• Redazione
  • Scrivici
martedì, 3 Ottobre 2023 - 12:34 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Around Perugia, da sabato 18 marzo al via le escursioni guidate nel territorio

I percorsi di trekking, in calendario fino al 20 maggio, puntano a far scoprire i sei itinerari ciclabili mappati grazie al progetto Around Perugia e scaricabili anche dall’applicativo turistico del Comune di Perugia, Perugia inApp

di Redazione PerugiaComunica
16 Marzo 2023
in Cultura — Eventi — Turismo, Marketing
Tempo di lettura:4 min.
A A
Around Perugia, da sabato 18 marzo al via le escursioni guidate nel territorio
0
CONDIVISIONI
1.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Comune di Perugia darà avvio a partire da sabato 18 marzo a una serie di 10 escursioni guidate per conoscere ed esplorare le bellezze nascoste tra le Dolci Colline che circondano la città di Perugia. I percorsi di trekking sono mirati a far conoscere nel territorio i 6 itinerari ciclabili mappati grazie al progetto Around Perugia, progetto finanziato con la Misura 16.7 a sostegno delle strategie di sviluppo non partecipativo del PSR per l’Umbria 2014-2020. Gli itinerari fruibili in bici, MTB, gravel e e-bike sono percorsi ad anello che possono essere scoperti seguendo le tracce GPX scaricabili anche dall’applicativo turistico del Comune di Perugia, Perugia inApp. Lungo i percorsi ciclabili sono state inoltre installate stazioni di sosta bike corredate da pannello tecnico di mappatura e totem informativi sui servizi circostanti.

“L’obiettivo – afferma Gabriele Giottoli, assessore allo sviluppo economico, turismo e marketing territoriale – è fare di Perugia un centro propulsivo di una progettualità finalizzata alla valorizzazione di tutta la Regione e degli spazi urbani ed extraurbani come attrattori di un turismo esperienziale che privilegia la qualità della vita”. Il cicloturismo, nelle sue molteplici forme, è una delle espressioni più innovative e interessanti della fruizione

turistica e rappresenta un’opportunità concreta di valorizzazione territoriale anche al di fuori dei grandi appuntamenti annuali legati agli eventi.

Ecco le date previste per i tour promozionali gratuiti organizzati dal Comune di Perugia in collaborazione con la ASD Centro Rematori Passignano e con il Gruppo Speleologico CAI Perugia: 18-19-25 marzo, 1-15-29-30 aprile, 6-13-20 maggio. Tutti i dettagli delle iniziative si potranno trovare nella pagina facebook @aroundperugia mentre per iscriversi va mandata una richiesta all’indirizzo email aroundperugia@gmail.com oppure tramite Form dell’applicativo turistico Perugia in App.

 

I sei itinerari intorno alla città sono un’opportunità di scoperta del territorio anche per gli stessi cittadini che potranno fruire tutto l’anno dei percorsi la cui mappatura semplificata potrà essere scaricata in PDF dai portali istituzionali turistici del Comune di Perugia https://turismo.comune.perugia.it e della Regione Umbria https://www.umbriatourism.it oppure scaricata in traccia GPX dall’applicativo turistico Perugia in App.

 

Una breve legenda delle zone interessate:

ITINERARIO 1 – Anello di Perugia L’itinerario è una passeggiata per scoprire il centro di Perugia, le sue periferie e le aree verdi cittadine. Si parte dal Percorso Verde, seguendo la pista ciclabile in direzione dell’Ospedale di Santa Maria della Misericordia. Da qui si procederà verso Sant’Andrea delle Fratte per poi raggiungere Lacugnano e Ferro di Cavallo. Quindi il percorso lascia le aree cittadine risalendo lungo le pendici boscose di Monte Malbe. Una comoda discesa porta a San Marco e Ponte d’Oddi per un tour del centro di Perugia. Il rientro avviene in direzione Elce per poi far ritorno al punto di partenza.

ITINERARIO 2 – da Perugia a Monte Tezio – Il percorso ci permette di scoprire alcuni dei paesaggi più belli del perugino, raggiungendo i boschi di Monte Tezio e dintorni. L’itinerario parte dal percorso verde dirigendosi, su strada asfaltata in salita, alla volta di San Marco. Da qui si può raggiungere la località Conservoni, sede delle cisterne dell’antico acquedotto, dove è possibile deviare lungo il bosco per raggiungere un belvedere su Perugia. Si scende per lo stesso tratto per poi dirigersi verso Montebagnolo fino a giungere alla base del Monte Tezio. Una larga strada sterrata porta in discesa a Canneto, per poi rientrare al punto di partenza su strade secondarie.

ITINERARIO 3 – da Pila a Monte Petriolo – Una piacevole passeggiata per le colline occidentali perugine, che offre una cartolina pittoresca del territorio verso il Lago Trasimeno. Si parte da Pila per dirigersi in discesa su asfalto verso Castel del Piano e percorrere la ciclabile ricavata sul tracciato della ex ferrovia Ellera-Tavernelle, fino a Capanne. Da qui si pedala in direzione Solomeo, lungo un tracciato in pianura prima e poi in leggera salita, per proseguire verso il borgo di Agello, pedalando all’interno del parco verde di Solomeo su fondo sterrato. Quindi si scende in direzione di Mugnano dove si potranno ammirare i “muri dipinti”, per raggiungere Fontignano, dove si trova la chiesa dove è sepolto il celebre pittore Pietro Vannucci. Si continua in direzione di Castiglione della Valle per rientrare a Pila, lungo un tracciato che alterna tratti asfaltati a tratti sterrati.

ITINERARIO 4 – da Pila a Torgiano e Deruta – Percorso paesaggistico che attraverso le colline sud-orientali perugine ci porta fino alle campagne di Torgiano e Deruta. Si parte da Pila per dirigersi su strada asfaltata in discesa verso Castel del Piano per poi proseguire su strada sterrata fino a Sant’Andrea delle Fratte. In seguito si percorre il tratto di pista ciclabile e si prosegue per Casenuove di Ponte della Pietra. L’itinerario prosegue alla volta di San Martino in Campo per poi attraversare il Tevere alla volta di Torgiano, su strada asfaltata. Dal borgo si costeggia il fiume in direzione Deruta, per proseguire su una strada panoramica fino alla località di Casalina. Si prosegue lungo la ciclabile del Tevere per poi svoltare in direzione di Castello delle Forme prima e Sant’Enea. L’itinerario rientra a Pila seguendo una discesa in direzione di Badiola per poi tornare su strada asfaltata.

ITINERARIO 5 – da Ponte San Giovanni a Fraticciola Selvatica – Itinerario che permette di scoprire la valle del Tevere e le colline orientali, con uno sguardo su Assisi. Si parte da Ponte san Giovanni, lungo la pista ciclabile del Tevere in direzione nord, che si segue fino a Villa Pitignano. Da qui si prosegue su strada asfaltata in direzione di Piccione, attraversando Pieve Pagliaccia fino a Fraticciola Selvatica. Il percorso scende su strada mista sterrata ed asfalto alla volta di Pianello. Quindi si pedala attraversando Ripa per giungere a Civitella d’Arna. Da questo punto si prosegue alla volta dell’abitato di Collestrada per poi voltare a sinistra e proseguire su una sterrata panoramica che viene lasciata a circa un chilometro dal borgo di Brufa. Si prosegue su asfalto per attraversare il borgo e far ritorno al punto di partenza.

ITINERARIO 6 – Valle del Tevere – Percorso di bassa difficoltà che ci permette di scoprire i paesaggi della Valtiberina, accompagnati dalle acque del fiume, con un breve passaggio nei boschi limitrofi. L’itinerario parte da Ponte San Giovanni per seguire le rive del Tevere e imboccare il tratto di ciclabile che porta all’abitato di Ponte Valleceppi. Si prosegue su strada asfaltata fino a Ponte Felcino dove, una volta passato il paese, si passerà il ponte sul fiume per proseguire sulla sterrata che lo costeggia fino a Resina. Da qui si pedalerà in direzione Parlesca prima e al Castello di Solfagnano poi, sorpassando Morleschio e Montelabbate, sede della famosa abbazia. Infine si scende a Ramazzano, dove tra strade sterrate ed asfaltate secondarie si andrà a lambire l’abitato di Lidarno per poi fare ritorno a Ponte San Giovanni.

 

Tags: around perugiaassessore gabriele giottoliescursioni guidate nel territoriopercorsi di trekking
CondividiTweet
Articolo Precedente

Rina Gatti 100, presentate tutte le iniziative per il centenario della nascita della scrittrice

Articolo Successivo

Commissione di controllo e garanzia lunedì 20 marzo alle 10.30 la seduta

Articolo Successivo

Commissione di controllo e garanzia lunedì 20 marzo alle 10.30 la seduta

Ultimi articoli

La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

Ponte sul fiume Tevere: “ecco le ragioni del no”

6 ore fa
21
Commissione affari istituzionali: prosegue il dibattito sulle modifiche del regolamento consiliare

Nodo di Perugia: respinto l’odg di Tizi, Croce e Maddoli

6 ore fa
16
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Il Consiglio ratifica la variazione urgente al bilancio per la riqualificazione dello stadio

6 ore fa
9
Commissione affari istituzionali: discussa la modifica dell’art. 6 del regolamento del Consiglio comunale

Il Consiglio comunale approva il bilancio consolidato dell’esercizio 2022

7 ore fa
17
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

L’odg del Pd relativo agli interventi per il ponte di Ponte Valleceppi respinto anche in Consiglio

7 ore fa
11

Tag

afas affariistituzionali Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.