• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 26 Maggio 2022 - 5:01 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Scuola - Giovani

Aperte le iscrizioni alla scuola di paleoantropologia: XI edizione dal 14 al 19 febbraio 2022

Tutte le informazioni utili per paartecipare

di Redazione PerugiaComunica
18 Novembre 2021
in Cultura — Eventi — Turismo, Scuola - Giovani
Tempo di lettura:2 min.
A A
Aperte le iscrizioni alla scuola di paleoantropologia: XI edizione dal 14 al 19 febbraio 2022
0
CONDIVISIONI
76
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Dipartimento di fisica e geologia e il Centro di ateneo per i musei scientifici dell’Università degli Studi di Perugia (CAMS), con il patrocinio tra gli altri del Comune di Perugia, presentano l’undicesima edizione della scuola di paleoantropologia di Perugia, un’occasione unica nel panorama nazionale per il perfezionamento e l’approfondimento delle conoscenze sul tema dell’evoluzione umana.

La scuola di Paleoantropologia propone un’offerta didattica articolata su due livelli:

-Primo Livello: formazione di base. E’ aperto a studenti, laureati, dottorandi, insegnanti e semplici appassionati, ed ha come obiettivo offrire una conoscenza di base nel campo della paleoantropologia e delle discipline correlate (antropologia molecolare, paleontologia dei vertebrati, archeologia preistorica, archeozoologia, geologia del Quaternario, morfologia funzionale, ecc.).

– Secondo Livello: workshop tematico. Corso specialistico e professionalizzante focalizzato, di anno in anno, su uno specifico tema o approccio metodologico. Dedicato a partecipanti con buone basi in paleoantropologia e/o discipline correlate, che siano interessati ad approfondire la tematica in esame.

Le lezioni si terranno da lunedì 14/02 a venerdì 18/02/2022 presso il complesso del Rettorato (Palazzo Murena), in Piazza Università. Per ciascuna giornata, le lezioni avranno una durata complessiva di 8 ore (4 al mattino e 4 al pomeriggio). Le ultime due ore (venerdì 18/02/2022, 16:30–18:30) saranno dedicate al test finale di valutazione. L’ultima giornata della scuola (sabato 19/02/2022, fino alle 13:00 circa) avrà luogo in una prestigiosa sede nel Centro Storico di Perugia in via di definizione. La giornata di sabato sarà dedicata alla conferenza di chiusura del Prof. Lee Berger ed alla consegna degli attestati di partecipazione. Unitamente all’attestato, a ciascun partecipante sarà consegnato un certificato riportante il dettaglio dei corsi seguiti e il risultato del test finale.

Il primo livello (formazione di base) è aperto a un massimo di 50 partecipanti, mentre il secondo (workshop tematico) ad un massimo di 60 partecipanti. Per partecipare è necessario il possesso del green pass.

L’iscrizione alla scuola di effettua compilando l’apposito modulo online raggiungibile al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScLd5aMThjbVLnuyQxEDMjSnhynpBvInWc5DAFSXA749Nq10A/viewform?vc=0&c=0&w=1&flr=0.

Il modulo dovrà essere compilato in tutte le sue parti e inviato entro le ore 12:00 del 7 Gennaio 2022. Quota d’iscrizione: 400 €.

CONTATTI:

Sito web www.paleoantropologia.it

Facebook Scuola di Paleoantropologia

Instagram paleoantropologia.perugia

Segreteria e informazioni Marco Cherin e Beatrice Azzarà, Dipartimento di Fisica e Geologia Università degli Studi di Perugia Tel 075 585 2626 Mail: info@paleoantropologia.it

 

Tags: camsdipartimentodifisicaegeologiascuoladipaleoantropologiaUniversità degli Studi
CondividiTweet
Articolo Precedente

Commissione affari istituzionali: la seduta venerdì 19 novembre alle 9.30

Articolo Successivo

Respinto l’odg sulla situazione dell’Ufficio permessi presentato da Bistocchi e Zuccherini (Pd)

Articolo Successivo
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Respinto l'odg sulla situazione dell'Ufficio permessi presentato da Bistocchi e Zuccherini (Pd)

Ultimi articoli

Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

IV commissione consiliare, martedì 31 maggio alle 9.30 la seduta

5 ore fa
1
Mancati rimborsi per il servizio di trasporto scolastico: presentata un’interrogazione

Autobus e tpl, problemi urgenti e possibili soluzioni: approvato l’odg di tre gruppi di opposizione

5 ore fa
1
Sportello informativo per l’amministrazione di sostegno: ecco il rinnovo triennale del protocollo d’intesa

Sportello informativo per l’amministrazione di sostegno: ecco il rinnovo triennale del protocollo d’intesa

24 ore fa
17
Pubblicato l’avviso per contributi sull’acquisto dei libri di testo

Il Comune di Perugia aderisce al patto regionale per la promozione della lettura

24 ore fa
10
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

II commissione, ok sulle tariffe Tari per il 2022

1 giorno fa
10

Tag

afas affariistituzionali Artbonus Asilo nido bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria dup edi cicchi edicicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lucamerli lutto M5S mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale progettoperugia questiontime sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.