• Redazione
  • Scrivici
martedì, 26 Settembre 2023 - 6:13 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica

“Stato di sicurezza, manutenzione strade comunali”

In Consiglio comunale l'interrogazione della consigliera Tizi (m5s) e la risposta dell'assessore Numerini

di Redazione PerugiaComunica
7 Giugno 2023
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:2 min.
A A
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili
0
CONDIVISIONI
104
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella seduta del 7 giugno del Consiglio comunale, Francesca Tizi (M5s) ha presentato una interrogazione sulla manutenzione delle strade comunali chiedendo di conoscere l’attuale piano per il 2023-2024, il crono programma dei lavori previsti e l’ammontare delle risorse messe a disposizione per il 2023 per la manutenzione del rifacimento delle strisce pedonali e dei marciapiedi. La consigliera evidenzia che sono numerose le segnalazioni che pervengono da parte dei cittadini per denunciare le cattive condizioni in cui versano le strade sia nelle zone periferiche sia in quelle più centrali (asfalto dissestato, buche, strisce pedonali fantasma, marciapiedi in condizioni al limite dell’accettabile, pedoni a rischio, ecc.).

Tizi ha anche rilevato che il tema della sicurezza stradale è un aspetto di fondamentale importanza nelle politiche comunali e che l’inefficienza della segnaletica dovuta ad un cattivo stato di manutenzione come, ad esempio, la non perfetta visibilità delle strisce pedonali, potrebbe configurare una responsabilità giuridica in capo all’Ente nella dinamica di un incidente stradale.

L’assessore ai lavori pubblici Otello Numerini ha anzitutto affermato che il tema delle strade è centrale nell’azione amministrativa di questa sindacatura e che si stanno investendo somme ingenti e superiori a quelle del passato. Ci sono difficoltà sul fronte della manutenzione ordinaria, cioè per la chiusura delle buche, specialmente dove non è stato possibile rifare la pavimentazione e anche a causa delle piogge. Numerini ha comunque ricordato che, con quest’anno, in quattro anni sono stati investiti 14 milioni seguendo un metodo preciso: aggredire le criticità dei principali assi cittadini; intervenire in modo davvero risolutivo con la ricostituzione dei corpi stradali e tenere conto del numero degli incidenti segnalati in relazione alle varie vie. Con il Cantiere comunale e i ripristini si interviene inoltre sulle strade secondarie. Quest’anno saranno investiti per le strade 3,2 milioni.

Il Comune ha una programmazione anche per i marciapiedi. A breve, in particolare, partiranno i lavori a Solfagnano, Ripa e Resina. Per la manutenzione ordinaria sono stati destinati ulteriori 115mila euro.

Quanto alla segnaletica stradale, lo scorso anno sono stati spesi 150mila euro; quest’anno a bilancio sono al momento previsti 120mila euro, ma si conta di incrementare tale fondo portandolo al livello del 2022.

Tags: manutenzione strade comunaliquestion time
CondividiTweet
Articolo Precedente

“Rispetto dei criteri di dislocazione dei contenitori stradali dei rifiuti fissati dal Regolamento comunale e adeguamento delle infrastrutture pedonali agli standard minimi di sicurezza”

Articolo Successivo

“Recupero e valorizzazione dell’antica Abbazia benedettina di Mugnano: impegni assunti dal Comune di Perugia e attuazione della deliberazione del Consiglio comunale”

Articolo Successivo
Commissione affari istituzionali: discussa la modifica dell’art. 6 del regolamento del Consiglio comunale

"Recupero e valorizzazione dell’antica Abbazia benedettina di Mugnano: impegni assunti dal Comune di Perugia e attuazione della deliberazione del Consiglio comunale"

Ultimi articoli

La guerra in Ucraina: rischi, prospettive ed impatto economico per l’Umbria

La guerra in Ucraina: rischi, prospettive ed impatto economico per l’Umbria

4 ore fa
7
Inaugurazione scuola dell’infanzia Lampada Magica: la cerimonia il 27 settembre alle 8.30

Inaugurazione scuola dell’infanzia Lampada Magica: la cerimonia il 27 settembre alle 8.30

6 ore fa
28
Musica dal mondo: successo per il concerto dell’orchestra tedesca PJKO

Musica dal mondo: si chiude la 24^ edizione

6 ore fa
10
Voices for peace: dal 27 al 30 settembre il concorso

Voices for peace: dal 27 al 30 settembre il concorso

6 ore fa
12
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione cultura: approvato l’odg sul sostegno a Julian Assange

7 ore fa
23

Tag

afas affariistituzionali Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.