• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 2 Febbraio 2023 - 7:41 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

A primavera 2022 la Galleria Nazionale dell’Umbria aprirà con un nuovo allestimento

Tra le novità le sale dedicate al Perugino, la biblioteca e il bookshop

di Redazione PerugiaComunica
22 Luglio 2021
in Cultura — Eventi — Turismo, in Evidenza
Tempo di lettura:3 min.
A A
A primavera 2022 la Galleria Nazionale dell’Umbria aprirà con un nuovo allestimento

Biblioteca della Galleria Nazionale dell'Umbria

0
CONDIVISIONI
52
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stato presentato giovedì 22 luglio 2021 a Perugia da Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, il progetto di riallestimento del percorso espositivo, nato nel 2016 con l’attribuzione di un finanziamento di 5 milioni di euro da parte del Fondo Sviluppo e Coesione.

L’ultimo riallestimento della Galleria Nazionale dell’Umbria, eseguito in due fasi tra il 2002 (terzo piano) e il 2006 (secondo piano), ne ha configurato l’attuale volto con esiti certamente apprezzabili per eleganza e coerenza delle soluzioni.

Il progetto di riallestimento, firmato da Daria Ripa di Meana e Bruno Salvatici, la cui esecuzione è affidata al consorzio Ganosis di Benevento, ha fornito l’occasione per rivedere la selezione delle opere e i criteri del loro ordinamento lungo il percorso espositivo.

L’intento perseguito fin da subito è stato quello di lavorare per trasformare la Galleria in un museo del terzo millennio, fedele alla sua storia e alla sua identità, ma all’avanguardia per quanto riguarda la conservazione del patrimonio, la sicurezza dei beni e delle persone, la sostenibilità ambientale, la comunicazione interna ed esterna, l’interdisciplinarità e l’internazionalità della ricerca.

Il riallestimento, che vedrà la luce nella primavera 2022, offrirà al visitatore un percorso più semplice e intuitivo al servizio di un ordinamento museale cronologico, con alcuni inserti di opere recentemente acquisite o richiamate dai depositi. A integrazione della visita il progetto multimediale curato da Magister Art, pensato allo scopo di fornire approfondimenti e angolazioni inedite su una selezione del patrimonio esposto.

Le novità cominceranno già dall’atrio di Palazzo dei Priori con il nuovo bookshop ampliato nelle dimensioni oltre che nelle funzioni, e con una nuova illuminazione che ne valorizzerà l’architettura, le volte, i costoloni e le finestre a ogiva, tutte testimonianze inequivocabili dell’origine medioevale dell’edificio.

La Galleria conserva in prevalenza dipinti di soggetto sacro databili tra il XIII e il XVIII secolo che si adattano perfettamente a criteri espositivi cronologici.

Seguendo il fil rouge dell’evoluzione degli stili fra il Medioevo e il Novecento, ogni sala ne racconta uno spaccato: la rivoluzione giottesca, la fioritura del gotico a Siena, la breve ma intensa stagione tardogotica

e così via fino a un’ulteriore, grande novità. Per la prima volta, infatti, la Galleria Nazionale dell’Umbria si apre al contemporaneo, ospitando lavori dei tre più significativi artisti umbri del Novecento: Gerardo Dottori, Alberto Burri e Leoncillo, nomi internazionali ma intimamente legati alla regione d’origine.

Tra i principali esiti della riprogettazione, la creazione di due sale monografiche dedicate al più grande maestro umbro, Pietro di Cristoforo Vannucci, noto come il Perugino, di cui il museo conserva il maggior numero di opere, capaci di rappresentarne la carriera dagli esordi fino alla morte. Questi capolavori, prima distribuiti in sette diversi ambienti, vengono riuniti in due ampi spazi, uno al terzo piano, dedicato alle imprese giovanili e della prima maturità, l’altro al piano inferiore, destinato alle prove più significative degli ultimi venti anni di attività.

Le novità non finiscono qui. I lavori creeranno un laboratorio di restauro, un’aula didattica attrezzata e una biblioteca di Storia dell’arte, con oltre 25.000 volumi, che sarà possibile aprire al pubblico grazie all’aiuto del sindaco del Comune di Perugia Andrea Romizi che ha concesso alla Galleria l’utilizzo della Sala del Grifo e del Leone e della sala che si affaccia su Piazza IV Novembre.

Anche l’aspetto “green” non verrà tralasciato. Il nuovo sistema di illuminazione, ad alto contenuto tecnologico, sarà dotato di rilevatori di presenza che permetteranno di tarare automaticamente l’intensità luminosa; in assenza di visitatori le luci saranno regolate al minimo, permettendo così un notevole risparmio energetico.

Un restyling del sito e il lancio del progetto “La Galleria digitale”, attraverso il quale sarà possibile accedere liberamente a tutto il materiale d’archivio cartaceo e fotografico della Galleria, compreso quello relativo ai restauri, completano l’offerta di un museo sempre più inclusivo, accessibile, innovativo, sorprendente.

Al termine dell’illustrazione dei lavori, il Sindaco Andrea Romizi ha tenuto a ringraziare il Direttore Pierini e il Ministero. Ha parlato di interventi epocali, per la loro importanza, non solo riguardo alla maggiore fruibilità del percorso museale della Galleria, ma anche alla sicurezza e funzionalità dell’intero Palazzo dei Priori, per il quale si procederà a lavori di adeguamento sismico e certificazione antincendio. “Sono grato per tutto questo impegno, nell’interesse generale della nostra città –ha detto Romizi- e in particolare sono stato molto colpito dalla nuova fruizione della biblioteca, che oggi pochi conoscono e che, invece, è giusto che sia valorizzata e conosciuta. Il fatto che si affacci direttamente su piazza IV Novembre è sicuramente una luce ulteriore che si accende sulla piazza.” Romizi si è detto soddisfatto anche del riordino pensato per l’atrio dei Priori, sottolineando la necessità di pensare a un posizionamento del Grifo e del Leone che, seppur nella necessità di una loro migliore conservazione, ne continui a permettere la fruizione da parte della comunità perugina.

Biblioteca della Galleria Nazionale dell’Umbria


Tags: GalleriaNazionaledellUmbriapalazzodeipriori
CondividiTweet
Articolo Precedente

Azioni sociali di Agenda Urbana, la soddisfazione dell’Assessore Cicchi

Articolo Successivo

Destate la notte 2021

Articolo Successivo
Destate la notte 2021

Destate la notte 2021

Ultimi articoli

Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione urbanistica: approvato l’odg di Fioroni sulla riapertura di locali per il pubblico spettacolo

6 ore fa
108
Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

11 ore fa
37
Due nuove mense scolastiche nelle primarie di Casa del Diavolo e Colle Umberto

Approvati dalla giunta gli schemi di convenzione per la realizzazione delle mense scolastiche

1 giorno fa
26
Incontri e dialoghi a Santa Giuliana: il 2 febbraio protagonista Paolo Scura

Incontri e dialoghi a Santa Giuliana: il 2 febbraio protagonista Paolo Scura

1 giorno fa
12
Interventi finanziati con risorse del Pnrr e tutela della legalità: siglato protocollo d’intesa tra Comune di Perugia e Comando provinciale della Gdf

Il Comune cerca partner per elaborare progetti a favore dell’inclusione dei giovani “Neet”

1 giorno fa
34

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.