• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 30 Giugno 2022 - 12:01 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Al via Perugia Archeofilm Festival: appuntamento il 21 giugno alle 21.15 al Frontone

Si parte con "Gli ultimi segreti di Nazca"

di Redazione PerugiaComunica
21 Giugno 2022
in Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:2 min.
A A
Perugia archeofilm: presentata la prima edizione del festival
0
CONDIVISIONI
33
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Al via stasera, 21 giugno, “Perugia Archeofilm” il Festival di Archeologia Arte e Ambiente che fino al 23 giugno trasforma il capoluogo umbro nella capitale del cinema storico-archeologico-ambientale. Le proiezioni – tutte a ingresso libero e gratuito – si aprono stasera alle 21.15 ai Giardini del Frontone.  Si parte con “Gli ultimi segreti di Nazca” (Nazione: Francia – Regia: Jean Baptiste Erreca – Durata: 52′); il film trasporta il pubblico nel sud del Perù, ai piedi della catena montuosa delle Ande, dove i Nazca costruirono città e disegnarono un’immensa rete di linee geometriche e geoglifi. Un team di archeologi attraverso le ultime tecnologie sta per scoprire uno dei più grandi segreti dell’umanità. Le loro ultime campagne di scavo hanno portato alla luce nuove mummie, tessuti favolosi, ceramiche e misteriosi teschi allungati… Segue l’intervento di Maria Angela Turchetti, direttore Museo archeologico nazionale dell’Umbria, che intervistata da Piero Pruneti, direttore di Archeologia Viva (Giunti editore) parlerà di Perugia etrusca. All’argomento è dedicato uno speciale sull’ultimo numero della Rivista diretta da Pruneti con tanto di copertina.

Chiude la serata la pellicola “Il regno del sale. I 7000 anni di Hallstatt” (Nazione: Spagna – Regia: Domingo Rodes – Durata: 23′). Hallstatt è un piccolo paese nel cuore delle Alpi austriache sulle sponde del lago Hallstatter See. La sua esistenza è da sempre legata allo sfruttamento delle miniere di sale di queste montagne.  Tuttavia, è stata la sua importanza nella preistoria europea che ha portato ad Hallstatt fama internazionale e notorietà, fino a farlo dichiarare sito Unesco nel 1997…
Già da stasera e per tutta la durata del festival il pubblico, in qualità di giuria popolare, può assegnare il proprio voto ai film in concorso per il “Premio Città di Perugia/Archeologia Viva – Perugia Archeofilm 2022”. I film concorrono inoltre al Premio della giuria scientifica “Università degli Studi di Perugia” e per il Premio speciale “Carlo Lorenzini” per la grafica del poster di “Perugia Archeofilm 2022” realizzato in concorso dagli studenti del Laboratorio di Architettura e Composizione attivato nel Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia in collaborazione con Fondazione “Carlo Lorenzini”.

L’evento è organizzato da Città di Perugia con “Archeologia Viva/Firenze Archeofilm” in collaborazione con Direzione regionale musei Umbria – Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria e Università degli Studi di Perugia. In collaborazione con Fondazione Carlo Lorenzini, Umbria Film Commission e Cinegatti.

Informazioni:075.5727141(MANU),cinegatti@libero.it.

In caso di maltempo il festival si svolgerà presso il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria (Piazza Giordano Bruno 10).

Tags: cinegattifrontoneperugiaarcheofilm
CondividiTweet
Articolo Precedente

XX giugno: inaugurata l’epigrafe restaurata dedicata a Francesco Guardabassi

Articolo Successivo

Ondate di calore: dichiarata la fase di forte disagio per giovedì 23 giugno

Articolo Successivo
Ondate di calore: dichiarata la fase di disagio, livello 2, per la giornata di lunedì 28 giugno

Ondate di calore: dichiarata la fase di forte disagio per giovedì 23 giugno

Ultimi articoli

La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

“Umbria pride 2022”: i gruppi PD, Ipp e Giubilei chiedono chiarimenti all’Amministrazione sul mancato patrocinio

2 ore fa
3
Pnrr, i dialoghi di Italia Domani arrivano a Perugia: l’incontro il 1 luglio alle 11.30 in sala dei Notari

Pnrr, i dialoghi di Italia Domani arrivano a Perugia: l’incontro il 1 luglio alle 11.30 in sala dei Notari

2 ore fa
12
Pop San Giovanni:  terza ed ultima fase del laboratorio permanente di progettazione partecipata

Pop San Giovanni: terza ed ultima fase del laboratorio permanente di progettazione partecipata

2 ore fa
2
Collezione Gallenga Stuart: l’inaugurazione del percorso multisensoriale il 2 luglio alle 10.30 al Manu

Collezione Gallenga Stuart: l’inaugurazione del percorso multisensoriale il 2 luglio alle 10.30 al Manu

2 ore fa
2
Mezzanotte bianca al Borgo Bello: l’appuntamento il 7 luglio

Mezzanotte bianca al Borgo Bello: l’appuntamento il 7 luglio

2 ore fa
2

Tag

afas affariistituzionali Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda leonardovarasano Leonardo Varasano lucamerli lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.