• Redazione
  • Scrivici
martedì, 6 Giugno 2023 - 2:59 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Giunta

Antonella Ubaldi nominata “Ambasciatrice della gentilezza”

Per la prima volta il Comune di Perugia conferisce il riconoscimento a seguito dell'adesione alla giornata che si celebra in tutto il mondo il 13 novembre

di Redazione PerugiaComunica
16 Novembre 2022
in Cultura — Eventi — Turismo, Giunta, in Evidenza
Tempo di lettura:4 min.
A A
Antonella Ubaldi nominata “Ambasciatrice della gentilezza”
0
CONDIVISIONI
382
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Antonella Ubaldi nominata Ambasciatrice della gentilezza dal Comune di Perugia “per le innate doti umane che, attraverso i suoi scritti, mette al servizio della comunità perugina”.

La cerimonia si è svolta oggi nella sala Rossa di Palazzo dei Priori, alla presenza del sindaco Andrea Romizi, dell’assessore Edi Cicchi e del consigliere Gino Puletti, a seguito dell’adesione del Comune alla giornata mondiale della gentilezza del 13 novembre.

“Il sindaco aveva il desiderio di aderire alla giornata dedicata alla gentilezza – ha spiegato l’assessore Cicchi -, poi una serie di circostanze ci ha portato a contatto con Antonella Ubaldi, una persona speciale per doti umane e professionali, una scrittrice con alle spalle una lunga carriera nel mondo della scuola. Non a caso, oggi sono qui anche tanti suoi allievi dell’Università delle Tre Età, perché di insegnare non ha mai smesso, oltre agli amici del gruppo Caritas dell’Unità pastorale XVIII Santa famiglia di Nazareth, guidato dal diacono Nando Ricci”. Cicchi ha proseguito: “I nostri giovani devono tornare a stare bene insieme, anche se in questo mondo tutto, anche tv e social, sembra portare verso l’aggressività. Per questo vogliamo sostenere iniziative per la diffusione di pratiche gentili, come il Piccolo manuale della gentilezza curato da Ubaldi, insieme ad altre pubblicazioni affini, il cui ricavato è devoluto alla Caritas. Vogliamo che il Piccolo manuale sia disponibile nelle nostre biblioteche, tra i ragazzi seguiti dai nostri servizi e nelle residenze protette come utile mezzo di formazione”.

Gino Puletti, consigliere delegato alla gentilezza, ha spiegato: “Ho conosciuto Ubaldi in modo pressoché casuale, sostituendo il sindaco proprio alla presentazione del manuale sulla gentilezza da lei curato. Sono rimasto colpito dalla professoressa e dalle testimonianze di chi ha contribuito al volume, uno strumento potente per interpellare le nostre coscienze. Così è nato l’ordine del giorno per fare del libro uno strumento da utilizzare per laboratori didattici in tutte le scuole comunali, una proposta di recente approvata all’unanimità dal Consiglio comunale”.

“Antonella Ubaldi – ha quindi sottolineato il sindaco Romizi – è riuscita a portare in primo piano il concetto di gentilezza presentandolo come un aspetto né banale né accessorio del nostro vivere quotidiano. La gentilezza, è il messaggio che ci lancia, non significa fingere un sorriso o attenzione, ma essere davvero rivolti all’altro dal profondo della propria coscienza. Oggi si crede erroneamente che sia potente chi più alza la voce. Invece, le persone più potenti, consapevoli e illuminate sono quelle che più dimostrano capacità di ascolto e di apertura verso l’altro. Tutti dobbiamo sentirci parte in causa e diventare ambasciatori della gentilezza perché avere qualcuno che ci accoglie può cambiare non solo la giornata, ma una vita. Quindi grazie a Ubaldi, alla sua capacità di divulgazione e alla sua empatia”.

Dal canto suo, Ubaldi ha ricordato: “Il Piccolo manuale della gentilezza è nato da un’idea di Carlo Biccini e con il contributo di tutto il gruppo Caritas dell’Unità pastorale XVIII Santa famiglia di Nazareth. Io ho cucito insieme le idee di tanti. Il messaggio – ha continuato – va veicolato con forza. Viviamo in un mondo arrabbiato, dove non tolleriamo l’auto che ci precede. Un mondo frenetico e arrogante dove chi più alza la voce ha ragione. Va detto, anzitutto, che la gentilezza non è né ingenuità né ipocrisia. Essere onesti e sinceri, non diffidenti, non significa essere ingenui, ma avere un animo non contaminato da pregiudizi. Siamo esseri umani e possiamo sbagliare, ma possiamo anche rimediare. La gentilezza è l’antidoto migliore contro il veleno dell’egocentrismo, dell’arrivismo e della competizione che affligge la nostra società, in cui troppo spesso manca il senso del dono. Quando vedi una persona che, forse, non vedrai più, se regali un sorriso è ciò che resterà. Ricordiamoci di questo”.

Ubaldi è molto conosciuta a Perugia per l’intensa attività prestata al servizio delle scuole. La sua carriera professionale si è svolta dal 1976 al 1988 nella scuola primaria, dapprima nel decimo circolo di Ponte Felcino, poi presso la “Bruno Ciari” di Chiugiana, dove ha messo a frutto i modelli didattici frutto del pensiero innovativo degli anni Settanta. Dal 1988 fino al 2018, quando è andata in pensione, Ubaldi ha svolto attività direttiva a Udine e, in Umbria, a Città della Pieve, Gualdo Cattaneo, Città di Castello, Tavernelle e Deruta, prima di operare con ruolo dirigenziale a Perugia dal 2001, prima presso la Mario Grecchi di Castel del Piano, poi alla Carducci, alla San Paolo e al primo circolo di Perugia, dove ha fatto l’esperienza della scuola in ospedale rivestendo anche il ruolo di responsabile regionale dell’istruzione domiciliare.

Appassionata studiosa di storia specializzata in quella medievale, e di Dante Alighieri, che non ha mai smesso di studiare, è autrice di raccolte di racconti, poesie, testi teatrali, saggi e manuali didattici. Nelle sue pubblicazioni la storia è sempre molto presente. Scrivere è la sua grande passione e in particolare spera di realizzare un’antologia dei suoi testi da donare a tutte le scuole del Comune di Perugia.

Già preso a riferimento in una scuola, quella di San Martino in Campo, è il Piccolo manuale della gentilezza, pubblicato a settembre 2021 e nato dall’esperienza nella Caritas interparrocchiale dell’Unità pastorale 18 “Santa Famiglia di Nazareth” di San Martino in Campo, Sant’Enea, San Martino in Colle, Santa Maria Rossa e Sant’Andrea d’Agliano. Il manuale è una raccolta di riflessioni sul tema della gentilezza con consigli e pratiche da seguire. Il testo propone una vera e propria inversione di rotta nella vita di tutti i giorni ed è adatto a tutte le età. Quest’anno è stato pubblicato anche il Piccolo manuale della convivenza civile e il prossimo anno il trittico si chiuderà con il manuale dedicato al tema della carità.

 

1 di 13
- +
Tags: Ambasciatrice della gentilezzaantonella ubaldicaritascomune di perugianando ricciPiccolo manuale della gentilezzasan martino in camposan martino in colleunità pastorale XVIII
CondividiTweet
Articolo Precedente

Intitolazione della rotatoria a Gianfranco Alunni: l’appuntamento il 17 novembre alle 15.30

Articolo Successivo

Wood4Green, pubblicato l’avviso per la partecipazione di soggetti privati al progetto

Articolo Successivo
Wood4Green, pubblicato l’avviso per la partecipazione di soggetti privati al progetto

Wood4Green, pubblicato l'avviso per la partecipazione di soggetti privati al progetto

Ultimi articoli

La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

Approvato odg su “Misure di intervento finalizzate alla tutela e alla promozione della salute sessuale e riproduttiva delle giovani generazioni e delle donne”

25 minuti fa
7
Palazzo dei Priori Perugia

Il “gemello digitale” della città di Perugia sarà presentato al Pa Social day

27 minuti fa
5
Inaugurata la parafarmacia ortopedica di Afas a ponte San Giovanni

Afas celebra cinquant’anni di attività

2 ore fa
6
Polizia Locale Perugia

Polizia locale: minorenni violenti, tre denunce

3 ore fa
8
Concluso il progetto “Insieme si cresce – app school” sull’uso consapevole dei social

Concluso il progetto “Insieme si cresce – app school” sull’uso consapevole dei social

21 ore fa
21

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.