• Redazione
  • Scrivici
domenica, 1 Ottobre 2023 - 7:35 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Un minuto di silenzio in Consiglio per le vittime del terremoto in Turchia e Siria

Nella mozione la consigliera Maddoli ha anche proposto una raccolta fondi per la popolazione colpita dal sisma

di Redazione PerugiaComunica
13 Febbraio 2023
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:2 min.
A A
Assistenza scolastica ai disabili: Pd, Ipp e Giubilei interrogano l’Amministrazione in Consiglio
0
CONDIVISIONI
29
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In apertura di seduta la vice presidente Lucia Maddoli (Idee Persone Perugia), a nome dell’opposizione, ha preso la parola per richiamare l’attenzione del Consiglio sull’immane tragedia che ha colpito la Turchia e la Siria, davanti alla quale non si può rimanere indifferenti. Il violento terremoto rappresenta l’evento peggiore degli ultimi 100 anni nell’intera regione tanto da aver provocato una catastrofe umanitaria di dimensioni inimmaginabili, con oltre 41mila morti accertati ad oggi. Il sisma ha determinato uno scenario agghiacciante: migliaia di edifici e strade distrutti, ma soprattutto migliaia di famiglie e di sopravvissuti rimasti d’un tratto senza nulla, per giunta in uno dei periodi peggiori dell’anno, in pieno inverno, con temperature gelide. Queste persone ora hanno bisogno di tutto.

La consigliera ha poi evidenziato che nell’area colpita sussistono alcune emergenze nell’emergenza. Due le principali. La prima riguarda i bambini: molti di essi sono rimasti soli, avendo perso i genitori, con il rischio, lanciato da Unicef, di diventare preda della criminalità e della tratta degli esseri umani. Ecco perché la comunità internazionale deve operare per metterli in sicurezza e prendersi cura di loro. Seconda emergenza specifica riguarda la Siria, paese già devastato da 12 anni di una guerra che ha prodotto 300mila vittime e 12 milioni di profughi. Qui la situazione è particolarmente difficile, perché il terremoto ha colpito zone ancora oggi preda dei ribelli al regime di Assad; ciò rende più difficoltoso l’arrivo degli aiuti umanitari. Per questo motivo in alcuni di quei territori gli aiuti non sono ancora arrivati, ed è importante una pressione e una presenza della comunità internazionale per sbloccare questa situazione

In ragione di questo quadro, Maddoli ha quindi lanciato un appello alle Istituzioni ed alla città affinché tutti contribuiscano ad aiutare il popolo turco e siriano. Per tale ragione ha proposto di far sì che dal Consiglio comunale parta un segnale preciso di vicinanza e solidarietà da attuare tramite due azioni: un minuto di silenzio in memoria delle numerose vittime del terremoto e una raccolta fondi da parte dei consiglieri comunali aderendo così alla campagna della Croce rossa italiana.

Tags: siriasismaterremototurchia
CondividiTweet
Articolo Precedente

Commissione cultura: martedì 14 febbraio alle 9.30 il sopralluogo agli Arconi

Articolo Successivo

Approvato dal Consiglio l’odg sulla riapertura di locali per il pubblico spettacolo in Centro

Articolo Successivo
La seconda commissione bilancio approva le aliquote e detrazioni imu

Approvato dal Consiglio l'odg sulla riapertura di locali per il pubblico spettacolo in Centro

Ultimi articoli

Conferito il Baiocco d’oro del Comune di Perugia a Adriano Piazzoli

Conferito il Baiocco d’oro del Comune di Perugia a Adriano Piazzoli

20 ore fa
71
Via libera della IV commissione all’odg sull’adesione alla piattaforma Cude

“L’Umbria non è una regione per giovani”

2 giorni fa
92
Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

Approvato in commissione odg a sostegno di Julian Assange e della libertà di stampa e di informazione

2 giorni fa
14
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

I commissione, parere favorevole sulle modifiche al regolamento di polizia mortuaria

2 giorni fa
18
Depositato odg su “Azioni di sostegno per il caro bollette”

“Insediata la consulta per la famiglia, un utile strumento per il confronto tra associazioni ed istituzioni”

2 giorni fa
17

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.