• Redazione
  • Scrivici
domenica, 5 Febbraio 2023 - 6:10 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Verso la riscoperta e promozione dei percorsi storici del contado

L'odg di Progetto Perugia incassa l'unanimità in Consiglio comunale

di Redazione PerugiaComunica
26 Aprile 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Verso la riscoperta e promozione dei percorsi storici del contado

Il sentiero delle lavandaie è uno dei principali sentieri storici della città di Perugia

0
CONDIVISIONI
16
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ stato approvato all’unanimità l‘Ordine del giorno presentato dal gruppo consiliare Progetto Perugia, avente ad oggetto: “Riscoperta e promozione dei percorsi storici del contado perugino in relazione alla rete nazionale dei cammini ed in particolare nell’ambito della Via di Francesco”.

Illustrando l’atto Gino Puletti ha riferito che una importante realtà infrastrutturale che è presente in tutto il territorio italiano è quella dei cammini culturali, che attraverso la dorsale appenninica e le mille derivazioni coprono l’intero paese. Oggi questi cammini stanno sempre più diventando uno strumento di valorizzazione dei nostri luoghi, mediante la promozione delle forme di turismo così detto “lento” e sostenibile.

Perugia è ricca di questi cammini storici, molti dei quali da recuperare e valorizzare.

In questo contesto il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo aveva dichiarato con un proprio decreto l’anno 2016 come “Anno dei cammini d’Italia”, creando all’uopo un “Atlante dei cammini d’Italia”, redatto mediante una esatta ricognizione degli itinerari escursionistici pedonali o comunque fruibili con altre forme di mobilità dolce, di particolare rilievo nazionale e regionale. Esso contempla ben 46 itinerari, tra cui il cammino di Assisi, quinto per importanza.

Nell’ambito sopra richiamato la “Via di Francesco”, oltre a coincidere in larga parte con il Cammino di Assisi, durante il suo dispiegarsi per ben 500 km fino a Roma intercetta altri 15 cammini che la connettono alla diffusa rete dei cammini internazionali.

Una variante importante della Via di Francesco è costituita dal tratto che da Valfabbrica giunge a Perugia, passando per Pianello, Ripa, Lidarno, Ponte Valleceppi e Pretola, e da qui attraverso il “Sentiero delle Lavandaie” raggiunge Monteluce ed il centro del capoluogo umbro.

Secondo gli istanti sarebbe fondamentale per la città di Perugia avere maggiore peso ed importanza nell’ambito della Via di Francesco, soprattutto facendo leva sulla variante del percorso che da Valfabbrica porta a Perugia per poi riconvergere su Assisi o al Trasimeno e verso la Toscana con la via “Lauretana”, e collegare i percorsi minori alla Via di Francesco che tramite le vie regali e maestre, dal contado giungono alle cinque porte rionali e quindi al cuore della città.

Alla luce di ciò nel dispositivo i consiglieri propongono di impegnare l’Amministrazione:

-A far sì che il Comune di Perugia si attivi per assumere un ruolo importante e centrale nell’ambito della “Via di Francesco” con le diramazioni lungo il Tevere e verso il 7 Gruppo Consiliare Progetto Perugia Trasimeno, realizzando tutte le iniziative necessarie alla valorizzazione dei cammini in sinergia con la Regione, Sviluppumbria, con le associazioni riconosciute dei cittadini operanti nel territorio in ambito culturale, con le associazioni di categoria che operano in ambito economico e turistico.

-A garantire la necessaria manutenzione del piano viabile delle pertinenze attraverso lo sfalcio periodico della vegetazione, e migliorare il collegamento diretto tra l’aeroporto di Perugia e la Via di Francesco che corre al limite dell’infrastruttura.

-Ad effettuare un lavoro di studio e ricognizione dei percorsi che dal contado risalivano alla città a completamento del lavoro già iniziato negl’ultimi anni, usufruendo di idonei bandi di finanziamento per il recupero dei medesimi, partendo dal percorso che dal parco cittadino di Santa Margherita, fiancheggiando il fosso omonimo, giungeva a Pieve di Campo e Ponte San Giovanni, e quello che da Porta S. Angelo attraverso il Bulagaio e la valle del Rio giungeva a Ponte Felcino, e dai Ponti potersi connettere con l’infrastruttura del Percorso Verde lungo il Tevere.

Il capogruppo di Progetto Perugia Francesco Vignaroli ha posto l’accento sul valore economico di questo odg e di quello precedente. La ristrutturazione dei cammini, secondo il consigliere, è fondamentale per la città di Perugia in quanto la riscoperta della dimensione storica e naturalistica alla ripresa dei movimenti turistici sarà eccezionale.

Tags: contadopercorsistoriciprogettoperugia
CondividiTweet
Articolo Precedente

Restauro del parco del Rio e del Bulagaio, c’è il via libera del Consiglio comunale

Articolo Successivo

Sport integrato e attività di inclusione per persone con disabilità

Articolo Successivo
Sport integrato ed attività di inclusione per disabili: la commissione cultura approva l’odg della Lega

Sport integrato e attività di inclusione per persone con disabilità

Ultimi articoli

Pila in festa in ricordo di don Mario Chiovini, “il prete amico di tutti”

Pila in festa in ricordo di don Mario Chiovini, “il prete amico di tutti”

23 ore fa
88
Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

2 giorni fa
1.5k
Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

2 giorni fa
728
Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

2 giorni fa
42
Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

2 giorni fa
381

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.