• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 5:16 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Celebrazioni in ricordo del XIV settembre 1860, tutte le tappe della giornata finale

Domenica uno dei momenti più emozionanti: alle 17 sfilata dei Bersaglieri e dei Granatieri in corso Vannucci e, a seguire, in piazza della Repubblica l’esibizione della Fanfara dei Bersaglieri e della Musica dei Granatieri

di Redazione PerugiaComunica
17 Settembre 2022
in Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:2 min.
A A
Celebrazioni in ricordo del XIV settembre 1860, tutte le tappe della giornata finale
0
CONDIVISIONI
56
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Domani, domenica 18 settembre è la giornata finale delle celebrazioni in ricordo del 14 settembre 1860, data storica che ricorda la liberazione di Perugia dalla dominazione pontificia, da quest’anno inserita a pieno titolo nel novero delle commemorazioni cittadine.

In mattinata le iniziative saranno concentrate in borgo Sant’Antonio, dove i bersaglieri del 16° Reggimento entrarono in città.

Alle ore 10.30 una rappresentanza dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, con in capo il generale Franco Stella e una delegazione dell’Associazione Borgo Sant’Antonio Porta Pesa, depositeranno una corona d’alloro sotto la lapide che ricorda il contributo dei cittadini nella presa di Perugia. Un gesto per rinsaldare il forte legame che esiste tra il Borgo e i Bersaglieri.

Alle ore 11 nella chiesa di Sant’Antonio abate si terrà la messa per la Pace.

A seguire, alle ore 11.15 la Fanfara Umbria dei Bersaglieri sfilerà lungo le strade del Borgo fino a Porta Pesa dove eseguirà i brani della tradizione del Corpo militare nello scenario di corso Bersaglieri imbandierato di tricolore.

All’Oratorio di Sant’Antonio abate sarà inaugurata la mostra di Gilda Michienti con le foto del Borgo di oggi dal titolo “Il Borgo che vivo”. Alle 12.30 e fino alla fase successiva della partenza dei Bersaglieri per il centro città alle15.45, in via del Cane si terrà l’evento RisorgiMente (performance, improvvisazioni e idee creative che illustrano l’idea di “Risorgimento”). Previsto anche un momento conviviale gratuito a cura dell’Associazione Borgo Sant’Antonio Porta Pesa.

Nel pomeriggio i bersaglieri e i granatieri incontrano la città.

Alle ore 15.45 sono previsti il ritrovo della Fanfara dei Bersaglieri presso Porta Sant’Antonio e il ritrovo della Brigata dei Granatieri di Sardegna in corso Cavour (parte alta) per la sfilata fino a piazza IV Novembre.

Alle ore 16 saluto della Fanfara dei Bersaglieri al Borgo Sant’Antonio e partenza percorrendo corso Bersaglieri, via Pinturicchio, Arco Etrusco, via Rocchi sino a piazza IV Novembre. In contemporanea, la Musica dei Granatieri partirà da corso Cavour (parte alta) e attraverso via Marzia e via Baglioni (con sosta davanti alla lapide in memoria del Tenente Leopoldo Pellas) approderà in piazza IV Novembre.

In piazza IV Novembre è quindi previsto il saluto delle autorità verso le ore 16,30.

Alle ore 17 si svolgerà la sfilata dei bersaglieri e dei granatieri in corso Vannucci sino a piazza della Repubblica, dove è prevista l’esibizione della Fanfara dei Bersaglieri e della Musica dei Granatieri.

La giornata si chiude alle ore 18,30 ancora una volta in coso Bersaglieri, nella chiesa di Sant’Antonio Abate, con “XIV Settembre 1860 – Liberazione di Perugia”, concerto-spettacolo sul Risorgimento con Paola Stafficci (soprano), Alessandro Zucchetti (tenore), Manuel Massidda (baritono), Paolo Braconi (voce recitante), Stefano Ragni (pianista accompagnatore). Arie, Duetti del melodramma italiano dell’800. Testimonianze poetiche e letterarie su personaggi e fatti del Risorgimento.

 

 

 

 

Tags: bersaglieriCELEBRAZIONI IN RICORDO DEL XIV SETTEMBRE 1860domenica la giornata finalefanfaragranatierimusica ei granatieriPerugiaunità d'Italia
CondividiTweet
Articolo Precedente

Nucleo decoro urbano: fermato nel parco della Pescaia un tunisino in possesso di droga, armi da taglio e oggetti rubati

Articolo Successivo

Divieto di transito in via Val di Rocco nel tratto strada Canneto Sant’Angelo-via Rivolta Valvitiano

Articolo Successivo
Divieto di transito in via Val di Rocco nel tratto strada Canneto Sant’Angelo-via Rivolta Valvitiano

Divieto di transito in via Val di Rocco nel tratto strada Canneto Sant'Angelo-via Rivolta Valvitiano

Ultimi articoli

Porte aperte a Palazzo dei Priori

III Commissione : nuova seduta dedicata all’odg sull’apertura di locali in centro storico

15 ore fa
4
Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

16 ore fa
15
A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

16 ore fa
42
Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

19 ore fa
20
Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

20 ore fa
38

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.