• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 2 Febbraio 2023 - 6:23 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Concorso nazionale letterario Rina Gatti: pubblicato l’avviso con scadenza 15 dicembre

I partecipanti dovranno presentare racconto o diari brevi sul ruolo della donna nella società

di Redazione PerugiaComunica
20 Ottobre 2021
in Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:2 min.
A A
Concorso nazionale letterario Rina Gatti: pubblicato l’avviso con scadenza 15 dicembre
0
CONDIVISIONI
14
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ stato pubblicato il bando per partecipare al Concorso nazionale letterario Rina Gatti.

Il Concorso Letterario “Rina Gatti”, giunto alla quinta edizione, è nato nel 2017 su iniziativa dell’Associazione “Europa Comunica Cultura” e di Giovanni Paoletti, figlio di Rina Gatti, in collaborazione con l’Ufficio della consigliera di parità della Provincia di Perugia, con la casa editrice Bertoni Editore, Regione dell’Umbria e Comune di Perugia.

Il concorso è aperto a tutti coloro che abbiano raggiunto il 18° anno di età alla data di pubblicazione del bando e siano residenti in Italia.

Per partecipare basta presentare un racconto breve oppure un diario breve che abbia ad oggetto le tematiche attinenti il ruolo della donna nella società e la sua modificazione a seconda del periodo storico e della cultura di riferimento, le sue conquiste di emancipazione ed il relativo percorso storico-culturale, le pari opportunità, la condizione femminile ed il raggiungimento dell’autodeterminazione in contesti difficili, l’importanza della figura femminile nella trasmissione tra le generazioni di saperi e di valori.

Nella presente edizione, dedicata alle donne alle bambine di Kabul, travolte dal precipitare degli eventi e dal concreto rischio di essere costrette ad un ritorno indietro nel tempo che cancellerebbe ogni speranza di mantenere o migliorare i pochi progressi riguardo lo status sociale delle donne afgane, è istituita una sezione speciale denominata “mille penne per le donne di Kabul”. Tutti gli elaborati che si ispireranno alla situazione presente o passata delle donne afgane, oltre che a concorrere per il premio generale, entreranno a far parte di questa sezione e tra questi verrà assegnato un Premio Speciale 2021 “Mille penne per le donne di Kabul”. Se la Giuria e l’Editore Bertoni lo ritenessero motivato, potrebbe anche essere pubblicata una edizione speciale di antologia che raccolga gli elaborati di questa sezione destinandone i ricavi ad iniziative a favore delle donne e delle bambine di Kabul.

Le opere, corredate della scheda di partecipazione, compilata in ogni sua parte, dovranno pervenire alla giuria esaminatrice entro il giorno 15 dicembre 2021.

Tutte le informazioni al seguente link: https://www.rinagatti.it/concorso-nazionale-rina-gatti/

Di seguito il link al bando completo: https://www.rinagatti.it/wp-content/uploads/2021/10/CONCORSO-RINA-GATTI-2021-BANDO-COMPLETO.pdf

Tags: europacomunicaculturapremioletterariorinagatti
CondividiTweet
Articolo Precedente

Commissione bilancio: approvato l’odg sull’educazione finanziaria

Articolo Successivo

Scuola, il sindaco Romizi: “A fine consiliatura patrimonio edilizio quasi tutto risanato”

Articolo Successivo
Scuola, il sindaco Romizi: “A fine consiliatura patrimonio edilizio quasi tutto risanato”

Scuola, il sindaco Romizi: "A fine consiliatura patrimonio edilizio quasi tutto risanato"

Ultimi articoli

Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione urbanistica: approvato l’odg di Fioroni sulla riapertura di locali per il pubblico spettacolo

5 ore fa
73
Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

10 ore fa
37
Due nuove mense scolastiche nelle primarie di Casa del Diavolo e Colle Umberto

Approvati dalla giunta gli schemi di convenzione per la realizzazione delle mense scolastiche

1 giorno fa
26
Incontri e dialoghi a Santa Giuliana: il 2 febbraio protagonista Paolo Scura

Incontri e dialoghi a Santa Giuliana: il 2 febbraio protagonista Paolo Scura

1 giorno fa
12
Interventi finanziati con risorse del Pnrr e tutela della legalità: siglato protocollo d’intesa tra Comune di Perugia e Comando provinciale della Gdf

Il Comune cerca partner per elaborare progetti a favore dell’inclusione dei giovani “Neet”

1 giorno fa
34

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.