• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 9 Giugno 2023 - 12:47 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica

Valutare la candidatura dell’ateneo perugino al patrimonio culturale immateriale dell’Unesco

Presentato un odg dalla consigliera del M5S Morbello

di Redazione PerugiaComunica
12 Aprile 2021
in Comunicati Gruppi Consiliari, Consiglio Comunica
Tempo di lettura:2 min.
A A
Valutare la candidatura dell’ateneo perugino al patrimonio culturale immateriale dell’Unesco

Sala del Dottorato a palazzo Murena, sede del Rettorato

0
CONDIVISIONI
31
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Maria Cristina Morbello, consigliere comunale M5S

“Con un Ordine del giorno che ho depositato in data odierna – spiega la consigliera del M5S Maria Cristina Morbello – ho proposto di avviare un’interlocuzione con l’Università degli Studi di Perugia al fine di valutare la candidatura dell’Ateneo alle liste previste dalla Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO conclusa a Parigi il 17 ottobre 2003.

Come è riportato nel sito dell’Università degli Studi di Perugia: “La grandezza di una città nel Medioevo non è data soltanto dall’importanza dei suoi organismi politici o da quella del suo potenziale mercantile, cui si collega naturalmente la sua forza militare, ma anche dalla sua possibilità di incidere a livello della formazione e della diffusione di un pensiero culturalmente avanzato e capace di creare una mentalità che contribuisca in maniera significativa a far progredire l’insieme della società”.

Dopo oltre settecento anni, la grandezza di una città si misura sempre sulla capacità di elaborare pensieri e visioni che la facciano progredire.

Sempre l’Università degli Studi di Perugia scrive che questa riflessione doveva essere ben presente nella mente del ceto politico che amministrava e dirigeva il Comune di Perugia nel 1285, tanto che una disposizione dello Statuto impegnava il Comune a promuovere la creazione di uno “Studium” affinché la città di Perugia brillasse per sapienza.

Benché l’amministrazione comunale abbia iniziato a disporre singoli insegnamenti sin dal 1276, data riportata sul gonfalone dell’Ateneo, il Comune di Perugia ha raggiunto l’obiettivo del riconoscimento della validità del titolo rilasciato dallo Studium perugino in tutte le terre della Chiesa e dell’Impero con la bolla emessa da Clemente V, concessa a Perugia l’8 settembre 1308. Ebbene, sempre come riporta il sito dell’Ateneo: “L’Università di Perugia era finalmente nata […] coronamento di un’aspirazione che la città coltivava da tempo: dotarsi di uno Studio universitario capace di gareggiare con quelli famosi di Bologna e di Padova”.

Rilevato che l’Università di Perugia è nata per volontà e su iniziativa del Comune di Perugia e che, pertanto, è importante che da Palazzo dei Priori partano iniziative per la salvaguardia del patrimonio culturale della città, ho proposto di valutare l’iter per la candidatura dell’Ateneo al patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO”.

 

Tags: mariacristinamorbellounescouniversitadiperugia
CondividiTweet
Articolo Precedente

Al via la pulizia di seimila caditoie e pozzetti stradali nel Comune di Perugia

Articolo Successivo

Accensione impianti di riscaldamento

Articolo Successivo
termosifone

Accensione impianti di riscaldamento

Ultimi articoli

Nel parco giochi di Sant’Egidio una targa per ricordare monsignor Giacomo Rossi

Nel parco giochi di Sant’Egidio una targa per ricordare monsignor Giacomo Rossi

9 ore fa
21
La marcia della pace degli studenti della Carducci-Purgotti

La marcia della pace degli studenti della Carducci-Purgotti

11 ore fa
16
Premiati i ragazzi e le ragazze della scuola Ugo Foscolo

Premiati i ragazzi e le ragazze della scuola Ugo Foscolo

11 ore fa
79
Dal 1° al 4 giugno al campo di rugby di Pian di Massiano musica, eventi, enogastronomia e solidarietà con Natura Music Festival

Natura Music Festival, domenica appuntamento con Shiva

11 ore fa
69
Più sinergia e prevenzione contro il disturbo da gioco d’azzardo

Più sinergia e prevenzione contro il disturbo da gioco d’azzardo

11 ore fa
26

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime question time sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.