• Redazione
  • Scrivici
lunedì, 29 Maggio 2023 - 2:04 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Tutela della Villa del Cardinale e dell’ambiente, viabilità: interrogazione di Morbello

Le precisazioni dell'assessore Numerini

di Redazione PerugiaComunica
16 Giugno 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:2 min.
A A
Maria Cristina Morbello

Maria Cristina Morbello

0
CONDIVISIONI
17
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il Comune di Perugia nell’ambito dell’iter per il PAUR -ha ricordato Morbello, illustrando l’interrogazione- ha dato il proprio parere favorevole sia in termini di compatibilità ambientale sia rispetto ai titoli abilitativi per la coltivazione della giacimento, nelle scorse conferenze di sevizi del gennaio e del febbraio 2021. Ricordo, comunque, che poco tempo fa, è stato approvato un mio ordine del giorno in cui si chiedeva all’ente di tutelare la villa, fatta costruire dal cardinale Fulvio della Corgna nel 500, quale monumento storico del territorio, nonché l’ambiente circostante, anche in considerazione del fatto che nell’area sono stati avvistati dei bianconi, rapaci rari nelle nostre zone. È evidente -ha concluso Morbello- che sia necessario valutare l’impatto che le esplosioni per lo sfruttamento della cava potrebbero avere sul territorio e sul suo patrimonio artistico e naturalistico.” La consigliera chiede, dunque, se la giunta intende effettuare ulteriori verifiche e controlli nonchè azioni a tutela della cittadinanza, della villa e della fauna e quali azioni intende realizzare per il rispetto delle prescrizioni alla viabilità risalenti al 2015. 

L’assessore Numerini ha precisato che successivamente all’avvio dell’uso degli esplosivi  sarà verificato l’esito dei monitoraggi effettuati al fine di valutare le prescrizioni rispetto ai livelli di rumore, alla tutela della villa e della fauna, in collaborazione con gli uffici regionali. “Per quanto attiene alla  tutela della villa -ha aggiunto l’assessore- dando corso agli impegni presi nel mese marzo scorso dopo la discussione in consiglio comunale, è stato effettuato un sopralluogo congiunto da parte del Comune e del Polo museale, propedeutico alla campagna di indagini finalizzate alla tutela strutturale. Al momento sono in corso le procedure di affidamento delle indagini stesse.”

Riguardo alle prescrizioni del 2015, inoltre, Numerini ha precisato che prosegue l’attività dell’ufficio per cercare una soluzione alternativa alla viabilità attuale. “A marzo -ha detto- è stato chiesto alla ditta un ulteriore approfondimento rispetto allo studio presentato nel 2016, al fine di valutare ulteriori elementi di dettaglio Gli uffici stanno seguendo con attenzione la vicenda e faranno tutto il possibile per tutelare la villa e il contesto circostante.”

Per Morbello, gli interessi pubblici del Comune nel territorio sono di primissimo piano, dalla tutela del complesso monumentale a quella della fauna selvatica fino alla corretta gestione del territorio e della res pubblica. “È notizia recente -ha concluso- l’istituzione di una commissione di indagine interna da parte della regione per la verifica amministrativa delle autorizzazioni all’attività di cava rilasciate negli anni, chiedo quindi che anche il comune istituisca una commissione di indagine per verificare il rispetto di tutti i principi in materia.”

Tags: Villadelcolledelcardinale
CondividiTweet
Articolo Precedente

Soluzioni per ridurre l’abbandono dei rifiuti di cibi e bevande da asporto

Articolo Successivo

Regolamento del verde: Morbello chiede lo stato dell’iter e della partecipazione

Articolo Successivo
Approvata dal Consiglio comunale la variante al prg per integrazione dell’articolo 117 del tuna

Regolamento del verde: Morbello chiede lo stato dell'iter e della partecipazione

Ultimi articoli

Perugia1416, tutto pronto per l’ottava edizione in programma dall’8 all’11 giugno

Perugia1416, tutto pronto per l’ottava edizione in programma dall’8 all’11 giugno

9 minuti fa
4
Campionati umbri di tennis: presentata la 50^ edizione

Campionati umbri di tennis: presentata la 50^ edizione

47 minuti fa
4
Grande spettacolo al Palabarton con il Grand Prix dell’Umbria

Grande spettacolo al Palabarton con il Grand Prix dell’Umbria

2 ore fa
7
Palazzo dei Priori Perugia

Lunedì 5 giugno a Palazzo dei Priori il convegno “L’inclusione fa grandi (le) imprese”

2 ore fa
11
U-Flow: la presentazione del progetto il 1 giugno alle 12 agli Arconi

U-Flow: la presentazione del progetto il 1 giugno alle 12 agli Arconi

3 ore fa
6

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.