• Redazione
  • Scrivici
martedì, 9 Agosto 2022 - 3:14 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Artbonus Perugia

Art Bonus, successo per il convegno sulla Fontana Maggiore

Franco Moriconi, presidente Rotary Club di Perugia: "L'attenzione per questo simbolo della città resterà viva"

di Redazione PerugiaComunica
24 Giugno 2022
in Artbonus Perugia, Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:4 min.
A A
Art Bonus, successo per il convegno sulla Fontana Maggiore
0
CONDIVISIONI
23
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pubblico numeroso e attento nella Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, a Perugia, per il convegno sulla Fontana Maggiore che si è svolto il 23 giugno. Così il Rotary Club di Perugia ha voluto celebrare la riconsegna del monumento alla città dopo il restauro di una delle dodici protomi della vasca superiore, un intervento finanziato nell’ambito del progetto Art Bonus.

Ad aprire l’incontro, i saluti del presidente del club, Franco Moriconi. “La nostra associazione, nata nel 1936 come secondo Rotary d’Italia, sotto la presidenza di Romeo Gallenga Stuart – ha ricordato il professore – si fonda sull’idea del servizio. Ringrazio il consiglio direttivo e tutti i soci che hanno collaborato al progetto per la tutela di un’opera d’arte così rilevante per Perugia. Mi auguro che a questo incontro ne seguano altri e mi impegno a fare di tutto affinché si possa intervenire ancora, anche coinvolgendo altri soggetti, per valorizzare la Fontana Maggiore, sempre nello spirito del servizio alla comunità”.

L’assessore alla cultura del Comune di Perugia, Leonardo Varasano, ha ringraziato il Rotary per “la generosità, lo slancio e la sensibilità dimostrati a fronte di una necessità impellente, quale il restauro della protome distaccata, ma anche per la volontà di approfondire il valore del nostro monumento più identitario. Gesti esemplari, questi, che resteranno nella storia di Perugia”. Un ‘grazie speciale’ è stato rivolto a Alberto Grohmann, uno dei relatori, iscritto nell’albo d’oro lo scorso 20 giugno. Citando un “cantore della peruginità” come Claudio Spinelli, Varasano ha ricordato che la fontana è ‘la regina della piazza, il nostro sentimento, una di casa”, ma anche, attingendo stavolta al filosofo Anselm Grün, “la nostra patria, che risiede negli odori che assorbiamo da bambini così come nelle immagini iconiche della città”.

“Perugia ha molti landmark, ovvero pietre miliari, ma la Fontana, frutto della collaborazione tra culture diverse e prodotto moderno per la grande fiducia nel domani che rispecchia, li riassume tutti”, ha aggiunto Emidio De Albentiis, direttore dell’Accademia di Belle Arti, che ha moderato il dibattito.

Alberto Grohmann, professore emerito dell’Università degli studi, ha quindi ricostruito il periodo a cavallo fra il ‘200 e il ‘300, il più fortunato della città, basato sulla difesa del diritto, sull’ordine e sull’abbondanza delle risorse, quello in cui Perugia seppe pensare a grandi progetti che avessero una vita futura, come l’Università e l’Ospedale. Guidando il pubblico in un viaggio ideale, a partire dalla “platea magna” dell’inizio del ’200, spazio sterrato ove si affacciavano una cattedrale ed edifici dall’aspetto diverso rispetto a quello attuale, Grohmann ha parlato dello sviluppo di una città dinamica, in cui si muoveva “una infinità di soggetti” e di cui il ceto medio fece la fortuna dando impulso alla costruzione dell’acquedotto e alla realizzazione della “più bella delle fontane medievali”.

L’ingegnere Lucio Ubertini, Unesco Chair Holder Water Resources Management and Culture – Università La Sapienza, si è concentrato sull’acquedotto medievale, dopo aver ringraziato i numerosi esperti con cui si è confrontato per intervenire su un tema divenuto oggetto di una letteratura di grande ampiezza. “Spero che a questa giornata seguiranno altri eventi e progetti utili per mantenere e conservare sia la Fontana sia l’acquedotto medioevale, insigne opera d’arte e di scienza dell’ingegneria idraulica”, ha auspicato.

“La Fontana Maggiore di Perugia – ha poi detto Mirko Santanicchia, docente di storia dell’arte medievale dell’Università degli studi – dopo oltre 700 anni resta il fulcro della piazza cittadina e ci mostra ancora quelle ‘cose meravigliose’ richiamate dall’iscrizione in versi, presentandosi come una summa dei saperi medievali”. Per Santanicchia, il progetto d’insieme, i marmi e i bronzi costituiscono uno dei massimi capolavori nel panorama artistico dei secoli finali del medioevo, cui Nicola e Giovanni Pisano, i più geniali scultori del momento, insieme alla perizia tecnica di fra Bevignate e di Rubeus, hanno dato magnificamente forma. Un’opera che testimonia, insieme alla fontana, detta degli Assetati, realizzata negli stessi anni da Arnolfo di Cambio e non più in situ, una fase di grande fervore sul piano politico, economico, sociale e culturale. Il docente ha anche richiamato “un grande scampato pericolo”: “Risale al 1822 un progetto che prevedeva di smontare la Fontana per costruirne una più moderna, episodio che insegna a non perdere mai di vista le risorse che costituiscono la vera anima della città”.

Al restauratore Giacomo Perna è stato affidato il compito di illustrare l’ultimo intervento eseguito sulla Fontana. “Una delle protomi zoomorfe di bronzo – ha spiegato – si era distaccata perdendo la sua funzione di canalizzazione dell’acqua dalla vasca superiore a quella inferiore. Il restauro ha previsto la rimozione dei prodotti di corrosione cristallini e polverulenti del rame misti a concrezioni carbonatiche, date dal percolamento dell’acqua meteorica e della fontana stessa. Il metallo è stato poi trattato per realizzare una protezione stabile e limitare gli interscambi tra metallo e ambiente esterno. La protome, a restauro concluso, è stata ricollocata nella posizione originaria creando un innesto con un tubolare di rame di nuova fattura inserito in quello preesistente”. Operazioni “completamente reversibili e nel completo rispetto dei materiali originali”. Perna ha tuttavia sottolineato l’importanza della “prevenzione e conservazione”, attraverso una manutenzione periodica, per evitare gli stress che lo stesso restauro reca a un’opera d’arte.

“Il convegno ci ha offerto un dono pari a quello del restauro – ha concluso il sindaco di Perugia, Andrea Romizi – I beni, infatti, si recuperano anche nella conoscenza e nella memoria. Così, oggi ci siamo riappropriati del significato della Fontana Maggiore e di una luminosa Perugia del passato che ancora chiama a nuove sfide. E, dopo l’iniziativa del Rotary, siamo ancora più consapevoli dell’importanza di strumenti come Art Bonus, che coinvolgono la cittadinanza nello sforzo di strappare al degrado e all’abbandono i nostri beni comuni”.

 

1 di 14
- +
Tags: Art bonusclubcomune di perugiaconvegnofontana maggiorefranco moriconirotarysindaco romizi
CondividiTweet
Articolo Precedente

Situazione meteo: attiva per il 26 giugno la fase di livello 3

Articolo Successivo

Gianluigi Nuzzi presenta a Perugia il libro “I predatori (tra noi). Soldi, droga, stupri: la deriva barbarica degli italiani”

Articolo Successivo
Premio Claudio De Angelis: la finale domenica 3 ottobre in sala dei Notari

Gianluigi Nuzzi presenta a Perugia il libro “I predatori (tra noi). Soldi, droga, stupri: la deriva barbarica degli italiani”

Ultimi articoli

Sull’ali dorate: il concerto della Corale di Monteluce domenica 15 agosto alle ore 18

Ad caeli reginam: il concerto della corale di Monteluce il 13 agosto alle 21

11 ore fa
25
Al via dal 10 novembre i lavori in via Pievaiola e via Madonna Alta: le modifiche alla circolazione

Pronti a partire i lavori di ripristino del manto stradale sulla rotatoria Cancellotti a Ponte Valleceppi

13 ore fa
12
Ondate di calore: dichiarata la fase di disagio, livello 2, per la giornata di lunedì 28 giugno

Ondate di calore, fase di livello 2 per lunedì 8 agosto

14 ore fa
2
Destate la notte: gli eventi fino al 19 agosto

Destate la notte: gli eventi fino al 19 agosto

15 ore fa
8
Mercatini di Natale al parco: l’inaugurazione al Chico Mendez l’11 dicembre alle 16.30

Aree verdi: nuovi giochi grazie alla donazione di alcune associazioni

3 giorni fa
12

Tag

afas affariistituzionali Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore ordinanza Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.