• Redazione
  • Scrivici
martedì, 7 Febbraio 2023 - 6:35 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Celebrazioni per il XIV settembre 1860, in centro il concerto della Fanfara dei Bersaglieri e della Musica dei Granatieri

Per il Comune la scelta di istituzionalizzare la ricorrenza corrisponde alla volontà di mantenere vivo uno straordinario percorso della memoria

di Redazione PerugiaComunica
18 Settembre 2022
in Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:3 min.
A A
Celebrazioni per il XIV settembre 1860, in centro il concerto della Fanfara dei Bersaglieri e della Musica dei Granatieri
0
CONDIVISIONI
27
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Successo di partecipazione per il secondo giorno, quello conclusivo, dedicato alle celebrazioni in ricordo del XIV settembre 1860, una delle date simbolo del Risorgimento perugino.

Nella prima parte della giornata, tutte le iniziative si sono concentrate in borgo Sant’Antonio, quartiere del centro storico da anni molto legato alla memoria dell’ingresso dei bersaglieri del 16° Reggimento che, insieme all’azione dei granatieri da Porta Santa Margherita, segnò la liberazione della città dal dominio pontificio il 14 settembre 1860.

Nel pomeriggio si sono svolte le sfilate dei bersaglieri e dei granatieri, rispettivamente da borgo Sant’Antonio e da corso Cavour, fino a piazza IV Novembre. Una sosta è stata effettuata in via Baglioni davanti alla lastra commemorativa in ricordo di Leopoldo Pellas, tenente di origini perugine medaglia d’oro al valore militare.

Dopo l’arrivo in piazza IV Novembre, le autorità comunali, rappresentate dall’assessore alla cultura, hanno portato i saluti insieme al presidente dell’associazione Borgo Sant’Antonio-Porta Pesa, alla presenza del colonnello Roberto Bellini del Comando Esercito Umbria e di Francesco Taddei, presidente dell’Associazione Nazionale Bersaglieri Umbria, ricordando il significato delle celebrazioni.

Il presidente Pinelli ha ricordato il periodo del lungo dominio pontificio che segnò un ridimensionamento della città anche dal punto di vista demografico, fino alla partecipazione di Perugia ai moti di liberazione degli anni Cinquanta dell’Ottocento, alle stragi del 20 giugno 1859 e alla grande festa per la liberazione dopo il 14 settembre. L’amministrazione comunale ha ringraziato l’associazione di Borgo Sant’Antonio, le Associazioni Nazionali dei Bersaglieri e dei Granatieri e il Comando Esercito Umbria, che da quasi dieci anni contribuiscono a mantenere viva la memoria del XIV settembre. La giornata odierna – ha sottolineato l’amministrazione – è stata concepita come un prolungamento dell’omaggio reso, mercoledì scorso, ai caduti, affinché tutta la città potesse essere partecipe, anche grazie alle musiche risorgimentali, di uno straordinario percorso della memoria. Un percorso che deve includere, oltre alla memoria del dolore per le stragi del 1859, anche quella della gioia per la liberazione dopo le lotte per consegnare Perugia al Regno d’Italia. La scelta di istituzionalizzare la ricorrenza da quest’anno risponde alla volontà e all’impegno di rendere il ricordo del XIV settembre permanente, a beneficio delle generazioni future.

Il clou degli eventi in centro è stata la sfilata della Fanfara dei Bersaglieri e della Musica reggimentale dei granatieri – questi ultimi in uniforme storica – lungo Corso Vannucci fino a piazza della Repubblica, dove si è svolta una esibizione con numerosi brani musicali che ha suscitato un vivo interesse nei numerosi cittadini e turisti presenti.

La Fanfara dei Bersaglieri dell’Umbria, che dal 1989 è la fanfara ufficiale regionale, riconosciuta dall’Associazione Nazionale Bersaglieri, guidata dal capo Fanfara Osvaldo Orsini, ha eseguito brani in alternanza con la Musica reggimentale dei Granatieri, la prestigiosa banda risalente al Settecento impegnata in tutte le cerimonie istituzionali più importanti della Capitale, diretta dal luogotenente Domenico Morlungo.

Ultimo evento della giornata il concerto-spettacolo sul Risorgimento delle ore 18,30, ancora una volta in coso Bersaglieri, nella chiesa di Sant’Antonio Abate, dal titolo “XIV Settembre 1860 – Liberazione di Perugia”.

Tags: 14 settembreamministrazione comunaleCelebrazioni per il XIV settembre 1860comune assessorato alla culturafanfara dei bersaglierimusica dei granatieripercorso della memoriaPerugia
CondividiTweet
Articolo Precedente

Al via la finale argento del campionato assoluto di società di atletica

Articolo Successivo

Avviso agli elettori, variazione nell’ubicazione di seggi elettorali

Articolo Successivo
Avviso agli elettori, variazione nell’ubicazione di seggi elettorali

Avviso agli elettori, variazione nell'ubicazione di seggi elettorali

Ultimi articoli

Disagi uffici postali: positivo il sì del Consiglio sulla convocazione di un tavolo di concertazione

Mencaglia (FdI): “Il sì del Comune di Perugia per tornare a legittimare pienamente la festa del 4 novembre”

14 ore fa
16
Commissione affari istituzionali: prosegue il dibattito sulle modifiche del regolamento consiliare

Il Consiglio comunale approva all’unanimità l’odg di Mencaglia sul IV novembre

14 ore fa
17
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Approvata variazione di bilancio per recepire finanziamenti del Pnrr

14 ore fa
15
Ricevuto l’Ambasciatore italiano in Svizzera. Possibile presenza di Perugia alla festa nazionale del 2 giugno

Ricevuto l’Ambasciatore italiano in Svizzera. Possibile presenza di Perugia alla festa nazionale del 2 giugno

15 ore fa
20
Il sindaco e l’assessore alla cultura del Comune di Macerata accolti a Palazzo dei Priori

Il sindaco e l’assessore alla cultura del Comune di Macerata accolti a Palazzo dei Priori

16 ore fa
26

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.