• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 10 Agosto 2022 - 11:21 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo Marketing

Fiera dei Morti 2021: edizione bagnata come da tradizione ma con presenze da tutto il centro Italia

Terminata anche l'edizione della ripartenza

di Redazione PerugiaComunica
10 Novembre 2021
in Cultura — Eventi — Turismo, in Evidenza, Marketing, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:3 min.
A A
Fiera dei Morti 2021: edizione bagnata come da tradizione ma con presenze da tutto il centro Italia
0
CONDIVISIONI
286
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è conclusa la Fiera dei Morti con la sua versione allungata a sette giorni.
Come da tradizione non è mancata la pioggia che non ha scoraggiato i tanti visitatori arrivati da tutto il centro Italia accolti dai circa 600 stand posizionati tra Pian di Massiano e il centro storico.
La campagna di comunicazione sia radiofonica che attraverso i canali social, i portali news e la stampa cartacea anche nazionale, in aggiunta alle importanti affissioni ha interessato tutti i capoluoghi di provincia nelle regioni del centro Italia incrementando, con grandi numeri, la conoscenza della Fiera anche oltre i confini regionali.
La promozione dei canali social dell’ente @comuneperugia è stata visualizza da 490.286 mila persone, mentre altre 891 mila persone hanno visualizzato le promozioni sui portali news con circa 7 mila accessi al sito fierademorti.comune.perugia.it attivo fino al 3 novembre e, in seguito ,non più raggiungibile a causa dell’hackeraggio al server del Comune.
Importante il servizio svolto dalla Polizia locale che ha interessato la viabilità, corposa nell’ area adiacente alla Fiera con presidi a tutti gli accessi e alle principali vie che adducono a pian di Massiano.
Sono stati presidiati anche i parcheggi per evitare il fenomeno dei parcheggiatori abusivi che è risultato scarso rispetto agli anni precedenti. All’ interno della fiera sono state controllate le occupazioni di suolo pubblico nonché il rispetto dell’ obbligo di indossare la mascherina e del green pass. A fronte di oltre 700 persone controllate solo 4 sono state sanzionate per mancanza di green pass e una per non aver indossato la mascherina. La Polizia locale era presente anche al box installato all interno dell’area della fiera per informazioni e ricezione oggetti rubati o smarriti che sono stati in numero inferiore alle 10 unità.
Non hanno riscontrato particolari criticità le attività di monitoraggio e presidio svolte presso gli stand da parte della polizia locale e dai funzionari della Agenzia delle Dogane e Monopoli di Perugia.
Squadre in borghese della Polizia Locale e della Svad in più pomeriggi hanno monitorato stand e merci esposte concentrando l’attenzione su eventuali prodotti contraffatti della moda e dei giocattoli.
L’attività congiunta ha reso così concreto il Protocollo di Intesa sottoscritto lo scorso marzo tra il Direttore Territoriale ADM di Toscana, Sardegna e Umbria, dottor Roberto Chiara, e lAssessore al Commercio Clara Pastorelli.
Tra i punti salienti del documento il contrasto alla produzione e vendita di merci contraffatte che comportano grave pregiudizio agli operatori economici corretti, provocando gravi ripercussioni economiche e favorendo forme di illegalità quali immigrazione clandestina, lavoro sommerso, sfruttamento del lavoro minorile.
E anche sulla base di questo Protocollo, che comprende lavvio di campagne di informazione e promozione rivolte ai cittadini consumatori e soprattutto alle nuove generazioni, che la ADM di Perugia, su invito del Sindaco Andrea Romizi, ha tenuto nelle scorse settimane un corner informativo lungo Corso Vannucci che ha registrato ca. 2.000 visitatori, tra i quali 400 studenti,  che hanno avuto modo di conoscere i molteplici campi di attività cui lAgenzia è quotidianamente chiamata ad operare.
“La fiera con le sue bancarelle in legno e in tessuto, nonostante la pioggia e il maltempo, si è rivelata anche quest’anno un percorso interessante pieno di suggestioni” ha dichiarato l’Assessore al Commercio Clara Pastorelli.
“Ha rappresentato un vero e proprio  momento  di rinascita, una possibilità per la gente di poter finalmente rivivere l’emozioni che questo evento è in grado di regalare. La selezione degli stand sia a Pian di Massiano che in centro storico è stata curata con attenzione per assicurare una offerta di livello e in armonia con l’acropoli, dall’artigianato etnico al vintage all’enogastronomia, che ha lasciato soddisfatti e contenti tutti i cittadini perugini”.
Importante novità per il prossimo anno sarà la presenza sul sito fieradeimorti.comune.perugia.it di una mappa virtuale creata dall’U.O Servizi alle Imprese del Comune di Perugia in collaborazione con l’Ufficio Comunicazione,  nella quale i visitatori avranno la  possibilità di conoscere, direttamente anche da Google Maps, quali e dove saranno posizionati gli operatori commerciali presenti a Pian di Massinano.
L’esatta ubicazione dello stand, i contatti degli operatori, dei loro siti e le foto dei prodotti offriranno una vetrina di promozione già ben prima della Fiera dei Morti edizione 2022.

 

1 di 12
- +

 

 

Tags: centrostoricofiera dei mortiPerugia
CondividiTweet
Articolo Precedente

Impianti aperti per la Settimana europea di riduzione dei rifiuti

Articolo Successivo

Commissione urbanistica: giovedì 11 novembre alle 10 la seduta

Articolo Successivo

Commissione urbanistica: giovedì 11 novembre alle 10 la seduta

Ultimi articoli

Al via dal 10 novembre i lavori in via Pievaiola e via Madonna Alta: le modifiche alla circolazione

Partiti i lavori di ripristino del manto stradale in piazza Buozzi a Ponte Felcino

10 ore fa
4
Palazzo dei Priori sede del Comune

Ferma condanna dell’aggressione ai danni delle due agenti della polizia locale

1 giorno fa
6
Sull’ali dorate: il concerto della Corale di Monteluce domenica 15 agosto alle ore 18

Ad caeli reginam: il concerto della corale di Monteluce il 13 agosto alle 21

2 giorni fa
41
Al via dal 10 novembre i lavori in via Pievaiola e via Madonna Alta: le modifiche alla circolazione

Pronti a partire i lavori di ripristino del manto stradale sulla rotatoria Cancellotti a Ponte Valleceppi

2 giorni fa
16
Ondate di calore: dichiarata la fase di disagio, livello 2, per la giornata di lunedì 28 giugno

Ondate di calore, fase di livello 2 per lunedì 8 agosto

2 giorni fa
3

Tag

afas affariistituzionali Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore ordinanza Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.