• Redazione
  • Scrivici
sabato, 4 Febbraio 2023 - 2:20 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Cassero di Porta Sant’Angelo, il primo febbraio tavolo tecnico sul partenariato con i referenti del Ministero

Lo ha annunciato l'assessore alla cultura, Leonardo Varasano, rispondendo a una interrogazione del gruppo Idee Persone Perugia

di Redazione PerugiaComunica
31 Gennaio 2022
in Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:2 min.
A A
“Www Live Green”, il Comune aderisce al progetto che aspira a contributi europei
0
CONDIVISIONI
26
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I consiglieri Fabrizio Croce e Lucia Maddoli (Idee Persone Perugia) hanno presentato una interrogazione relativa ai tempi e alle modalità di riapertura al pubblico del Cassero di Porta Sant’Angelo e alla sua destinazione d’uso.

L’area di Porta Sant’Angelo – ha ricordato la consigliera Maddoli –, con il Cassero e le sue mura medievali, gli antichi edifici di corso Garibaldi fino al tempio di San Michele Arcangelo e l’area immediatamente fuori le antiche mura (con il complesso della biblioteca di San Matteo degli Armeni e il convento di Monteripido), costituisce una delle zone di maggior pregio storico, culturale e paesaggistico della città, che attira molti turisti.

Il Cassero è la più grande e maestosa delle porte medievali che si apre sulla cinta muraria cittadina del XIV secolo, dalla cui sommità si gode un panorama splendido e unico sulla città e sul paesaggio umbro fino alla catena degli Appennini. In passato la torre è stata sede del Museo delle Porte e Mura Urbiche e più recentemente del percorso didattico diffuso degli strumenti musicali antichi. Il Cassero è chiuso da oltre un anno, dal settembre 2020, e si registrano numerose richieste di informazioni e interesse circa la possibilità di visitarlo.

L’assessore alla cultura Leonardo Varasano ha ricordato che il monumento, dotato anche di una importanza di contesto rispetto alla zona di Porta Sant’Angelo, è stato oggetto di una delibera di giunta dell’ottobre 2020. Con questo atto l’amministrazione ha deciso di intraprendere un percorso progettuale, tale da coinvolgere le istituzioni e le realtà associative presenti nel borgo e proseguire l’esperienza di “Musìca: percorso didattico degli strumenti musicali antichi”. Un laboratorio cittadino di progettualità condivisa, impostato sia sulla vitalità delle associazioni sia sul coinvolgimento dei soggetti e delle attività artigianali presenti.

Con delibera di giunta del novembre 2021, l’amministrazione ha stabilito di proseguire l’obiettivo di valorizzazione attivando una procedura di partenariato speciale pubblico-privato, da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, dopo la pubblicazione di un avviso esplorativo di manifestazione di interesse.

Ad oggi sono stati predisposti un avviso esplorativo, un capitolato e altri allegati tecnici.

In particolare è stato elaborato un capitolato, contenente gli elementi strutturali dell’accordo, da sottoscrivere in seguito con il “partner” al quale verrà aggiudicata la procedura, e quindi con l’indicazione degli impegni reciproci, delle caratteristiche dei servizi richiesti all’interno del progetto di gestione e si valorizzazione del bene.

E’ stato altresì necessario elaborare un previsionale economico-finanziario, in relazione a costi/investimenti e ricavi del progetto, ferma restando la necessaria allocazione del rischio operativo in capo al partner.

E’ stato anche attivato il rapporto con gli uffici territoriali del Ministero della Cultura per costituire un “tavolo tecnico e laboratorio permanente sul partenariato”, con lo scopo di definire il progetto di valorizzazione coerentemente con il piano che verrà individuato al termine della procedura e degli obiettivi strategici fissati dal Comune. Al tavolo tecnico spetterà, inoltre, la pianificazione delle attività di valorizzazione, il controllo del loro corretto svolgimento, la valutazione degli obiettivi raggiunti e degli impatti prodotti.

Recentemente il MIC, con nota protocollata nel dicembre 2021, ha individuato e comunicato i nominativi dei propri referenti. Si è provveduto quindi alla convocazione del tavolo congiunto con il Ministero, il cui avvio è programmato per domani, martedì 1° febbraio, a Palazzo della Penna; considerato che il partenariato speciale pubblico privato – a livello regionale – non è stato finora sperimentato da altri enti, potrà essere in questo modo definito il piano operativo e garantita la migliore effettuazione di quanto sopra. Qualora il 1° febbraio il tavolo si concludesse, l’avviso potrebbe essere pubblicato nel giro di una quindicina di giorni.

CondividiTweet
Articolo Precedente

Perugia InApp è stata scaricata 6.500 volte. “E’ l’applicazione più usata in regione nel settore”

Articolo Successivo

“Nessuna risposta in Consiglio all’interrogazione sul bando per l’assegnazione del servizio di assistenza scolastica ad alunni e alunne con disabilità”

Articolo Successivo
Palazzo dei Priori Perugia

"Nessuna risposta in Consiglio all'interrogazione sul bando per l'assegnazione del servizio di assistenza scolastica ad alunni e alunne con disabilità"

Ultimi articoli

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

21 ore fa
986
Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

21 ore fa
621
Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

1 giorno fa
33
Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

1 giorno fa
366
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione affari istituzionali: discusse le modifiche al regolamento del Consiglio comunale

1 giorno fa
5

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.