• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 2 Febbraio 2023 - 7:02 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Al Teatro Morlacchi dal 4 al 30 maggio va in scena “Guerra e Pace” di Tolstoj

L'assessore Leonardo Varasano: "momento di ripresa per le attività culturali"

di Redazione PerugiaComunica
26 Aprile 2021
in Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:3 min.
A A
Al Teatro Morlacchi dal 4 al 30 maggio va in scena “Guerra e Pace” di Tolstoj

Un'immagine del teatro Morlacchi di Perugia

0
CONDIVISIONI
28
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A partire da martedì 4 fino a domenica 30 maggio, grazie alla riapertura dei teatri, chiusi in questi mesi a causa dell’emergenza sanitaria, debutta in Prima assoluta al Teatro Morlacchi di Perugia il capolavoro di Lev Tolstoj GUERRA E PACE, con la riscrittura di Letizia Russo.

L’imponente opera, realizzata con il contributo della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, è diretta da Andrea Baracco che dirige quattordici attori di grande livello Giordano Agrusta, Caroline Baglioni, Carolina Balucani, Dario Cantarelli, Stefano Fresi, Ilaria Genatiempo, Lucia Lavia, Emiliano Masala, Laurence Mazzoni, Woody Neri, Alessandro Pezzali, Emilia Scarpati Fanetti, Aleph Viola, Oskar Winiarski.

“In questi mesi, insieme al Presidente Brunello Cucinelli – dice Nino Marino -, consapevoli del ruolo istituzionale e culturale dello stabile umbro, ci siamo assunti la responsabilità artistica, ma anche un necessario dovere nei confronti dei nostri lavoratori, di un progetto produttivo forte. Così è nato Guerra Pace per trasformare in teatro un romanzo memorabile, mentre la città fuori era deserta e silenziosa e la natura consolatrice continuava a vivere nonostante tutto. Uno spettacolo che testimonia la capacità del teatro di trasformarsi e inventare nuove prospettive e possibilità di fruizione. Guerra e pace è stato concepito anche come risposta alla necessità di rispettare e garantire il distanziamento. Il pubblico potrà assistere allo spettacolo in sicurezza, unicamente dai palchi, in un teatro inconsueto, dove le poltrone in questa occasione sono state rimosse e la platea è diventata un grande palcoscenico”.

“Come assessore regionale alla cultura – dichiara Paola Agabiti – ritengo particolarmente significativo il fatto che un’opera di così alto rilievo scandisca la riapertura del Teatro Morlacchi, rafforzando la speranza di esserci lasciati alle spalle il periodo più buio della pandemia. È grazie alle iniziative e agli eventi promossi dagli operatori della cultura se, in questi difficili mesi, lo spirito degli italiani è stato sostenuto da un sentimento di solidarietà generale; adesso è il momento di tornare a una cauta ma indispensabile normalità. È per questo che siamo impegnati per dare avvio ad una fase nuova, restituendo la scena agli artisti, al teatro, alla danza, alla musica. Sostenere loro significa sostenere il futuro delle nostre comunità”.

L’Assessore alla Cultura del Comune di Perugia, Leonardo Varasano confida che “La messa in scena di Guerra e pace, diretta da Andrea Baracco, segnerà un momento di cesura e di ripresa per tutte le attività culturali. È uno spettacolo preparato meticolosamente e fortemente desiderato dal Teatro Stabile dell’Umbria, dall’Amministrazione comunale, dagli attori e dal pubblico, che sicuramente, per quello che sarà consentito dalle norme, risponderà con entusiasmo.”

In occasione dello spettacolo, il Teatro Stabile dell’Umbria presenta DIARIO DI UNO SPETTATORE CLANDESTINO di François Olislaeger. Il disegnatore franco-belga, con uno sguardo originale ha assistito alle prove di Guerra e pace e ha prodotto delle tavole straordinarie che hanno preso forma raccolte in un libro che riporta su carta le immagini dello spettacolo e le implicazioni emotive di questa esperienza, un originale progetto editoriale che il Teatro Stabile dell’Umbria ha pubblicato grazie alla collaborazione con Emergenze Publishing, la casa editrice dell’Associazione Culturale Emergenze, che ha come luoghi di irradiazione privilegiati Edicola 518, aperta nel 2016 nel centro storico di Perugia e definita da Artribune “l’edicola più bella del mondo”. Sarà possibile acquistare il libro a partire da lunedì 26 aprile sul sito www.edicola518.com e dal 4 maggio al Teatro Morlacchi in occasione delle repliche dello spettacolo.

Guerra e Pace è tratto dai primi due libri del romanzo di Lev Tolstoj e composto da due spettacoli distinti e autoconclusivi che andranno in scena secondo un calendario che è possibile consultare sul sito del Teatro Stabile https://www.teatrostabile.umbria.it/spettacolo/guerra-e-pace/?produzione=1 .

Il pubblico dovrà necessariamente prenotare il proprio posto a teatro o acquistarlo online.

Per facilitare ulteriormente l’accesso, il TSU ha messo a disposizione il numero WHATSAPP 3939139922 attraverso il quale, digitando GUERRA E PACE, lo spettatore verrà richiamato dagli addetti alla biglietteria.

Si può prenotare telefonicamente presso il Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria 075/57542222, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e, il sabato dalle 16 alle 20.

I biglietti possono essere acquistati online sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.

Il botteghino di Piazzale del Bove, via Campo di Marte 95, tel. 393/9139922 sarà aperto, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13, e quello del teatro Morlacchi, 0755722555, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, il sabato dalle 17 alle 20.

Tags: leonardovarasanoteatromorlacchitsu
CondividiTweet
Articolo Precedente

Quarta commissione consiliare cultura: martedì 27 aprile alle 9.30 la seduta

Articolo Successivo

Il Consiglio comunale approva i criteri e le direttive per la redazione dei piani di delocalizzazione

Articolo Successivo
Il Consiglio comunale approva i criteri e le direttive per la redazione dei piani di delocalizzazione

Il Consiglio comunale approva i criteri e le direttive per la redazione dei piani di delocalizzazione

Ultimi articoli

Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione urbanistica: approvato l’odg di Fioroni sulla riapertura di locali per il pubblico spettacolo

5 ore fa
92
Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

11 ore fa
37
Due nuove mense scolastiche nelle primarie di Casa del Diavolo e Colle Umberto

Approvati dalla giunta gli schemi di convenzione per la realizzazione delle mense scolastiche

1 giorno fa
26
Incontri e dialoghi a Santa Giuliana: il 2 febbraio protagonista Paolo Scura

Incontri e dialoghi a Santa Giuliana: il 2 febbraio protagonista Paolo Scura

1 giorno fa
12
Interventi finanziati con risorse del Pnrr e tutela della legalità: siglato protocollo d’intesa tra Comune di Perugia e Comando provinciale della Gdf

Il Comune cerca partner per elaborare progetti a favore dell’inclusione dei giovani “Neet”

1 giorno fa
34

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.