tourné 2022/2023 si realizza in collaborazione con Regione Umbria, Sviluppumbria, Comune di Perugia, Comune della Città di Assisi, Comune di Fossato di Vico, Comune di Gualdo Tadino, Comune di Narni, Comune di Montefalco Comune di Panicale, Comune di Perugia, Comune di Spello, Comune di Spoleto, Comune di Trevi. Partner tecnico Fattoria Creativa.

Tags: MontanariPerugia
CondividiTweet
Articolo Precedente

Quindici anni di Minimetrò: ecco tutti i dati

Articolo Successivo

Venerdì 3 febbraio Gino Bartali e i Giusti di Assisi e Perugia

Articolo Successivo
Due soldati umbri internati nei lager tedeschi:  il 18 giugno l’evento all’associazione Porta S. Susanna

Venerdì 3 febbraio Gino Bartali e i Giusti di Assisi e Perugia

Ultimi articoli

Si arrampica sulla Fontana Maggiore. Dopo gli accertamenti scattano quattro denunce

Controlli e sanzioni della Polizia Locale per vendita di bevande dopo mezzanotte

45 minuti fa
4

Limitazioni al traffico per Perugia 1416 nei giorni 10 e 11 giugno

2 ore fa
6
Uno scrittore a palazzo della Penna: Letizia Vicidomini

Cento tavole ed altri racconti: la mostra prorogata fino al 20 agosto

24 ore fa
19
Centri estivi, l’elenco delle strutture

Pubblicato sul sito del Comune l’elenco dei centri estivi sostenuti e monitorati

1 giorno fa
28
Celebrati in sala dei Notari i 50 anni di Afas

Celebrati in sala dei Notari i 50 anni di Afas

1 giorno fa
24

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime question time sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.