• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 9 Febbraio 2023 - 1:14 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Befana in centro: prevista la discesa da Palazzo dei Priori verso piazza della Repubblica

Il 6 gennaio a Perugia ci sono anche la Motobefana Uisp, la Befana del Vigile e quella sui pattini. Concerto d’Epifania nella basilica di San Pietro

di Redazione PerugiaComunica
5 Gennaio 2023
in Cultura — Eventi — Turismo, in Evidenza
Tempo di lettura:3 min.
A A
Befana in centro: prevista la discesa da Palazzo dei Priori verso piazza della Repubblica
0
CONDIVISIONI
214
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tanti gli appuntamenti in programma a Perugia in occasione della Festa dell’Epifania del 6 gennaio. Eccoli nel dettaglio.

Motobefana Uisp 2023 – Il Comitato Regionale Uisp Umbria e il Settore di Attività Uisp Umbria Motorismo, con l’unità di Protezione Civile Moto S.o.s. e la Asd Team Professional, in collaborazione con Moto Turismo Umbria, organizzano la 26° edizione della Motobefana Uisp.

Il 6 gennaio partenza da corso Vannucci a Perugia alle ore 9 e arrivo ad Agello alle ore 12.30 per la consegna dei doni alla Residenza Nuova Alba.

La motoconcentrazione a scopo benefico è aperta a tutti i motociclisti. L’evento prevede due percorsi: uno stradale di circa 50 km riservato a moto stradali e moto d’epoca e uno fuoristrada di circa 30 km per moto enduro.

La manifestazione, come ogni anno, prenderà il via da Perugia per proseguire con il primo riordino previsto alle ore 9.30 a Olmo, da dove i due percorsi si divideranno per poi riunirsi al secondo riordino a Montebuono alle 11.30 presso Busso Cash & Carry che offrirà il ristoro per tutti i partecipanti. Dopo la breve sosta, la motocarovana raggiungerà in colonna la Residenza Nuova Alba di Agello, che si occupa di assistenza continuativa a persone con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali, per la consegna dei doni. Un gesto di solidarietà favorito dalla collaborazione dell’associazione Amici di Nuova Alba, guidata dal presidente Gianni Dentini. Importante anche la collaborazione delle amministrazioni comunali di Magione e di Perugia per la riuscita della Motobefana.

 

Befana del Vigile – Il Camep in occasione della 22° rievocazione della Befana del Vigile, evento riservato ad auto e moto d’epoca, aderirà come sponsor al concorso a premi intitolato a Elisabetta Innocenzi e promosso dal Corpo di polizia municipale. Il ricavato delle iscrizioni, come sempre, sarà devoluto in favore dell’iniziativa.

Questo il programma. Ore 9: ritrovo e iscrizioni presso la sede Camep in via Settevalli 133/o (centro direzionale in piazza Settevalli). Le quote auto sono 15 euro e quelle moto 10 euro. Colazione offerta da Camep. Ore 10.30: trasferimento in centro storico con prova cronometrata di abilità alla partenza. Transito in via dei Filosofi (controllo e timbro presso distributore IP). Ore 11: arrivo della carovana con ingresso da via Fani nel centro storico con sosta in corso Vannucci. Mostra statica dei mezzi e degustazione di vin brulè per i più grandi e dolcetti per i bambini. Ore 12: saluto delle autorità. Consegna dell’assegno di mille euro al Corpo di Polizia municipale, premiazione dei partecipanti.

 

Befana sui pattini – Sempre il 6 gennaio, alle ore 15, il Palabarton di Pian di Massiano ospita “Befana sui pattini” con i campioni del mondo della nazionale italiana e non solo. L’evento è promosso dall’Asd Skating Club di Ponte San Giovanni. Show contest nazionale Acsi di gruppi spettacolo. Calza e ingresso omaggio per i bambini.

 

Concerto d’Epifania – Alle 17 la basilica di San Pietro in borgo XX Giugno accoglie il Concerto d’Epifania. A esibirsi sarà la Filarmonica di Pretola in collaborazione con la Filarmonica Ciro Scarponi di Torgiano. Elena Vigorito, soprano, e David Sotgiu, tenore. Direttori Eleonora Bastianelli e Roberto Chioccoloni. Ingresso libero.

 

Befana in centro – La discesa della Befana dalla torre campanaria di Palazzo dei Priori verso piazza della Repubblica, a cura dei vigili del fuoco, è prevista alle 17.30. A seguire (dalle ore 18 in poi) presso quattro casette allestite ai Giardini Carducci consegna delle calze offerte dalla Nestlé Perugina a chi sarà munito di apposito ticket.

Ecco i punti di distribuzione ticket (uno per bambino, che deve essere presente al ritiro con il genitore):

  • presso l’Associazione nazionale del CNVVF via Gianluca Pennetti Pennella, sede comando Vigili del fuoco a Madonna Alta, nei seguenti giorni e orari: mercoledì 4 gennaio dalle ore 15 alle 17 e giovedì 5 gennaio dalle ore 9 alle 11 e dalle ore 15 alle 17;
  • presso Fondazione Avanti Tutta, piazzale Umbria Jazz (Pian di Massiano – terminal Minimetro) nei seguenti giorni e orari mercoledì mattina dalle ore 9 alle 13 e giovedì mattina dalle ore 9 alle 13.

L’evento si svolge in collaborazione con Perugina Nestlé, Circolo dipendenti Perugina, Associazione nazionale del CNVVF, Associazione teatrale Il carro, Associazione Gianluca Pennetti Pennella.

 

1 di 5
- +
Tags: 6 gennaio 2023befana 2023CamepcomuneepifaniamotobefanaPerugiauispvigili del fuoco
CondividiTweet
Articolo Precedente

Spazi sensibili: due appuntamenti in programma il 10 e 20 gennaio

Articolo Successivo

Tournè: la stagione riparte nel 2023 con due spettacoli a Perugia il 21 e 28 gennaio

Articolo Successivo
Tournè: la stagione riparte nel 2023 con due spettacoli a Perugia il 21 e 28 gennaio

Tournè: la stagione riparte nel 2023 con due spettacoli a Perugia il 21 e 28 gennaio

Ultimi articoli

Inaugurata la parafarmacia ortopedica di Afas a ponte San Giovanni

Afas aderisce con tutte le sue farmacie alla Giornata di Raccolta del Farmaco

51 minuti fa
3
Parco Vittime delle Foibe: servizi, verde ed una nuova infrastruttura per la mobilità

Nuovi giochi per bambini nelle aree verdi grazie alla donazione della cooperativa Borgorete

20 ore fa
12
A Perugia presto una via intitolata a Fabrizio Quattrocchi

“Odg per l’aumento della quota a favore della Fondazione Umbria contro l’usura: soddisfazione della consigliera Roberta Ricci per l’approvazione all’unanimità in II commissione”

23 ore fa
30
In commissione sì unanime all’aumento della quota del Comune a favore della Fondazione Umbria contro l’usura

In commissione sì unanime all’aumento della quota del Comune a favore della Fondazione Umbria contro l’usura

23 ore fa
14
Svegliami a mezzanotte: il 14 febbraio allo Zenith la proiezione del film

Svegliami a mezzanotte: il 14 febbraio allo Zenith la proiezione del film

24 ore fa
8

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.