• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 29 Novembre 2023 - 6:52 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Supporto all’associazione “rare special powers”: via libera del Consiglio all’odg

Le malattie rare al centro del dibattito

di Redazione PerugiaComunica
29 Agosto 2022
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:2 min.
A A
Porte aperte a Palazzo dei Priori
0
CONDIVISIONI
59
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità con 27 voti l’ordine del giorno presentato da un gruppo di maggioranza: “Richiesta patrocinio e supporto del Comune di Perugia all’associazione Rare Special Powers.

Le malattie rare, si legge nell’atto, sono un gruppo di affezioni (circa 5-6mila) che colpiscono, ciascuna, non più di 5 pazienti ogni 10mila abitanti.

Per questo le malattie rare sono poco conosciute e, spesso, prive di terapie specifiche. Il servizio sanitario nazionale prevede, comunque, particolari forme di tutela per le persone affette da malattie rare. Nello stesso decreto ministeriale del 2001 si prevede la creazione di una rete nazionale per le malattie rare, con l’obiettivo di sviluppare azioni di prevenzione, implementare la sorveglianza, migliorare gli interventi volti alla diagnosi ed al trattamento, promuove la formazione e l’informazione.

Più in dettaglio, nodi principali della rete nazionale delle malattie rare sono i presidi accreditati, preferibilmente ospedalieri, appositamente individuati dalle regioni tra quelli in possesso di documentata esperienza nella diagnosi e nella cura di specifiche malattie rare o di gruppi di malattie, nonché di idonea dotazione di strutture di supporto. I presidi della rete sono collegati, in modo diversificato in base alle differenti organizzazioni sanitarie regionali, ai servizi ospedalieri e territoriali più vicini ai luoghi di residenza dei malati.

Attualmente, tuttavia, questi collegamenti, pur se strategici, soffrono attualmente di una difformità di realizzazione e risultano ancora carenti in molte aree territoriali.

La sorveglianza, infine, è centralizzata attraverso l’istituzione del registro nazionale delle malattie rare, tenuto presso l’Istituto Superiore di Sanità, al fine di ottenere a livello nazionale un quadro complessivo della diffusione delle malattie rare e della loro distribuzione sul territorio e migliorare la conoscenza riguardo a cause e fattori di rischio ad esse associati.

Sul tema delle malattie rare si è da tempo attivata l’associazione “Rare special powers” i cui obiettivi sono quelli di favorire la sensibilizzazione e l’informazione, inserendosi in una rete nazionale ed internazionale. Altro obiettivo centrale riguarda la formazione rivolta ad insegnanti, istituzioni e personale sanitario. E’ un dato certo, infatti, che le malattie rare colpiscono soprattutto i bambini, accompagnandosi spesso a problemi di tipo cognitivo. E’ fondamentale in questo contesto, quindi, procedere ad una pronta diagnosi, nonché supportare da subito i giovani pazienti, affinché possano ricevere risposte concrete ed adeguate in termini di inserimento scolastico e, successivamente, lavorativo.

Alla luce di queste premesse, con l’odg gli istanti propongono di impegnare l’Amministrazione:

-ad attuare tutte le iniziative che possano supportare le attività finalizzate a migliorare lo stile di vita di questi pazienti concedendo il patrocinio non oneroso dell’Ente alla associazione “Rare special powers” per fini informativi e divulgativi verso la popolazione;

– a collaborare con l’associazione e promuovere incontri formativi con la cittadinanza e con tutti gli enti che gravitano intorno all’educazione e alla presa in carico del soggetto affetto da malattie rare affinché si possano promuovere delle campagne di educazione sanitaria che coinvolgano il mondo scolastico e sportivo.

I numeri del fenomeno riferiscono di 6-7mila malattie rare diagnosticate in tutte il mondo, con una crescita che si attesta sulle 250 ogni giorno. I malati rari in Europa sono uno ogni 2mila abitanti, gli ultrarari due per ogni Nazione. Il 70% delle malattie rare colpisce i bambini; nel 90-95% dei casi non esiste una cura né un trattamento. Ciò che si riesce a fare, quindi, è attutire i sintomi maggiori di malattie che diventano, per forza di cose, croniche.

Il dato più rilevante resta quello dei tempi della diagnosi che, in Umbria compresa, rimangono alti.

Tags: Consigliocomunalemalattierarerarespecialpowers
CondividiTweet
Articolo Precedente

Approvato dal Consiglio lo schema di convenzione per la gestione del canile di Collestrada

Articolo Successivo

Commissione bilancio: la seduta mercoledì 31 agosto alle 10

Articolo Successivo

Commissione bilancio: la seduta mercoledì 31 agosto alle 10

Ultimi articoli

Inaugurata in via Cartolari la targa dedicata a Paolo Vinti

Inaugurata in via Cartolari la targa dedicata a Paolo Vinti

17 ore fa
24
Consegnato dal sindaco Romizi a Giuseppe Brunori un riconoscimento

Consegnato dal sindaco Romizi a Giuseppe Brunori un riconoscimento

18 ore fa
197
Il falso documentale: in sala dei Notari il convegno in ricordo di Angelo Ambrosi

Il falso documentale: in sala dei Notari il convegno in ricordo di Angelo Ambrosi

18 ore fa
23
Sopralluogo della IV commissione alla Rocca Paolina

Sopralluogo della IV commissione alla Rocca Paolina

19 ore fa
16
Giorno del Ricordo: l’Istria dal secondo dopoguerra ad oggi. La conferenza alla Vaccara il 25 febbraio

Consegna del baiocco d’oro ad Antonello Palmerini: la cerimonia il 29 novembre

20 ore fa
51

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura edi cicchi fontivegge gesenu III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.