• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 9 Febbraio 2023 - 1:38 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica

Stazione di Sant’Anna e senzatetto, interrogazione della consigliera Tizi (M5s) e risposta dell’assessore Cicchi

L'atto menzionava una serie di problematiche, tra cui la presenza di persone senza fissa dimora. L'esponente della giunta ha fatto il quadro dei servizi del Comune di Perugia contro la povertà

di Redazione PerugiaComunica
18 Gennaio 2023
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili
0
CONDIVISIONI
13
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella seduta del Consiglio comunale del 18 gennaio dedicata al question time, la consigliera Francesca Tizi (M5s) ha presentato una interrogazione per sapere in che modo si intenda intervenire per evitare che la stazione di Sant’Anna torni nel degrado e quale attività venga fatta per persuadere le persone senza fissa dimora ad usufruire delle strutture di accoglienza, sempre che tali strutture siano sufficienti ad accogliere le richieste.

La stazione di Sant’Anna – ricorda la consigliera – è stata riaperta pochi mesi fa e precisamente lo scorso 14 settembre. I lavori di ristrutturazione sono durati 5 anni per una spesa complessiva di circa 25 milioni di euro. Tuttavia, le problematiche che si presentavano anche anni fa, non sono venute meno come messo in evidenza da un articolo di cronaca locale in cui è possibile leggere le lamentele di alcuni cittadini che denunciano come, a pochi mesi dalla sua riapertura, la sala di attesa della stazione sia stabile dimora diurna di un gruppo di senzatetto, le pantegane scorrazzino tra le banchine della stazione, i monitor degli orari siano già rotti, mentre delle luci della sala d’aspetto soltanto una sia funzionante. Inoltre, sempre nel citato articolo si mette in evidenza come manchi nei pressi della stazione un posteggio per le biciclette e pochissimi siano posti auto gratuiti.

Le lamentale indicate mettono in evidenza, non solo la necessità di intervenire per rendere la stazione più accogliente tanto più oggi, dopo l’ingente investimento pubblico che in tal senso è stato fatto, ma anche l’altro importante problema dei senzatetto.

Più nello specifico, nell’articolo citato viene messo in evidenza come i senzatetto si riparino dal freddo sostando nella sala d’aspetto fino all’ora di apertura dei dormitori. Il problema si propone ogni anno perché con l’inizio dell’inverno i senzatetto cercano riparo soprattutto diurno in strutture aperte al pubblico.

L’assessore alle politiche sociali Edi Cicchi nella sua risposta ha ricordato che il Piano Nazionale per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà 2021 – 2023 è frutto dell’attività di programmazione della Rete della protezione e dell’inclusione sociale, prevista da D.Lgs. n. 147/2017.

Tale attività programmatoria si articola su tre pilastri: 1) il piano nazionale dei servizi sociali, 2) il piano di contrasto alla povertà, 3) il piano per la non autosufficienza.

Il Comune di Perugia nell’ambito degli interventi volti al contrasto della povertà ha in essere una serie di servizi e attività che vengono gestiti sia in forma diretta, attraverso gli Uffici di Cittadinanza, sia in forma esternalizzata (servizi di Pronta accoglienza sociale e di Pronto intervento Sociale). Tali servizi si esplicano, tra le altre cose anche attraverso interventi di accoglienza residenziale a breve o lungo termine. L’assessore ha tuttavia rimarcato che il principio di autodeterminazione è un elemento di fondamentale importanza, in quanto la presa in carico di una persona non prescinde dalla sua volontà. Quanto ai cosiddetti senzatetto, tra i quali va fatta distinzione tra persone regolari e irregolarmente soggiornanti, va detto che difficilmente aderiscono alle proposte avanzate dai Servizi sociali per quel che attiene alla promozione del benessere e della salute della persona.

A fronte di una scelta della persona di non aderire a specifiche progettualità, i Servizi mettono in campo una serie di interventi per assicurare comunque il soddisfacimento di bisogni essenziali (accoglienza, erogazione di pasti e vestiario, ecc.). Tutto ciò grazie anche all’intervento degli enti del terzo settore, dell’associazionismo e della rete di volontariato con i quali il Comune di Perugia ha in essere una fitta collaborazione. Cicchi ha ad esempio ricordato il Villaggio dell’Accoglienza della Caritas e gli Empori della solidarietà. Ulteriore significativa collaborazione – ha detto – è quella con i servizi della Asl, a partire dal Centro a bassa soglia fino alle Unità di Strada.

Riguardo ai servizi offerti dal Comune di Perugia per le persone senza fissa dimora, Cicchi ha citato quattro tipologie.  Anzitutto il Pronto Intervento Sociale, servizio di emergenza attivo h 24 per 365 giorni all’anno a favore di persone in situazioni di grave disagio per mancanza di mezzi di sussistenza primaria e/o in situazioni di abbandono, ecc. Tale servizio – ha specificato l’assessore – soprattutto con un funzionamento h24, è presente solo in pochi comuni d’Italia. Ci sono poi la Pronta Accoglienza Minori, la Pronta Accoglienza Adulti per un massimo di 20 persone (esclusi gli adulti con problemi di dipendenza patologica o con patologie psichiatriche) e, infine, il Ristoro notturno per un massimo di 25 persone.

Cicchi, in conclusione, ha reso noto che il Comune di Perugia ha intenzione di ampliare gli orari del Ristoro notturno.

Tags: interrogazione della consigliera Tizi (M5s)risposta dell'assessore CicchiStazione di Sant'Anna e senzatetto
CondividiTweet
Articolo Precedente

Amici della musica: il concerto dell’ensemble Magazzini Babàr il 21 gennaio

Articolo Successivo

In Consiglio l’interrogazione di Tizi (M5s) sul sistema che permette una raccolta differenziata ottimale

Articolo Successivo
Commissione affari istituzionali: prosegue il dibattito sulle modifiche del regolamento consiliare

In Consiglio l'interrogazione di Tizi (M5s) sul sistema che permette una raccolta differenziata ottimale

Ultimi articoli

Costituzione del gruppo Tesei Presidente per l’Umbria, comunicato della consigliera Renda

Confermato il Frecciarossa per Milano e nuova tratta Ryanair: la soddisfazione della consigliera Renda

12 minuti fa
6
Mancati rimborsi per il servizio di trasporto scolastico: presentata un’interrogazione

Commissione urbanistica: discusso l’odg sul trasporto pubblico e mobilità notturna

14 minuti fa
5
Giorno del ricordo, il 10 e 20 febbraio iniziative per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo Giuliano-Dalmata

Giorno del ricordo, il 10 e 20 febbraio iniziative per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo Giuliano-Dalmata

25 minuti fa
71
Inaugurata la parafarmacia ortopedica di Afas a ponte San Giovanni

Afas aderisce con tutte le sue farmacie alla Giornata di Raccolta del Farmaco

1 ora fa
3
Parco Vittime delle Foibe: servizi, verde ed una nuova infrastruttura per la mobilità

Nuovi giochi per bambini nelle aree verdi grazie alla donazione della cooperativa Borgorete

20 ore fa
14

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.