• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 27 Settembre 2023 - 11:53 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica

Spray anti-aggressione per la polizia locale, parere favorevole in prima commissione

Avviata anche la discussione sul nuovo regolamento comunale per il procedimento amministrativo

di Redazione PerugiaComunica
21 Ottobre 2022
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:2 min.
A A
Commissione affari istituzionali: discussa la modifica dell’art. 6 del regolamento del Consiglio comunale
0
CONDIVISIONI
33
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La I commissione consiliare Affari istituzionali presieduta da Michele Nannarone, nella seduta del 21 ottobre, ha trattato due pratiche.

In primo luogo, è stato espresso parere favorevole, con 12 voti a favore e un’astensione, sulla proposta di modifica del regolamento che disciplina l’armamento del Corpo di Polizia locale finalizzata a dotare gli agenti dello spray anti-aggressione.

In base alla proposta, si introduce nel regolamento l’art. 22 “spray antiaggressione” che così recita: “In ausilio alle armi in dotazione, il personale del Corpo di Polizia locale potrà essere dotato dello spray antiaggressione oleoresin capsicum, in osservanza delle caratteristiche cliniche e dei limiti ponderali e balistici precisamente definiti nel D.M. 12 maggio 2011, n. 103”. Prevista altresì anche la modifica del titolo del regolamento, che diventerà il “regolamento comunale per la disciplina dell’armamento e degli strumenti di autodifesa del corpo di polizia locale”.

Dopo la prima seduta della commissione (per il resoconto del 7 ottobre: https://perugiacomunica.comune.perugia.it/consiglio-comunica/i-commissione-discusse-modifiche-al-regolamento-che-disciplina-larmamento-della-polizia-locale/ ), è pervenuto anche il parere di regolarità contabile. Constatando la chiusura della istruttoria, il presidente Nannarone ha quindi posto l’atto in votazione.

 

In secondo luogo, è iniziato l’esame della proposta n. 6590 del 5 ottobre 2022 finalizzata all’approvazione del nuovo regolamento per il procedimento amministrativo.

Il nuovo testo (44 articoli), destinato a sostituire e abrogare quello vigente, è stato illustrato dal segretario generale del Comune di Perugia, Francesca Vichi, e dal vice segretario e dirigente della struttura organizzativa Contratti e semplificazione, Laura Cesarini.

Il regolamento vigente approvato dal Consiglio comunale nel 2010 – è stato spiegato – necessita di adeguamento al quadro normativo attuale. La disciplina contenuta nella legge n. 241/1990 in materia di procedimento amministrativo, infatti, negli anni ha conosciuto significative riforme volte a renderla più rispondente alle esigenze di semplificazione, digitalizzazione e trasparenza.

Le modifiche, che per lo più discendono direttamente dalla legge, possono essere ricondotte a tre ambiti fondamentali: semplificazione del procedimento e certezza dei tempi di conclusione; digitalizzazione dell’attività amministrativa; trasparenza degli atti.

Il nuovo regolamento persegue diverse finalità: migliorare la qualità dell’azione degli uffici e il loro rapporto con i cittadini, grazie all’individuazione di un termine certo di conclusione dei procedimenti di competenza dell’ente e alla riduzione dei tempi degli stessi; favorire la partecipazione consapevole dei cittadini al procedimento; realizzare una semplificazione e razionalizzazione delle procedure, anche grazie all’utilizzo di istituti alternativi al provvedimento (Scia, silenzio assenso) e all’uso degli strumenti telematici nei rapporti tra uffici, tra pubbliche amministrazioni e tra cittadini e p.a.; garantire la trasparenza dell’attività amministrativa e la conoscibilità dei tempi di conclusione dei procedimenti (disciplina sulla pubblicazione degli atti).

Disporre di un regolamento aggiornato – è stato spiegato – sarà importante anche ai fini dell’attuazione del Pnrr.

Nicola Paciotti (Pd) ha chiesto, per la prossima seduta, un focus sugli aspetti principali.

Per Emanuela Mori (Italia Viva) quello oggetto di modifica è un regolamento tra i più importanti; pertanto ha chiesto di procedere con l’esame articolo per articolo e facendo una comparazione con le disposizioni regolamentari vigenti. Francesca Tizi (M5s) ha concordato su questo metodo.

Francesco Zuccherini (Pd) ha chiesto di individuare le disposizioni che non sono frutto di un mero adeguamento normativo e che riflettono l’esercizio di un potere discrezionale da parte dell’ente. Cristiana Casaioli (Progetto Perugia) ha concordato con Zuccherini chiedendo che ci si concentri soprattutto sulle parti discrezionali.

 

Tags: affari istituzionalicomune di perugiaI commissionePRIMA COMMISSIONEregolamento armamento polziia localeregolamento procedimento amministrativospray anti aggressione
CondividiTweet
Articolo Precedente

Consiglio comunale, lunedì 24 ottobre alle 15.30 la seduta

Articolo Successivo

Perugia al meeting internazionale Iacobus Mundi per un confronto su turismo e pellegrinaggi

Articolo Successivo
Perugia al meeting internazionale Iacobus Mundi per un confronto su turismo e pellegrinaggi

Perugia al meeting internazionale Iacobus Mundi per un confronto su turismo e pellegrinaggi

Ultimi articoli

Polizia locale: tre le sanzioni elevate nei controlli antiprostituzione a Ponte San Giovanni

Approvato il progetto Ecoisole informatizzate per la raccolta differenziata a Ponte San Giovanni

8 ore fa
23
Rendiconto 2020

II commissione, parere favorevole sul bilancio consolidato e sulla variazione di bilancio per la riqualificazione del Curi

8 ore fa
13
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

III commissione: giovedì 28 settembre la seduta

10 ore fa
10
Case Bruciate: inaugurata la sede della scuola dell’infanzia Lampada Magica e del nido Aquilone-Pinocchio

Case Bruciate: inaugurata la sede della scuola dell’infanzia Lampada Magica e del nido Aquilone-Pinocchio

10 ore fa
54
L’OGGI. A Ponte San Giovanni le giovani generazioni protagoniste di un nuovo spazio per la creatività e la partecipazione

L’OGGI. A Ponte San Giovanni le giovani generazioni protagoniste di un nuovo spazio per la creatività e la partecipazione

10 ore fa
18

Tag

afas affariistituzionali Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.