• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 10:11 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Urbanistica, respinti gli odg per l’inserimento delle strade di Montegrillo e Ponte d’Oddi nel piano strade

In discussione un odg della minoranza, bocciato con 5 voti a favore e 10 contrari

di Redazione PerugiaComunica
2 Settembre 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Palazzo dei Priori sede del Comune
0
CONDIVISIONI
37
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La III Commissione consiliare Urbanistica ha preso in esame due ordini del giorno presentati da un consigliere di minoranza, con la richiesta di inserimento nel Piano Strade dell’amministrazione delle strade di Montegrillo e Ponte d’Oddi al fine della loro riqualificazione. Gli ordini del giorno sono stati respinti entrambi dalla commissione con 5 voti a favore e 10 contrari.

In particolare, nel primo atto, il consigliere chiede che siano inserite nel piano strade le seguenti vie: via don Luigi Sturzo, via Meuccio Ruini, via Enrico De Nicola, via Alcide De Gasperi e via Montegrillo.

Nel quartiere, infatti, secondo quanto riporta il consigliere, da tempo i cittadini segnalano numerosi disservizi e problemi al manto stradale, senza un adeguato riscontro da parte dell’amministrazione. Le strade suddette richiedono, comunque, un intervento urgente di manutenzione e di ripristino.

La zona di Montegrillo, si legge nell’atto, è tra le più composite del comune, e in passato grazie alla presenza degli uffici circoscrizionali, l’amministrazione era riuscita a gestire al meglio la cura e la manutenzione del territorio. Con la soppressione delle circoscrizioni, il comune ha perso una parte fondamentale della sua articolazione, favorendo un impoverimento della gestione sia ordinaria che straordinaria dei territori. L’area, peraltro, è –sempre secondo quanto riportato nell’atto- diventata, nel tempo un’area residenziale molto estesa e numericamente importante della città, grazie all’area PEEP che vi sorge e che ha dato la possibilità di costruire immobili in edilizia convenzionata.

Analogamente, anche nel secondo ordine del giorno in discussione si richiede di inserire Strada Ponte d’Oddi nel piano strade del comune data l’urgente necessità di una sua riqualificazione dopo anni di scarsa manutenzione e forte dissesto. Si chiede anche di riqualificare gli impianti dell’acquedotto e di intervenire in via Aldo Moro, programmando altresì i lavori di realizzazione della rotatoria all’altezza della parrocchia San Giovanni Apostolo.

Nell’atto si fa presente che la suddetta Strada Ponte D’Oddi è una via particolarmente trafficata, che attraversa il quartiere, utilizzata anche per raggiungere la Superstrada a Ponte Felcino. La strada presenta numerosi tratti di forte dissesto, sia all’intersezione con via Pesenti sia all’interno dello stesso quartiere di Ponte d’Oddi e nell’area di Monteripido. A causare parte del dissesto, secondo quanto riportato dal consigliere, sono stati anche i numerosi interventi effettuati da Umbra Acque Spa, dai quali si evidenzia come davvero necessario e urgente un intervento definitivo che riqualifichi gli impianti di acquedotto. In via Aldo Moro, infine i cittadini avevano già richiesto la possibilità di inserire una rotatoria all’altezza dell’incrocio semaforico, per smaltire il traffico e migliorare l’ingresso alla parrocchia, attualmente pericoloso e non attinente alle regole stradali.

Da parte della giunta è stato sottolineato come già dalla prima consiliatura, nel 2014, l’amministrazione abbia assunto per la riqualificazione delle strade il criterio di una precisa pianificazione basata sulle valutazioni tecniche effettuate dagli uffici, attraverso un’attenta mappatura del territorio e l’individuazione delle strade in base a una priorità tecnica di intervento. E come, da lì si sia partiti per programmare i diversi interventi che via via sono stati effettuati e che ancora proseguono. Per questo, se si intende l’ordine del giorno come un invito alla giunta ad attenzionare le strade interessate al fine di effettuare le verifiche tecniche e la conseguente valutazione dell’intervento, vi è la disponibilità dell’assessorato e degli uffici; nel caso, invece, che sia una richiesta perentoria, la stessa non può trovare soddisfazione in quanto non risponde al criterio che la stessa amministrazione si è data. Nel caso di Strada Ponte d’Oddi e via Aldo Moro, inoltre, è stato confermato che gli interventi sono già previsti.

Nel dibattito tra i consiglieri, la maggioranza si è detta concorde sulla necessità di stabilire un criterio oggettivo e tecnico per la scelta delle strade su cui intervenire, sottolineando come l’ordine del giorno e la sua discussione in consiglio non siano lo strumento e la sede idonea per questo tipo di decisioni.

Da parte dell’opposizione, invece, è stato ribadito che l’ordine del giorno è lo strumento politico idoneo e ufficiale a disposizione dei consiglieri per affrontare le esigenze della cittadinanza.

In ogni caso, al termine, entrambi gli odg sono stati respinti dalla commissione con 5 voti a favore (minoranze) e 10 contrari (maggioranza).

CondividiTweet
Articolo Precedente

Approvato dalla giunta il progetto esecutivo per la riqualificazione del cva di Ponte Pattoli

Articolo Successivo

I Commissione Affari istituzionali, la seduta venerdì 3 settembre alle 9,30

Articolo Successivo

I Commissione Affari istituzionali, la seduta venerdì 3 settembre alle 9,30

Ultimi articoli

Verso i 60 anni del gemellaggio Perugia-Bratislava: approvati il programma ed il rinnovo del patto

Verso i 60 anni del gemellaggio Perugia-Bratislava: approvati il programma ed il rinnovo del patto

4 ore fa
5
Nidi d’infanzia Tiglio 1 e Tiglio 2

Outdoor education: approvato dalla giunta il progetto esecutivo per la valorizzazione del Tiglio

4 ore fa
3
Nidi d’infanzia Tiglio 1 e Tiglio 2

Nidi comunali d’estate: esteso il servizio anche alla settimana 18-22 luglio

4 ore fa
2
L’Umbria che spacca: la nona edizione al via il 30 giugno

L’Umbria che spacca: la nona edizione al via il 30 giugno

5 ore fa
4
La commissione bilancio approva dup e bilancio di previsione 2021-2023

Commissione bilancio: approvata la variazione al bilancio di previsione

8 ore fa
4

Tag

afas affariistituzionali Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda leonardovarasano Leonardo Varasano lucamerli lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.