• Redazione
  • Scrivici
martedì, 3 Ottobre 2023 - 12:28 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Festa di San Michele nel quartiere di Porta Sant’Angelo: il programma

In programma nei giorni 27, 28, 29, 30 settembre, 1° e 5 ottobre

di Redazione PerugiaComunica
26 Settembre 2022
in Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:2 min.
A A
Festa di San Michele nel quartiere di Porta Sant’Angelo: il programma
0
CONDIVISIONI
59
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nei giorni 27, 28, 29, 30 settembre, 1° e 5 ottobre è in programma “Mikael. Festa di San Michele”, appuntamenti con protagonisti i luoghi e le attività del quartiere di Porta Sant’Angelo, e non solo.

La festa si inaugura martedì 27 settembre alle ore 18 (Biblioteca di San Matteo degli Armeni) con Bianco nero colore: Conversazione per immagini su Porta Sant’Angelo, collezione di fotografie inedite e originali. Cristiana Palma e Marco Trinei, storici della fotografia, le racconteranno e sveleranno di chi fossero gli occhi dietro a quegli scatti. Alla giornata sarà presente anche Giuseppe Severini, rettore del Nobile Collegio della Mercanzia.

Due le produzioni originali di Vivi il Borgo. La prima venerdì 30 settembre alle 17.30, presso la Biblioteca di San Matteo degli Armeni, Il pane l’amore la terra guerra. Beppe Fenoglio, reading di scritti dedicati al grande scrittore piemontese a cura di Alberto Mori, con la collaborazione di Martina Barro. A conclusione Piccolo viaggio fra i sapori delle Langhe curato dall’enoteca Il Tempio di Claudia e Remigio Mugnaini. Il giorno dopo, sabato 1° ottobre alla Domus Pauperum, alle ore 18 si inaugura la mostra L’orto di San Matteo degli Armeni – una storia che continua da dieci anni, a cura del gruppo degli Orti di San Matteo (la mostra prosegue fino al 10 ottobre, tutti i giorni con orario 10.30-12.30 e 17.30 – 19). Sempre di sabato alle 11.30 si può partecipare a La passeggiata di San Michele, quest’anno organizzata dall’Associazione Elce Viva, con la collaborazione di Radici di Pietra. Si tratta di un’esplorazione decisamente originale tra i luoghi delle mura esterne del Borgo d’Oro con partenza prevista dalla Porta della Conca.

Mercoledì 28 settembre alle 18, presso la Biblioteca San Matteo degli Armeni, in occasione della notte dei ricercatori e di Bibliopride, con Semi di futuro, a cura della cooperativa Densa e Ponte Solidale, sarà presentata la Biblioteca dei semi di San Matteo degli Armeni.

Nel programma non potevano mancare i libri. Presso la Biblioteca di San Matteo degli Armeni saranno presentati Cento ricette per la salute di Daniele Nucci ed Emilia Guberti (giovedì 29 settembre ore 18) e La chiesa di San Michele Arcangelo di Perugia, di Aldo Frittelli, Laura Santucci, Luca Tarpani con la partecipazione di Franco Mezzanotte (mercoledì 5 ottobre ore 18).

Non mancheranno neppure reading teatrali: giovedì 29 settembre alle 21 va in scena Le donne dell’insurrezione. Il racconto dell’Italia attraverso le donne che ne fecero l’unità, a cura del Museo del Giocattolo, con Mirco Bonucci e Giulia Zeetti (Biblioteca di San Matteo degli Armeni).

Gli eventi sono promossi dall’associazione di quartiere Vivi il Borgo, l’Associazione dei commercianti di Corso Garibaldi Assogaribaldi, la Banca del Tempo, il Circolo di Ponte d’Oddi, Elce Viva, l’Associazione di Cultura Nemo, l’Orto di San Matteo e la Società Operaia di Mutuo Soccorso con il patrocinio del Comune di Perugia.

Tags: comune di perugiafesta san michelequartiere sant'Angelovivi il borgo
CondividiTweet
Articolo Precedente

V commissione, lunedì 26 settembre la seduta

Articolo Successivo

Spazi sensibili…Tre, progetto fotografico ed editoriale dedicato a chiese e oratori

Articolo Successivo
Spazi sensibili…Tre, progetto fotografico ed editoriale dedicato a chiese e oratori

Spazi sensibili...Tre, progetto fotografico ed editoriale dedicato a chiese e oratori

Ultimi articoli

La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

Ponte sul fiume Tevere: “ecco le ragioni del no”

6 ore fa
21
Commissione affari istituzionali: prosegue il dibattito sulle modifiche del regolamento consiliare

Nodo di Perugia: respinto l’odg di Tizi, Croce e Maddoli

6 ore fa
16
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Il Consiglio ratifica la variazione urgente al bilancio per la riqualificazione dello stadio

6 ore fa
9
Commissione affari istituzionali: discussa la modifica dell’art. 6 del regolamento del Consiglio comunale

Il Consiglio comunale approva il bilancio consolidato dell’esercizio 2022

7 ore fa
17
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

L’odg del Pd relativo agli interventi per il ponte di Ponte Valleceppi respinto anche in Consiglio

7 ore fa
11

Tag

afas affariistituzionali Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.