• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 3 Febbraio 2023 - 6:05 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Via libera della II commissione al bilancio di previsione ed al dup

Ora la parola passa al Consiglio comunale, in programma lunedì 28

di Redazione PerugiaComunica
24 Marzo 2022
in Consiglio Comunica, in Evidenza, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Riordino delle misure sulle attività del settore alimentare, ok all’odg di Fratelli d’Italia

Riunione di commissione a Palazzo dei Priori

0
CONDIVISIONI
63
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La II commissione bilancio, presieduta da Alessio Fioroni, ha approvato, con 7 voti a favore (maggioranza), 4 contrari (opposizione) ed un astenuto (Mori) nel corso della seduta del 24 marzo le due pratiche in programma, ossia:

-bilancio di previsione 2022-2024;

-dup 2022-2024-nota di aggiornamento.

Gli atti erano già stati illustrati nel corso della riunione del 9 marzo e successivamente approfonditi con audizione di alcuni membri della giunta durante le sedute del 16 e 18 marzo.

In apertura della commissione del 24 marzo sono stati, innanzitutto, illustrati e votati gli 8 emendamenti presentati.

Il primo emendamento (approvato), presentato dal vice sindaco in qualità di sostituto del sindaco, è meramente tecnico-formale. Riguarda l’allineamento degli importi riportati nei prospetti relativi alla composizione dell’accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità per gli anni 2022, 2023 e 2024, con quelli presenti nel bilancio di previsione. L’allineamento non comporta alcun effetto sugli importi da accantonare, ma consente una corretta compilazione dei prospetti e l’eliminazione di un mero errore formale.

Il secondo emendamento (approvato), presentato dal vice sindaco in qualità di sostituto del sindaco, propone di inserire nel programma degli acquisti di beni e servizi 2022-2023 tre interventi: 1) attivazione di una forma speciale di partenariato per la valorizzazione del Cassero di Porta Sant’Angelo nell’ambito del percorso progettuale “Borgo Sant’Angelo tra tesori d’arte e creatività”. Il contributo a carico dell’Amministrazione in tal caso sarà di 20mila euro per il 2022 e 10mila per il 2023, mentre il partner privato dovrà corrispondere all’Ente un canone minimo di 3300euro più iva all’anno. 2) l’affidamento in concessione della gestione dell’Auditorium Santa Cecilia. Non sono previste spese a carico dell’Amministrazione; 3) l’affidamento in concessione della Sala Cutu. Non sono previste spese a carico dell’Amministrazione.

Il terzo emendamento (approvato), presentato dal vice sindaco in qualità di sostituto del sindaco, prevede una variazione in entrata e spese di 50mila euro per il Progetto “scuole e strade sicure – no drug” con risorse del ministero degli Interni per acquisto auto e allestimenti specifici in favore della polizia locale.

Il quarto emendamento (approvato) è stato presentato dal capogruppo di FdI Michele Nannarone e prevede maggiori risorse per 50mila euro da destinare alla manutenzione ordinaria del verde pubblico e dei parchi cittadini con economie derivanti dalla rinegoziazione del fondo anticipazione liquidità.

Il quinto emendamento (respinto) proposto dal consigliere PD Francesco Zuccherini propone di realizzare la riqualificazione della scuola primaria Rodari di San Marco per 550mila euro, con economie di 180mila euro (cimitero di Sant’Egidio), 250mila euro (Ripa) e 120mila euro (tpl).

L’emendamento 6 (respinto), meramente tecnico, è stato proposto nuovamente dal consigliere Zuccherini e prevede, in conseguenza di quanto richiesto con l’emendamento n. 5, di eliminare l’entrata e la spesa per 60mila euro prevista per l’anno 2024 (piano triennale delle opere pubbliche) sempre in relazione all’intervento di risanamento e riqualificazione della scuola primaria di San Marco. Ciò in quanto l’intervento complessivo viene proposto per l’anno 2022.

L’emendamento n. 7 (approvato) è stato proposto dal capogruppo della Lega Mattioni e prevede una maggiore spesa di 78.850euro per l’assunzione a tempo determinato di 4 dipendenti in categoria c, per sette mesi, da destinare all’u.o. edilizia privata a suape per lo svolgimento di attività legate alle pratiche connesse alle agevolazioni fiscali, con economie per spese per compensi riscossione tributi e spese amministrative connesse (meno 23.850 euro) e spese per tesoreria comunale (meno 55mila euro).

L’ottavo ed ultimo emendamento (approvato) è stato presentato dal sindaco Romizi e prevede l’inserimento della spesa di 250mila euro per l’acquisizione di segnaletica turistica finanziata con  contributo della fondazione cassa di risparmio di Perugia per 200mila euro e per 50mila euro con cofinanziamento comunale derivante dall’impiego delle risorse da alienazioni destinate in precedenza al finanziamento parziale dell’adeguamento del Santa Giuliana, sostituite da contributo regionale.

Il consigliere del PD Francesco Zuccherini ha preannunciato un voto contrario sui due atti per una serie di motivi che verranno dettagliatamente illustrati nel corso del dibattito in Consiglio comunale in programma lunedì 28 marzo.

Al contrario Cristiana Casaioli (Progetto Perugia), a nome dell’intera maggioranza, ha preannunciato un voto assolutamente favorevole per molteplici ragioni, tra cui spicca la previsione per il 2022 di investimenti nell’ordine dei 209 milioni di euro, cifra mai raggiunta in passato. Si tratta di una manovra di bilancio che riesce a raggiungere egregiamente gli equilibri nonostante il peso del disavanzo tecnico ereditato dal 2014 e degli effetti della perdurante crisi legata alla pandemia.

Altra nota positiva è il significativo piano di fabbisogno che prevede nel prossimo triennio assunzioni nell’ordine delle 150 unità dopo tanti anni di limiti e restrizioni.

Insomma un bilancio che guarda al futuro con fiducia e che consente di investire sulla città in maniera massiccia grazie alla capacità di Amministrazione ed uffici di aver saputo cogliere tutte le occasioni offerte dai bandi nazionali. Ciò a conferma di una visione chiara delle prospettive della città.

Tags: bilanciobilanciodiprevisionecommissionedup
CondividiTweet
Articolo Precedente

Borse di studio per studenti della scuola secondaria di II grado

Articolo Successivo

Commissione affari istituzionali: venerdì 25 marzo alle 10 la seduta

Articolo Successivo

Commissione affari istituzionali: venerdì 25 marzo alle 10 la seduta

Ultimi articoli

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

16 minuti fa
66
Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

1 ora fa
249
Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

5 ore fa
12
Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

6 ore fa
336
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione affari istituzionali: discusse le modifiche al regolamento del Consiglio comunale

6 ore fa
3

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.