• Redazione
  • Scrivici
martedì, 28 Giugno 2022 - 8:34 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Ufficio permessi: il Consiglio non approva l’odg del PD

Ad illustrare l'atto è stato Francesco Zuccherini

di Redazione PerugiaComunica
13 Dicembre 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Francesco Zuccherini

Il consigliere Francesco Zuccherini

0
CONDIVISIONI
19
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ stato respinto con 18 voti contrari (maggioranza) e 8 a favore (opposizione) l‘Ordine del giorno presentato dai consiglieri Francesco Zuccherini, Sarah Bistocchi del gruppo consiliare Partito Democratico, avente ad oggetto: “Situazione ufficio permessi zona traffico limitato (ZTL)”.

Il Comune di Perugia – ha spiegato Francesco Zuccherini illustrando l’atto – è stato tra i primi in Italia a istituire una zona a traffico limitato che comprende il centro storico e alcune importanti aree dell’acropoli. L’accesso alla Ztl è consentito previo rilascio di permessi di vario tipo. A tal proposito, il Comune ha provveduto a dotarsi di una struttura apposita, attualmente con sede in via Ascanio della Corgna. Oltre al rilascio dei permessi per residenti – è stato ricordato -, l’ufficio svolge una funzione indispensabile per regolamentare gli accessi e la sosta in centro, dovendo garantire un servizio per moltissime categorie: aziende, disabili o invalidi, artigiani, professionisti, ecc. La mole di lavoro dell’ufficio è considerevole, nonostante la decisione di richiedere i permessi giornalieri-temporanei esclusivamente online. Infatti, quasi ogni giorno si assiste a lunghe code di utenti all’interno degli spazi di via Ascanio della Corgna, dove non sono presenti sale di attesa idonee, né accessi per i disabili. L’accesso alla struttura risulta molto difficoltoso poiché non sono presenti parcheggi. Inoltre, le dotazioni informatiche dell’ufficio, sottoposte giornalmente a forte stress, sono datate e scarsamente funzionali per il disbrigo rapido delle pratiche e delle richieste. Ancora, il personale assegnato è assai ridotto rispetto al passato causando forti disservizi ai cittadini.

Ciò premesso, l’odg impegna sindaco e giunta a valutare la collocazione dello stesso in una zona di parcheggi e in uno stabile più confacente alle istanze di utenti e lavoratori.

Zuccherini ha spiegato che l’odg ha consentito in Commissione di discutere a 360 gradi del modo in cui vengono erogati i servizi nel Comune di Perugia. A tal proposito da poco tempo si è insediata presso Anci la consulta per l’innovazione digitale e tecnologica, coordinata dallo stesso Zuccherini, in cui si affrontano le problematiche che attanagliano i Comuni, compreso Perugia, sui temi delle infrastrutture e dei servizi.

In tal sede la Regione ha richiesto agli enti locali di effettuare un cambio di passo verso l’erogazione in forma digitale dei servizi, cambiando approccio sul tema. Ciò vale soprattutto per Perugia dove permangono criticità nei settori, tra gli altri, dell’urbanistica ed edilizia, archivio e ufficio ztl. A ciò si aggiungono ulteriori criticità legata all’insufficiente comunicazione nei confronti dell’utenza. Su questo i proponenti, dunque, chiedono una svolta ritenendo che non sia più accettabile erogare servizi in una forma ormai superata da decenni.

La consigliera di Progetto Perugia Cristiana Casaioli ha manifestato perplessità in merito a quanto sostenuto da Zuccherini circa una presunta impossibilità di ottenere i permessi on line. Al contrario tale opportunità è consentita e prevista dal vigente regolamento. Certamente – ha concluso la consigliera – si può fare ancora di più, ma è evidente che il Comune di Perugia ha già compiuto importanti passi in avanti in termini di digitalizzazione dei servizi.

Con Casaioli ha concordato l’assessore Luca Merli il quale ha spiegato che da tempo la maggior parte dei permessi sono fruibili on line. Il problema è che permane una certa riottosità da parte dei cittadini circa l’utilizzo del mezzo telematico, preferendosi ancora l’attività in presenza. In merito al tema della diminuzione dei dipendenti in servizio presso l’ufficio ztl, Merli ha spiegato che ciò corrisponde al vero ed è dovuto a molteplici ragioni (pensionamenti ecc); per questo l’Amministrazione sta correndo ai ripari dando corso ad un massiccio piano assunzionale che a breve consentirà di ampliare i ranghi dell’ufficio.

Quanto alla sede Merli concorda sul fatto che quella attuale non sia più adatta al bisogno; infatti da tempo, unitamente alla Comandante Caponi, si sta lavorando alla ricerca di una struttura più idonea.

Tags: ufficiopermessiztl
CondividiTweet
Articolo Precedente

Via libera del Consiglio all’istituzione di un tavolo permanente sulle tematiche di genere

Articolo Successivo

Anche a Perugia ci sarà un tavolo permanente sulle tematiche di genere

Articolo Successivo
La consigliera M5S Francesca Tizi

Anche a Perugia ci sarà un tavolo permanente sulle tematiche di genere

Ultimi articoli

Sport integrato ed attività di inclusione per disabili: la commissione cultura approva l’odg della Lega

Nodo di Perugia: sì definitivo del Consiglio all’opera. La soddisfazione di Cesaro

6 ore fa
13
Nuova scuola di Ponte Pattoli: si è svolta la cerimonia di posa in opera della prima pietra

Nuova scuola di Ponte Pattoli: si è svolta la cerimonia di posa in opera della prima pietra

7 ore fa
71
Omaggio a Manlio Gigli, l’assessore Cicchi: “Per anni ha custodito con amore il nostro prezioso cimitero monumentale”

Omaggio a Manlio Gigli, l’assessore Cicchi: “Per anni ha custodito con amore il nostro prezioso cimitero monumentale”

7 ore fa
80
Agata, ornata di pietre preziose: la mostra in via dei Priori fino al 10 luglio

Agata, ornata di pietre preziose: la mostra in via dei Priori fino al 10 luglio

7 ore fa
9
Concerto in paradisum: l’appuntamento il 1 novembre alle 17.30 a villa Taticchi

Salotto musicale a villa Taticchi: il programma dei concerti

7 ore fa
6

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi edicicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lucamerli lutto M5S mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale progettoperugia questiontime Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.