• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 9 Febbraio 2023 - 1:11 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Festa di Sant’Antonio abate, in corso Bersaglieri intitolata la piazzetta del Porcellino

Edi Cicchi, assessore ai servizi civici del Comune di Perugia: "Anche così i territori si riappropriano della loro identità"

di Redazione PerugiaComunica
15 Gennaio 2023
in Cultura — Eventi — Turismo, in Evidenza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Festa di Sant’Antonio abate, in corso Bersaglieri intitolata la piazzetta del Porcellino
0
CONDIVISIONI
380
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“L’intitolazione di un luogo è sempre importante, ma qui assume un rilievo particolare perché da non luogo è diventato un punto di riferimento significativo per una comunità. L’amministrazione è felice di muoversi quando è evidente la volontà di un territorio di riscoprire le sue radici e identità”. Così Edi Cicchi, assessore ai servizi civici, questa mattina si è espressa in rappresentanza del Comune di Perugia in occasione della intitolazione della piazzetta del Porcellino svolta in occasione della Festa di Sant’Antonio abate.

Erano presenti anche il vicesindaco Gianluca Tuteri e l’assessore alla sicurezza e protezione civile Luca Merli.

Lo slargo che si apre in corso Bersaglieri, subito dopo la chiesa di Sant’Antonio salendo da Porta Pesa, ha dunque assunto ufficialmente il nome con cui da tempo veniva designato dagli abitanti del posto. A spiegarlo è stato il presidente dell’associazione Borgo Sant’Antonio-Porta Pesa, Francesco Pinelli, affiancato dalla vicepresidente Marisa Rosi e dal portavoce Nicola Tassini.

“Quest’anno – ha detto Pinelli – siamo particolarmente contenti di celebrare la giornata di Sant’Antonio per diversi motivi. Anzitutto, la festa torna nella sua massima espressione dopo il periodo del Covid.  Inoltre, possiamo ammirare la strada rimessa a nuovo e simile, nell’aspetto molto luminoso, a quella che vedevamo negli anni Cinquanta. Infine, intitoliamo la piazzetta dove è presente da secoli un rocchio di colonna di epoca romana sopra il quale è posta la sagoma di un maialino in travertino, di epoca medievale. Si tratta di un simbolo della presenza dei monaci santantoniari che ha caratterizzato questo borgo”.

Il presidente ha ricordato che la Festa di Sant’Antonio è una tradizione molto antica, venuta meno nel dopoguerra e ripristinata nel 2011 proprio dall’associazione, che l’ha rimessa al centro della sua attività per il forte valore identitario e perché rievoca il ruolo di “hub” rivestito un tempo dal borgo, come luogo di incontro tra città e campagna. Pinelli ha infine espresso l’auspicio che si avvii un percorso per individuare un nome per lo spazio all’esterno di porta Sant’Antonio, suggerendo quello di “Largo della Fortezza di Monmaggiore”.

L’assessore Cicchi ha sottolineato che “in questi anni abbiamo visto rinascere la partecipazione, un meccanismo capace anche di far rivivere luoghi e piazze. A volte, le iniziative individuali possono non bastare a riportare vita laddove non c’è; per questo bisogna credere nel dialogo tra cittadini e istituzioni come strumento per trovare soluzioni”.

Ad animare la giornata, oltre alla mostra mercato, alla musica della Banda degli Onesti e della Filarmonica di Pila, alle mostre d’arte, alla Via dei Presepi e a tante altre iniziative, si sono svolte anche le dimostrazioni di obbedienza e ricerca dispersi del Nucleo Cinofilo del Gruppo di Protezione civile Perusia in via del Cane, alla presenza dell’assessore alla protezione civile Merli. Per l’occasione, il Nucleo Cinofilo ha messo in campo i suoi tre componenti, i conduttori Anna Barberini, con il labrador Stella, e Giuseppe Radicchi e Liliana Coletti con i meticci Luna e Nina.

“I cani vengono addestrati, per l’obbedienza, nella sede del Gruppo Perusia a Ponte Pattoli e, per la ricerca, nei boschi. Stella si sta addestrando anche sui campi macerie – ha spiegato Barberini – Abbiamo inoltre selezionato volontari che collaborano con noi come ‘figuranti’, figure fondamentali per la preparazione del cane da ricerca. Lavoriamo utilizzando il metodo a scovo: significa che il cane deve segnalare qualunque persona trovi nell’ambiente di ricerca. Luna e Stella sono in fase di formazione per conseguire il brevetto Enci”.

Momento clou della giornata, nel pomeriggio, la benedizione degli animali, quest’anno presieduta dall’arcivescovo Ivan Maffeis.

 

 

1 di 13
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

 

 

Tags: corso bersaglieriedi cicchifesta Sant'Antoniogianluca tuteriLuca MerlimaffeisSant’Antonio abate
CondividiTweet
Articolo Precedente

92 metri di sicurezza per i motociclisti e le motocicliste di Perugia grazie al Motoincontro Fabio Celaia

Articolo Successivo

Commissione cultura: martedì 17 gennaio la seduta

Articolo Successivo

Commissione cultura: martedì 17 gennaio la seduta

Ultimi articoli

Inaugurata la parafarmacia ortopedica di Afas a ponte San Giovanni

Afas aderisce con tutte le sue farmacie alla Giornata di Raccolta del Farmaco

48 minuti fa
3
Parco Vittime delle Foibe: servizi, verde ed una nuova infrastruttura per la mobilità

Nuovi giochi per bambini nelle aree verdi grazie alla donazione della cooperativa Borgorete

20 ore fa
12
A Perugia presto una via intitolata a Fabrizio Quattrocchi

“Odg per l’aumento della quota a favore della Fondazione Umbria contro l’usura: soddisfazione della consigliera Roberta Ricci per l’approvazione all’unanimità in II commissione”

23 ore fa
30
In commissione sì unanime all’aumento della quota del Comune a favore della Fondazione Umbria contro l’usura

In commissione sì unanime all’aumento della quota del Comune a favore della Fondazione Umbria contro l’usura

23 ore fa
14
Svegliami a mezzanotte: il 14 febbraio allo Zenith la proiezione del film

Svegliami a mezzanotte: il 14 febbraio allo Zenith la proiezione del film

24 ore fa
8

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.