• Redazione
  • Scrivici
martedì, 6 Giugno 2023 - 3:39 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Fiera dei Morti, grande entusiasmo tra le città gemelle tornate in piazza Italia

In centro anche gli stand di Aix-en-Provence, Bratislava, Potsdam, Tübingen, Grand Rapids e Seattle. L'assessore Pastorelli: "Si conferma la forza delle relazioni internazionali instaurate da Perugia"

di Redazione PerugiaComunica
2 Novembre 2022
in Cultura — Eventi — Turismo, Giunta
Tempo di lettura:3 min.
A A
Fiera dei Morti, grande entusiasmo tra le città gemelle tornate in piazza Italia
0
CONDIVISIONI
65
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non solo un’opportunità per scambi commerciali, ma anche uno stimolo per la costruzione di relazioni turistiche e sociali destinate a durare nel tempo. Il Mercato delle Città Gemelle, all’interno della Fiera dei Morti in centro storico, conferma la forza e la ricchezza delle relazioni internazionali di Perugia con le sue città gemellate. Una politica iniziata sessant’anni fa con il patto siglato con Bratislava e da allora sempre coltivata dal Comune. Anche durante la pandemia, quando, ad esempio, non sono mancate da parte delle stesse città gemelle iniziative di solidarietà e supporto nei confronti degli “amici” di Perugia.
L’edizione 2022 della Fiera, anzi, segna il ritorno di tutte le sei città legate al capoluogo umbro da patti di gemellaggio (Aix-en-Provence, Bratislava, Potsdam, Tübingen, Grand Rapids e Seattle). Quattordici gli operatori sbarcati in città e 18 gli stand allestiti in piazza Italia, location diventata tradizionale per il Mercato delle Città Gemelle. Dopo una serie di edizioni concentrate in piazza IV Novembre, infatti, proprio l’area compresa tra i palazzi della Regione e della Provincia è apparsa come la migliore soluzione per offrire visibilità alle iniziative di promozione del gemellaggio attraverso stand dell’artigianato, dell’enogastronomia e, quest’anno, anche del turismo.
In questi primi giorni di fiera, tra i rappresentanti delle “gemelle” si registra entusiasmo. A parlare di un pubblico al di sopra delle aspettative, con riferimento al primo novembre, sono Bernd Malzanini, presidente del circolo Amici Potsdam-Perugia, e Somayeh Bahrami, dell’ufficio incaricato per il marketing e turismo del Comune di Potsdam: “L’afflusso è stato intenso, con tantissime persone non solo da Perugia, ma anche da Roma, Vienna, Danimarca e Germania”. Restano quindi pronti ad accogliere i visitatori, a cui propongono, tra l’altro, un quiz su Potsdam e i rapporti più che trentennali con Perugia (gadget in regalo per chi sa rispondere).
La soddisfazione di essere di nuovo a Perugia si coglie anche nelle parole di German Rodriguez, presidente della Seattle Perugia Sister City Association, e di Vittoria Olcott, membro del consiglio direttivo dell’associazione. “Vengo qui da 15 anni – dice Rodriguez – e per me questa è come una seconda casa. Siamo stati lontani a causa della pandemia, ma ora siamo contentissimi. E’ come partecipare a una riunione di famiglia”. Nello stand di Seattle, in particolare, oltre al prodotto tradizionale della città statunitense, cioè il salmone, proposto in confezioni create da nativi americani, c’è anche un libro di cucina internazionale con un focus su Perugia e ricette umbre. Il primo prodotto venduto quest’anno, però, è stata la sciarpa della squadra di calcio di Seattle, i Sounders. “Siamo molto orgogliosi del traguardo che ci aspetta nel 2023, quando festeggeremo 30 anni di gemellaggio con Perugia”, aggiunge Vittoria.
“Quest’anno i visitatori non mancano” anche a sentire le opinioni nello stand di Grand Rapids, dove Gina, componente del comitato di gemellaggio Grand Rapids-Perugia, e Lidia, una dei numerosi perugini che nell’ambito delle iniziative di gemellaggio hanno avuto occasione di conoscere la città del Michigan, sono pronte a illustrarne le caratteristiche e i prodotti tipici, dai mirtilli allo sciroppo d’acero.
Pienamente a suo agio anche Aline Del Vecchio, che vende stoffe e tessuti tipici di Aix en Provence e partecipa da anni al Mercato delle Città Gemelle, non solo per motivi professionali. “Dallo scambio commerciale – sottolinea – nasce anche lo scambio umano, le amicizie. Non a caso, sono ospitata da perugini e, a mia volta, presto ospiterò ad Aix en Provence un commerciante di Perugia. Qui ritrovo anche tanti clienti affezionati che mi fanno persino regali”. Incantata da Perugia anche Barbara Süss, che da Tübingen porta le sue stoffe dipinte a mano e altri prodotti creativi. “Conosco da 15 anni questa bellissima città. Ormai ho tanti amici, i commercianti del posto mi riconoscono e mi sento a casa”, assicura.
“La pandemia non ha allentato il dialogo con Aix-en-Provence, Bratislava, Potsdam, Tübingen, Grand Rapids e Seattle”, afferma Clara Pastorelli, l’assessore al commercio del Comune di Perugia con delega anche ai rapporti con le città gemellate. “Rapporti – conclude – che nel tempo si sono allargati in ambito culturale, commerciale, sportivo e turistico e che fanno parte della nostra storia. È quindi un orgoglio per l’amministrazione accogliere al meglio le rappresentanze delle ‘gemelle’ all’interno di una manifestazione così importante per il territorio come la Fiera dei Morti, rinnovando l’apprezzamento per la collaborazione instaurata”.

 

1 di 19
- +
Tags: assessore al commerciocentro storicocittà gemelleedizione 2022entusiasmofiera dei mortigemellagiPastorelli
CondividiTweet
Articolo Precedente

La Sir Safety Susa Perugia vince la sua quarta supercoppa

Articolo Successivo

La giunta approva lavori di somma urgenza per la messa in sicurezza di una strada a Ponte Felcino

Articolo Successivo
Lavori di somma urgenza per la strada di Monte Pacciano

La giunta approva lavori di somma urgenza per la messa in sicurezza di una strada a Ponte Felcino

Ultimi articoli

La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

Approvato odg su “Misure di intervento finalizzate alla tutela e alla promozione della salute sessuale e riproduttiva delle giovani generazioni e delle donne”

1 ora fa
7
Palazzo dei Priori Perugia

Il “gemello digitale” della città di Perugia sarà presentato al Pa Social day

1 ora fa
5
Inaugurata la parafarmacia ortopedica di Afas a ponte San Giovanni

Afas celebra cinquant’anni di attività

3 ore fa
6
Polizia Locale Perugia

Polizia locale: minorenni violenti, tre denunce

4 ore fa
8
Concluso il progetto “Insieme si cresce – app school” sull’uso consapevole dei social

Concluso il progetto “Insieme si cresce – app school” sull’uso consapevole dei social

22 ore fa
22

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.