• Redazione
  • Scrivici
domenica, 5 Febbraio 2023 - 6:02 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Comunicati Gruppi Consiliari

Tizi (M5S): approvato all’unanimità l’odg per dotare il Comune del disabilita manager

Un piccolo passo nella tutela delle persone con disabilità

di Redazione PerugiaComunica
31 Maggio 2021
in Comunicati Gruppi Consiliari, Consiglio Comunica
Tempo di lettura:2 min.
A A
La consigliera M5S Francesca Tizi

La consigliera M5S Francesca Tizi

0
CONDIVISIONI
16
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il Consiglio Comunale di Perugia ha oggi approvato all’unanimità l’ordine del giorno presentato dal M5S per promuovere politiche di inclusione delle persone con disabilità e dotare la Città di un Disability Manager.

Sebbene, infatti, la normativa sovranazionale, nazionale e regionale sia molto attenta a garantire il pieno rispetto della dignità, libertà ed autonomia delle persone con disabilità, ponendo l’Italia tra i paesi più avanzati nel campo dell’affermazione dei diritti dei disabili, lunga in sede attuativa è ancora la strada da percorrere.

Siamo tutti consapevoli della necessità di sostenere politiche di inclusione e attività volte a prevenire condizioni di emarginazione del disabile, emarginazione che può venirsi a creare anche nelle situazioni più comuni. 

La Città deve essere fruibile e vivibile, accessibile e aperta alla partecipazione di tutti i cittadini…ma gli ostacoli per alcuni sono ancora insormontabili. 

È per questo che ho chiesto l’impegno di Sindaco e Giunta finalizzato ad elaborare un piano di interventi del Comune di Perugia volti a favorire l’integrazione scolastica e socio-lavorativa, l’attività fisico-sportiva, la mobilità, la formazione professionale, l’attività di relazione, l’informazione e la cultura ecc. delle persone con disabilità.

È per questo che ho avanzato la richiesta di dotare la Città di un Disability Manager che possa promuovere, sostenere e dare impulso all’esercizio dei diritti e delle opportunità di partecipazione alla vita civile e di fruizione dei servizi comunali alle persone con disabilità. In Italia, il ruolo del Disability Manager ha trovato una prima legittimazione istituzionale nel 2009 grazie al Libro bianco su accessibilità e mobilità urbana – Linee guida per gli enti locali a cura del tavolo Tecnico istituito tra Comune di Parma e Ministero del Lavoro, della salute e delle Politiche Sociali. Il Disability Manager è un soggetto che ha il compito di raccogliere le istanze dei cittadini disabili e delle loro famiglie, di attivare il lavoro in rete di tutti gli enti e i soggetti coinvolti, di veicolare i bisogni delle persone disabili verso i servizi esistenti, di mettere in atto ogni azione volta a favorire l’accessibilità, urbanistica e non solo, e ad evitare ogni forma di discriminazione. 

Sono profondamente convinta che tra le priorità di una società che si dica civile debba esserci il raggiungimento del benessere individuale perché solo così si otterrà una collettività sana, armonica e coesa. E il tema che oggi il Consiglio comunale di Perugia ha approvato, pur dovendo essere posto al vertice della piramide del vivere sociale, troppo spesso rimane solo sulla carta, perché troppi e troppo radicati sono ancora i pregiudizi di carattere culturale. E tutto il resto è solo una conseguenza”. 

Lo ha dichiarato Francesca Tizi, capogruppo del M5S al comune di Perugia.

CondividiTweet
Articolo Precedente

Scuola Ciabatti – Valentini: intervengono Bistocchi e Zuccherini

Articolo Successivo

Cerimonia per celebrare il Questore di Fiume Giovanni Palatucci

Articolo Successivo
Cerimonia per celebrare il Questore di Fiume Giovanni Palatucci

Cerimonia per celebrare il Questore di Fiume Giovanni Palatucci

Ultimi articoli

Pila in festa in ricordo di don Mario Chiovini, “il prete amico di tutti”

Pila in festa in ricordo di don Mario Chiovini, “il prete amico di tutti”

23 ore fa
88
Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

2 giorni fa
1.5k
Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

2 giorni fa
728
Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

2 giorni fa
42
Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

2 giorni fa
381

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.