• Redazione
  • Scrivici
sabato, 21 Maggio 2022 - 10:36 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

“Aspettando Perugino”: presentato il biglietto unico per entrare in cinque musei cittadini

L'assessore Varasano: "strumento prezioso per valorizzare le nostre eccellenze"

di Redazione PerugiaComunica
11 Aprile 2022
in Cultura — Eventi — Turismo, in Evidenza
Tempo di lettura:3 min.
A A
“Aspettando Perugino”: presentato il biglietto unico per entrare in cinque musei cittadini
0
CONDIVISIONI
185
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’11 aprile, nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella sala del Dottorato del chiostro della Cattedrale di San Lorenzo, è stata presentata l’iniziativa “Aspettando Perugino. Il rinascimento a Perugia”,

Presenti all’incontro Leonardo Varasano, assessore alla cultura del Comune di Perugia, Mons. Marco Salvi vescovo ausiliario della Diocesi di Perugia – Città della Pieve, Giuseppe Severini rettore del collegio della Mercanzia, Vincenzo Ansidei di Catrano rettore del collegio del Cambio e Luca Galletti presidente della fondazione CariPerugia Arte.

“Aspettando Perugino. Il Rinascimento a Perugia” è un biglietto unico che al costo di 13 euro permette l’ingresso all’interno di cinque musei cittadini nei quali sono conservate opere di Pietro Vannucci detto il Perugino e di altri grandi artisti del Rinascimento.

L’iniziativa coinvolge, nello specifico, la cappella di San Severo (con l’affresco di Raffaello e Perugino), il museo del Capitolo della Cattedrale di San Lorenzo, il nobile Collegio della Mercanzia, il nobile Collegio del Cambio, il museo di palazzo Baldeschi al Corso.

“Si tratta di uno strumento prezioso – ha spiegato l’assessore Leonardo Varasano – frutto di una virtuosa collaborazione tra Istituzioni nobili della città. Insieme abbiamo inteso offrire ai perugini ed ai visitatori un qualcosa di nuovo che potesse riunire sotto un’unica egida alcune bellezze, messe a sistema in maniera tematica, che contraddistinguono la nostra città e di cui, troppo spesso, si fa fatica ad avere contezza”. Varasano ha ricordato come l’iniziativa, che porterà verso le celebrazioni per i 500 anni della morte del Perugino, è stata costruita rapidamente grazie alla volontà ed alla disponibilità dei soggetti coinvolti. “Il biglietto unico rappresenta, in sostanza, un’opportunità splendida che c’ha fatto capire come, quando c’è concordia, si possono raggiungere risultati importanti in poco tempo con l’obiettivo di valorizzare al meglio le eccellenze di Perugia”.

Tecnicamente il progetto intende creare un percorso diffuso che, dal Colle del Sole alle porte del Colle Landone (l’attuale piazza della Repubblica), consentirà al visitatore di entrare in contatto con alcuni dei luoghi e delle opere più rappresentativi del Rinascimento perugino, approfondendo così il contesto in cui visse e operò Pietro Vannucci.

Il biglietto unico è nominativo, ha una validità di tre giorni dall’emissione e comprende la cappella di San Severo, dove è conservata l’unica opera di Raffaello rimasta in città completata dopo la morte dell’artista dal suo ormai anziano maestro Perugino, il museo del Capitolo della Cattedrale di San Lorenzo dove, tra le altre opere, spicca la straordinaria pala di Sant’Onofrio di Luca Signorelli, il nobile Collegio della Mercanzia con le sue preziose e rare decorazioni lignee tre-quattrocentesche, il nobile Collegio del Cambio con il ciclo di affreschi capolavoro di Perugino completato nel 1500 e “firmato” con il suo celebre autoritratto e infine il museo di palazzo Baldeschi al Corso, nella cui prestigiosa collezione brilla la tardo quattrocentesca Madonna con il Bambino e due cherubini del Perugino.

Il biglietto unico è acquistabile a partire dal 12 aprile 2022 presso le biglietterie di tutti e cinque i musei (anche on line per i musei che consentono questa forma di acquisto) ed è pensato per favorire una fruizione autonoma degli stessi, in un percorso che sarà lo stesso visitatore a costruire, grazie anche alle informazioni di approfondimento accessibili tramite la scansione di QR code.

L’iniziativa, organizzata di concerto tra i proprietari e i gestori dei musei, con il patrocinio del Comune di Perugia e dell’Arcidiocesi di Perugia e Città della Pieve, rappresenta un’ulteriore occasione di conoscenza e valorizzazione del grande patrimonio culturale della città e un omaggio a uno dei suoi più illustri cittadini, Pietro Perugino, in attesa delle celebrazioni del cinquecentenario dalla morte nel 2023.

  1. Ecc. Mons. Marco Salvi Vescovo Ausiliare di Perugia-Città della Pieve e delegato dal Card. Gualtiero Bassetti per le celebrazioni dei cinquecento anni della morte di Pietro Perugino, ha espresso grande apprezzamento per il biglietto unico “Aspettando Perugino. Il Rinascimento a Perugia”, poiché “costituisce un segnale di unione e di condivisione importante per l’offerta culturale e turistica della città a cui l’Arcidiocesi tiene particolarmente. Fare rete e condividere progettualità è uno degli obiettivi fondamentali che dobbiamo perseguire per creare un’offerta culturale stabile, che possa andare anche oltre il 2023: questa prima occasione, frutto di sinergie significative tra enti ed istituzioni, è un’occasione di cui dobbiamo fare tesoro”.

Un plauso all’iniziativa è stato espresso anche da Giuseppe Severini rettore del collegio della Mercanzia, Vincenzo Ansidei di Catrano rettore del collegio del Cambio e da Luca Galletti presidente della fondazione CariPerugia Arte, perché consentirà di valorizzare ulteriormente il Perugino, elemento di spicco della città con potenzialità straordinarie dal punto di vista turistico. L’adesione dei tre musei è stata quindi immediata per mettere a disposizione dei cittadini e dei turisti una formidabile raccolta di opere di grandi artisti relativa ad un periodo storico particolarmente felice per la città. C’è quindi soddisfazione per il risultato raggiunto ed un auspicio che questo sia solo il primo passo verso una collaborazione costante nel tempo.

 

1 di 7
- +
Tags: aspettandoperuginoilperuginoleonardovarasanoperuginopietrovannuccirinascimento
CondividiTweet
Articolo Precedente

Alla Domus Pauperum la mostra “Uovo al borgo”

Articolo Successivo

Conferimento della cittadinanza onoraria al Cardinale Bassetti: il plauso di Progetto Perugia

Articolo Successivo
San Costanzo, la celebrazione dei vespri con la consegna dei doni al Santo Patrono

Conferimento della cittadinanza onoraria al Cardinale Bassetti: il plauso di Progetto Perugia

Ultimi articoli

Palazzo dei Priori sede del Comune

Commissione urbanistica: approvato l’odg sul nodo di Perugia e raddoppio rampe di Ponte San Giovanni

19 ore fa
12
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

Commissione affari istituzionali: approvate le modifiche ad alcuni regolamenti

2 giorni fa
6
Adesione delle associazioni alla consulta giovanile del Comune di Perugia

Adesione delle associazioni alla consulta giovanile del Comune di Perugia

2 giorni fa
54
Insediato il nuovo nucleo di sicurezza urbana della polizia locale a Fontivegge

Nucleo decoro urbano di Fontivegge: due denunce per spaccio in piazza del Bacio

3 giorni fa
15
Esonero per le famiglie dal pagamento del trasporto scolastico e della mensa

Progetti da inserire nel fascicolo delle offerte culturali e delle opportunità educative

3 giorni fa
96

Tag

afas affariistituzionali Artbonus Asilo nido bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria dup edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lucamerli lutto M5S mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale progettoperugia questiontime sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.