• Redazione
  • Scrivici
lunedì, 15 Agosto 2022 - 9:12 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Dal 2 al 17 settembre torna la Sagra Musicale Umbra ispirata al tema “Madri”

L'assessore alla cultura del Comune di Perugia, Leonardo Varasano: "Il più antico festival umbro coniuga molteplici aspetti, come la bellezza della musica e quella dei luoghi""

di Redazione PerugiaComunica
4 Luglio 2022
in Cultura — Eventi — Turismo, in Evidenza
Tempo di lettura:3 min.
A A
Dal 2 al 17 settembre torna la Sagra Musicale Umbra ispirata al tema “Madri”
0
CONDIVISIONI
64
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si terrà dal 2 al 17 settembre, a Perugia e in altri sei comuni dell’Umbria (Montegabbione, San Gemini, Norcia, Torgiano, Scheggino e Montefalco), la 77ª edizione della Sagra Musicale Umbra, il più antico festival umbro, quest’anno con il titolo “Madri”, che sarà declinato attraverso concerti e performance teatrali, con grandi artisti italiani e internazionali, la consueta attenzione alle giovani generazioni e uno spazio particolare per i più importanti cori della regione.

Anna Calabro, presidente Fondazione Perugia Musica Classica Onlus, alla presentazione che si è svolta oggi, lunedì 4 luglio, a Palazzo della Penna, ha parlato di “una Sagra magnifica, che offrirà musica per tutti i gusti e per tutte le età tornando nei luoghi tradizionali, come le chiese e i chiostri, ma anche meno tradizionali, come il carcere e le case di riposo”. Senza dimenticare “l’interesse per i giovani”, che si è concretizzato proponendo agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Perugia un concorso per il manifesto (vinto da Giovanni Zicci), con un risultato “sorprendente in termini di qualità artistica e innovazione”. “Non è stato facile scegliere. La speranza è riuscire a mettere in mostra tutte le proposte pervenute dagli allievi dell’Aba”, ha detto Calabro. Soprattutto, si conferma appieno la natura “umbra” della Sagra, perché “la sua musica di qualità risuonerà, oltre che a Perugia, anche a Montefalco, Norcia, San Gemini, Scheggino, Torgiano e in un luogo magico come La Scarzuola”.

“Questa 77ª edizione – ha quindi affermato Leonardo Varasano, assessore alla cultura del Comune di Perugia – è quella del ritorno alla normalità, dopo due anni di pandemia, ma anche del rilancio. Il primo e più antico festival umbro – ha continuato – coniuga molteplici aspetti che si esaltano a vicenda, come la bellezza della musica fatta da grandi interpreti e la bellezza dei luoghi in cui la musica viene accolta. A Perugia la Sagra sarà ad esempio ospitata nelle chiese di Sant’Ercolano, San Pietro, San Filippo Neri, San Michele Arcangelo, ma anche nel Teatro della sapienza presso il Collegio Onaosi, per non dire degli altri suggestivi luoghi del territorio regionale toccati dalla manifestazione, che è uno stimolo a scoprirli. Teniamo molto alla Sagra anche per le iniziative benefiche che promuove, confermando l’attenzione al nostro carcere, alle Rsa e ai giovani”.

A portare i saluti dell’assessore regionale alla cultura, Paola Agabiti, è stato il direttore regionale del settore risorse, programmazione, turismo e cultura, Luigi Rossetti, il quale ha rimarcato “la capacità delle istituzioni di essere a fianco di un grande evento” che, tra l’altro, riafferma “il tema Umbria” attraverso una proposta culturale originale e da “grande evento nazionale” meritevole di promozione.

Daniele Moretti, membro del Comitato di indirizzo della Fondazione Perugia, presente stamani con il direttore generale Fabrizio Stazi, ha ricordato il sostegno assicurato dalla Fondazione negli anni, a conferma della validità di un programma, che, anche quest’anno, è “adatto a una platea eterogenea e di grande interesse”.

A illustrarne alcuni aspetti è stato quindi Enrico Bronzi, direttore artistico della Sagra Musicale Umbra. “La simbologia della Madre – ha detto a proposito del filo conduttore della manifestazione – rimanda alla fertilità della terra e si afferma quale mediatrice col divino, poiché fornisce la sostanza alle idee spirituali. Così era nel mondo antico e pure nella concezione cristiana, dove Maria è lo strumento dell’incarnazione del Sacro. La Sagra Musicale Umbra presenta un omaggio alle madri, in un dialogo tra varie forme musicali di devozione popolare e di musica d’arte e con testimonianze del repertorio degli scorsi tre secoli”.

In rappresentanza del rettore dell’Università per stranieri, Valerio De Cesaris, è intervenuto Stefano Ragni, referente per le attività musicali, per ricordare che “le origini della Sagra Musicale Umbra, come quelle dell’associazione Amici della musica, sono da rintracciare proprio nell’ambito del nostro ateneo, che quest’anno ospiterà, come consuetudine, alcuni degli eventi in programma”.

 

Link al programma: https://perugiamusicaclassica.com/it/programma-smu-2/

 

SAGRA MUSICALE UMBRA

1 di 8
- +
Tags: Anna Calabrocomune di perugiafondazione perugiaFondazione Perugia Musica Classica OnlusLeonardo Varasanosagra musicale umbra
CondividiTweet
Articolo Precedente

“Perugia&friends”: successo per la prima festa di quartiere a Madonna Alta

Articolo Successivo

Inaugurazione della chiesina del cimitero di Montelaguardia: la cerimonia il 5 luglio alle 10

Articolo Successivo

Inaugurazione della chiesina del cimitero di Montelaguardia: la cerimonia il 5 luglio alle 10

Ultimi articoli

Messa in sicurezza del bacino di Santa Margherita: il punto sui lavori

Messa in sicurezza del bacino di Santa Margherita: il punto sui lavori

3 giorni fa
52
Al via dal 10 novembre i lavori in via Pievaiola e via Madonna Alta: le modifiche alla circolazione

Partiti i lavori di ripristino del manto stradale in piazza Buozzi a Ponte Felcino

5 giorni fa
17
Palazzo dei Priori sede del Comune

Ferma condanna dell’aggressione ai danni delle due agenti della polizia locale

6 giorni fa
16
Sull’ali dorate: il concerto della Corale di Monteluce domenica 15 agosto alle ore 18

Ad caeli reginam: il concerto della corale di Monteluce il 13 agosto alle 21

1 settimana fa
55
Al via dal 10 novembre i lavori in via Pievaiola e via Madonna Alta: le modifiche alla circolazione

Pronti a partire i lavori di ripristino del manto stradale sulla rotatoria Cancellotti a Ponte Valleceppi

1 settimana fa
24

Tag

afas affariistituzionali Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore ordinanza Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.