• Redazione
  • Scrivici
martedì, 31 Gennaio 2023 - 5:24 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Via libera del Consiglio all’introduzione del disability manager

L'odg di Progetto Perugia è passato all'unanimità

di Redazione PerugiaComunica
21 Giugno 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:2 min.
A A
Commissione cultura, approvato l’odg sul disability manager
0
CONDIVISIONI
57
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità l’Ordine del giorno presentato dal gruppo consiliare Progetto Perugia, su: “Disability Manager”

Illustrando l’atto, Nicola Volpi ha riferito che la SI.Di.Ma (Società Italiana Disability Manager), sin dalla sua nascita, nel 2011, si è impegnata nella diffusione e implementazione della nuova cultura della disabilità, nonché nella promozione e corretto utilizzo della figura del Disability Manager. Ne sono un esempio gli accordi con Anci, il protocollo d’intesa sottoscritto nel 2019, ed il Manifesto del disability manager.

Quest’ultima figura, seppure non citata espressamente, trova riconoscimento nell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’Onu, che prevede 17 obiettivi agli stati.

La figura del disability manager, nata alla fine degli Anni Ottanta negli Stati Uniti, è stata introdotta formalmente in Italia nel 2009, con il Libro Bianco sull’Accessibilità e Mobilità Urbana, a cura del Tavolo Tecnico istituito tra Comune di Parma e Ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Salute.

Successivamente, con il Jobs Act, la figura del Disability Manager viene introdotta nell’ambito lavorativo, anche nel settore pubblico.

Il Disability Manager è un professionista che acquisisce le competenze necessarie per svolgere il proprio lavoro mediante uno specifico percorso di alta formazione. In particolare, si occupa di definire i necessari “accomodamenti ragionevoli” e di favorire, nei contesti di riferimento, l’adozione di politiche finalizzate a garantire l’autonomia e l’inclusione delle persone con disabilità.

Il Disability Manager promuove l’adozione delle politiche per l’inclusione delle persone con disabilità presenti nell’organizzazione di riferimento, attraverso la definizione di strategie e azioni finalizzate alla creazione di contesti inclusivi in grado di rispondere alle differenze di tutti, eliminando le barriere sociali, culturali, economiche e istituzionali disabilitanti.

Al fine di rendere, come prevede l’agenda 2030, Perugia una città accessibile a tutti, nel dispositivo gli istanti propongono di impegnare l’Amministrazione:

-A promuovere la figura del Disability Manager anche attraverso il dialogo con la Regione Umbria e l’Università degli studi di Perugia per individuare percorsi formativi adeguati e a stipulare un protocollo d’intesa tra l’amministrazione comunale e la SI.Di.Ma il quale non presenta nessun impegno di spesa in virtù del protocollo di intesta in essere stipulato tra quest’ultima e ANCI nazionale;

-Ad introdurre nella nostra amministrazione la figura del Disability manager la quale riferisce al Sindaco, alla Giunta, al Consiglio Comunale e alle Commissioni Consiliari per quanto di loro competenza, sulle attività svolte, sulle iniziative assunte, sui problemi insorti. Fornisce periodicamente al Sindaco e alla Giunta una relazione dettagliata delle attività svolte. Svolge il proprio ruolo di facilitatore in stretta sinergia con gli organi istituzionali dell’amministrazione locale, con i cittadini, gli enti, le associazioni di volontariato, di categoria e le aziende partecipate, con particolare riferimento alle realtà associative che rappresentano il mondo della disabilità e del terzo settore, attraverso forme istituzionalizzate di confronto e di co-progettazione che ne garantiscano la continuità e il reale coinvolgimento della cittadinanza. Opera attraverso un ufficio dedicato dell’Amministrazione Comunale e una struttura di supporto per lo svolgimento del proprio ruolo.

La consigliera Maria Cristina Morbello (M5S) ha ricordato che nel 2011 fu approvata dal Consiglio comunale una mozione che prevedeva l’istituzione del disability manager. Purtroppo, pur essendo passati 10 anni da quella votazione, ancora oggi si continuano a discutere in Consiglio odg, come quello in esame, che riguardano la stessa materia.

Per Morbello serve quindi un deciso cambio di passo per rendere la città veramente accogliente ed accessibile a tutti senza distinzioni.

Questa dovrebbe essere la normalità, ma così non è.

Tags: disabilitymanagernicolavolpiprogettoperugia
CondividiTweet
Articolo Precedente

Il Consiglio comunale approva le modifiche al regolamento iuc, componente tari

Articolo Successivo

Non passa in Consiglio comunale l’odg del M5S sul riciclo delle mascherine chirurgiche

Articolo Successivo
Non passa in Consiglio comunale l’odg del M5S sul riciclo delle mascherine chirurgiche

Non passa in Consiglio comunale l'odg del M5S sul riciclo delle mascherine chirurgiche

Ultimi articoli

Conferito il Baiocco d’oro del Comune di Perugia a Vittorio Bianchini

Conferito il Baiocco d’oro del Comune di Perugia a Vittorio Bianchini

2 ore fa
12
Il sindaco Romizi ha incontrato il nuovo direttore regionale dell’Inps

Il sindaco Romizi ha incontrato il nuovo direttore regionale dell’Inps

3 ore fa
4
Sottoscritto il protocollo d’intesa tra Comune di Perugia ed Ordine dei Commercialisti

Sottoscritto il protocollo d’intesa tra Comune di Perugia ed Ordine dei Commercialisti

4 ore fa
9
Progetti Pinqua per Ponte San Giovanni, la riqualificazione entra nel vivo. Il sindaco Romizi: “Anche i cittadini devono scommettere su questo percorso”

Ponte San Giovanni scenario di rinnovamento e rigenerazione

4 ore fa
8
Coltiviamo i diritti dove si coltiva cultura: l’incontro il 27 novembre alle 15.30 a San Matteo degli Armeni

Antologia del male: il reading di letture il 3 febbraio a San Matteo degli Armeni

5 ore fa
4

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio Clara Pastorelli clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.