• Redazione
  • Scrivici
sabato, 25 Marzo 2023 - 6:00 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Tari 2021: definite le scadenze di versamento

Pratica approvata dal Consiglio comunale con il voto a favore della maggioranza. Contraria l'opposizione

di Redazione PerugiaComunica
26 Aprile 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:2 min.
A A
Tari 2021: definite le scadenze di versamento
0
CONDIVISIONI
24
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consiglio ha approvato con i voti a favore della maggioranza ed i voti contrari dell’opposizione la pratica concernente la definizione delle scadenze di versamento per l’anno 2021 della Tari.

Per l’anno in corso- ha spiegato l’assessore Cristina Bertinelli –  sarà possibile pagare la tariffa sui rifiuti con due modalità: in una rata unica entro il 16 giugno prossimo, oppure in quattro rate al 31 maggio, 31 luglio, 30 settembre e 30 novembre. L’importo da versare per l’anno in corso sarà calcolato sulla base delle tariffe 2020, applicando l’eventuale conguaglio alle tariffe 2021 sugli avvisi di pagamento della prima rata relativa al 2022.

La modalità di pagamento suddetta è stata possibile a seguito del disallineamento tra il Pef e il bilancio di previsione, che consente di spostare il termine per la definizione delle tariffe al 30 giugno prossimo. Tuttavia, dobbiamo tenere conto anche della necessità dell’ente di avere un flusso finanziario in entrata derivante, appunto, dalla bollettazione. L’eventuale conguaglio  è posticipato al 2022 in modo da venire incontro alle esigenze di famiglie e operatori che si trovano in difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria.

La consigliera Maria Cristina Morbello (M5S) ha sostenuto come con le tariffe tari 2021 l’Amministrazione mantiene inalterati gli aumenti in bolletta. Una stangata per i contribuenti che il Comune doveva e poteva evitare visto che la pandemia sta colpendo duramente sia il tessuto economico che le singole famiglie.

Il Comune, secondo Morbello, non ha quindi avuto alcuno slancio aggiuntivo sull’introduzione di nuove agevolazioni rispetto a quelle concesse dal Governo nazionale. Altre criticità per la consigliera riguardano la mancata adozione della tariffa puntuale, su cui il Consiglio comunale si è già pronunciato dal 2016.

In conclusione per Morbello sulla gestione raccolta dei rifiuti serve un cambio di passo dando corso alle più recenti innovazioni tecnologiche.

D’accordo con Morbello si è espresso il consigliere PD Nicola Paciotti secondo cui l’approccio alla materia da parte dell’Amministrazione è rimasto invariato rispetto all’anno scorso nonostante le difficoltà cui sono soggetti i cittadini per la pandemia in atto.

Sarebbe servita, quindi, una risposta eccezionale da parte dell’Ente che, invece, si è limitato all’ordinaria amministrazione.

 

Tags: ConsigliocomunaleTari
CondividiTweet
Articolo Precedente

Il Consiglio comunale approva i criteri e le direttive per la redazione dei piani di delocalizzazione

Articolo Successivo

Restauro del parco del Rio e del Bulagaio, c’è il via libera del Consiglio comunale

Articolo Successivo
Restauro del parco del Rio e del Bulagaio, c’è il via libera del Consiglio comunale

Restauro del parco del Rio e del Bulagaio, c'è il via libera del Consiglio comunale

Ultimi articoli

Inaugurata strada Tiberina Sud a Balanzano dopo la bitumatura

Inaugurata strada Tiberina Sud a Balanzano dopo la bitumatura

5 ore fa
15
Presentato l’intervento di Urban law Living Lab di Unipg per il progetto ex Turreno del Comune di Perugia

Presentato l’intervento di Urban law Living Lab di Unipg per il progetto ex Turreno del Comune di Perugia

1 giorno fa
36
Nel segno di Andrea Camilleri

Nel segno di Andrea Camilleri

1 giorno fa
19
Inaugurata l’edizione 2023 di Eurochocolate Spring

Inaugurata l’edizione 2023 di Eurochocolate Spring

1 giorno fa
130
Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

Spaccate a Sant’Erminio, comunicato di Sarah Bistocchi e Francesco Zuccherini

1 giorno fa
9

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.