• Redazione
  • Scrivici
martedì, 21 Marzo 2023 - 9:40 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Giunta

Conferito il Baiocco d’oro del Comune di Perugia a Vittorio Bianchini

Il sindaco Andrea Romizi e l'assessore Cristina Bertinelli: "Premiato lo straordinario impegno nella promozione della cultura del mare e della salvaguardia dell'ambiente"

di Redazione PerugiaComunica
31 Gennaio 2023
in Cultura — Eventi — Turismo, Giunta, in Evidenza
Tempo di lettura:5 min.
A A
Conferito il Baiocco d’oro del Comune di Perugia a Vittorio Bianchini
0
CONDIVISIONI
126
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel 2021 il capoluogo umbro ospitava la quinta edizione del Premio Atlantide, che dal 2016 ha dato riconoscimenti a personalità di primissimo piano nella diffusione e promozione di attività di salvaguardia del mare e dell’ambiente appartenenti al mondo della subacquea, dell’archeologia, della biologia, della medicina e dell’aerospazio. Oggi il Comune di Perugia ha conferito il Baiocco d’oro proprio al perugino che ha istituito quel prestigioso premio: Vittorio Bianchini, studioso dei sistemi di respirazione per l’uomo in ambiente estremo.

Nella sala Rossa di Palazzo dei Priori, a consegnare il riconoscimento sono stati il sindaco Andrea Romizi e l’assessore Cristina Bertinelli.

“Ricordiamo con piacere la sala dei Notari gremita di appassionati del mare e dell’ambiente in occasione del Premio Atlantide, per la prima volta ospitato dalla nostra città – hanno detto il sindaco e l’assessore a nome dell’intera amministrazione comunale -. In quella circostanza, Perugia ha accolto i massimi esponenti, di fama anche internazionale, di settori a volte poco conosciuti ma meritevoli di essere scoperti. A Vittorio Bianchini dobbiamo dire grazie per aver tenuto alto il nome di Perugia e del nostro Paese. Lo ha fatto coltivando con impegno le sue passioni e dimostrando il suo valore in ambiti altamente specialistici. Bianchini ha dato e continua a dare un grande contributo alla diffusione della cultura del mare e alla sperimentazione di tecniche innovative che hanno contribuito allo sviluppo e alla sicurezza delle immersioni marine. Rappresenta – concludono Romizi e Bertinelli – anche un esempio per i giovani: tutta la sua vita, ricca di esperienze affascinanti e avventurose, dimostra che lanciandosi incontro ai sogni si possono ottenere grandi risultati”.

Bianchini ha rievocato gli esordi della sua grande passione: “I primi rudimenti della subacquea li ho appresi proprio qui a Perugia, anche se non abbiamo il mare, quando a 21 anni sono venuto a contatto con un’associazione pioneristica”. Numerosi sono stati i momenti in cui ha avuto l’impressione che gli sforzi fatti per approfondire e divulgare la cultura del mare fossero ripagati, come quando sulle prime pagine di un quotidiano nazionale fu pubblicata una ricerca, condotta nel 2008, sulle aree marine protette del Paese. Ma Bianchini ha anche testimoniato la gioia di mettere le proprie conoscenze al servizio di chi è meno fortunato, come accaduto in occasione della collaborazione avviata con l’istituto Serafico di Assisi per consentire a ragazzi con gravi disabilità di muoversi autonomamente in acqua.

Ad accompagnarlo c’erano numerosi amici, tra cui Francesco Pinelli, suo primo istruttore, e Vincenzo Valdina, subacqueo perugino e collaboratore del Premio Atlantide. “Siamo felici che Vittorio, così legato a Perugia e diventato personaggio di livello internazionale, riceva finalmente la giusta attenzione dalla sua città attraverso un riconoscimento civico”, ha notato Pinelli.

 

CENNI BIOGRAFICI – Vittorio Bianchini, 63 anni, originario di Perugia, sin dalla gioventù si è avvicinato a quella che diventerà la sua principale professione e passione: l’esplorazione dei fondali marini, nella quale matura un’esperienza trentennale. Verso la fine degli anni ’80 lascia l’impresa di famiglia, per “vivere in full immersion” l’ambiente marino e l’ecosistema mediterraneo. Dopo aver acquisito l’abilitazione come istruttore subacqueo a Perugia, muove i primi passi professionali come responsabile e fondatore di un diving center all’Isola del Giglio e contestualmente avvia studi e sperimentazioni, spesso su sé stesso, di nuove tecniche e miscele di gas di ventilazione polmonare per l’immersione ed escursionismo in ambienti estremi con l’obiettivo di rendere l’attività di ricerca, documentazione e esplorazione più agevole e sicura. La sua passione per la scoperta dell’habitat marino lo porta anche ad essere molto attivo nella formazione e addestramento dei sub e a sviluppare nuovi percorsi didattici a beneficio di principianti e campioni, di esploratori dilettanti e di scienziati.  E’ per questo che tra le righe del curriculum di Vittorio Bianchini si trova sia una ventennale attività di consulenza presso l’ESA (European Space Agency), dove ha dato un significativo contributo alla ricerca applicata nello spazio, sia un’intensa attività dedicata alla didattica e all’avviamento alla pratica subacquea di appassionati di tutte le età e condizioni.

Negli anni Novanta diventa responsabile in Italia della WASE, agenzia didattica istituita con la SECTOR Spa, e oggi da lui controllata. Contestualmente, nel 1992, avvia un’attività di ricerca tecnologica per conto di OCEANIC UK per lo studio di apparecchi respiratori a circuito chiuso. Successivamente il progetto viene acquistato dalla Undersea Tecnology Ltd, un’azienda specializzata in attrezzature d’immersione del Texas, che chiede a Bianchini di proseguire il rapporto di collaborazione già in essere per lo sviluppo e la messa a punto di un innovativo prototipo di sistema di respirazione assistita. Nel 1996 insieme al direttore dell’ESA, Franco Rossitto, organizza presso l’Isola del Giglio un corso di 20 giorni dedicato a cadetti astronauti, tra cui l’italiano Paolo Nespoli, per l’uso di miscele respiratorie “nitrox” e di macchine “re-breather”.

Negli anni 2000 collabora con l’Istituto Serafico di Assisi per dare la possibilità ad alcuni ragazzi pluriminorati di vivere l’esperienza di muoversi autonomamente in acqua, aiutandoli a respirare sott’acqua con caschi speciali progettati appositamente con il contributo tecnico dello stesso Bianchini.

Nel 2016 istituisce il Premio Atlantide che oggi, dopo le prime sei edizioni, rappresenta un appuntamento annuale di riferimento per chi ama, vuole tutelare e vivere da vicino il biosistema marino e più in generale le biodiversità terrestri. Nel giugno 2022, al fine di dare una dimensione giuridica riconosciuta a livello istituzionale e diffusione alle attività di promozione della cultura e rispetto per l’ambiente, istituisce la Fondazione Premio Atlantide, un Ente del terzo settore con sede a Perugia e iscritto al Registro Nazionale.

 

LA MOTIVAZIONE DEL BAIOCCO D’ORO – “L’esperienza e la testimonianza professionale di Vittorio Bianchini – si legge nella motivazione del conferimento del Baiocco d’oro – sono un esempio tangibile di dedizione alla salvaguardia dell’ambiente, nonché la piena evidenza di come la profonda passione per l’universo marino può essere coltivata anche da persone nate e formatesi in una terra non bagnata dal mare e lontana dalle coste. Con la sua carriera professionale e quindi con l’istituzione del Premio Atlantide, Bianchini ha realizzato obiettivi sociali e ambientali di notevole rilievo”. In particolare, “ha portato la conoscenza e la cultura del mare più vicina alle fasce sociali meno abbienti con molta attenzione al mondo dei giovani; ha contribuito a diffondere direttamente o mediante la testimonianza dei personaggi benemeriti  la salvaguardia del mare e dell’ambiente naturale; ha contribuito direttamente sia in fase di ideazione che di sperimentazione  alla messa a punto di nuove tecniche di immersione e esplorazione con notevoli benefici a livello di ricerca che di fisiologia umana; ha contribuito allo sviluppo e diffusione di protocolli di sicurezza per chi opera in ambienti estremi a livello di immersione e/o altitudine atmosferica”.  Vittorio Bianchini, perugino doc, “prima di tutto rappresenta un esempio, un’ispirazione di come da Perugia si possano perseguire tutte le passioni senza limiti e impedimenti, ma in particolare un cittadino che, quanto a risultati agonistico-professionali, impegno sociale e notorietà, contribuisce con energia, passione, sostegno economico alla diffusione della salvaguardia dell’ambiente terrestre e alla diffusione di tecniche di mantenimento e ripopolamento dell’ecosistema. Un perugino – si legge ancora nelle motivazioni – che nell’ambito del suo excursus professionale ha onorato e ancora esalta, su scala nazionale e internazionale, la natura green e l’etica di protezione ambientale che da sempre ispirano la città di Perugia, la regione Umbria e che da sempre hanno caratterizzato le gesta e il pensiero religioso quanto mai attuale e condivisibile dei santi Francesco d’Assisi e Benedetto da Norcia”.

 

1 di 11
- +
Tags: assessore bertinellibaiocco d'orocomune di perugiasindaco romizivittorio bianchini
CondividiTweet
Articolo Precedente

Il sindaco Romizi ha incontrato il nuovo direttore regionale dell’Inps

Articolo Successivo

Uno spettacolo di famiglia: al Brecht il 4 e 5 febbraio “Nel bosco addormentato”

Articolo Successivo
Uno spettacolo di famiglia: al Brecht il 4 e 5 febbraio “Nel bosco addormentato”

Uno spettacolo di famiglia: al Brecht il 4 e 5 febbraio "Nel bosco addormentato"

Ultimi articoli

Premio Claudio De Angelis: la finale domenica 3 ottobre in sala dei Notari

Ripensare la Nazione, tra memorie e futuro: l’incontro il 3 aprile in sala dei Notari

17 ore fa
6
Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

21 ore fa
9
Palazzo dei Priori Perugia

Giornata di studio Mod Umbria: la prima edizione il 22 marzo in sala dei Notari

22 ore fa
51
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Il Comune di Perugia celebra la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno a favore delle vittime innocenti delle mafie

22 ore fa
26
Giunta comunale: via libera al protocollo d’intesa con la Città della Domenica

60 anni di Città della Domenica: la conferenza stampa il 22 marzo in sala Rossa

22 ore fa
29

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.