• Redazione
  • Scrivici
martedì, 26 Settembre 2023 - 5:26 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Sopralluogo della IV commissione nell’area di Fontivegge

Il punto sugli interventi in atto nella zona

di Redazione PerugiaComunica
4 Aprile 2023
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Sopralluogo della IV commissione nell’area di Fontivegge
0
CONDIVISIONI
55
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Proseguono i sopralluoghi della IV Commissione cultura in città.

Dopo Arconi, Mercato coperto e San Francesco al Prato, nel corso della mattinata del 4 aprile, i componenti della commissione si sono recati in visita all’area di Fontivegge, interessata da significativi lavori di riqualificazione.

Guidati dal dirigente Arch. Franco Marini i consiglieri sono partiti dall’area posta di fronte alla biblioteca della Nuvole ed, in precedenza, occupata dal coworking. Marini, facendo un quadro generale, ha spiegato che tutta l’area è interessata da molteplici cantieri tutti integrati tra loro ed interconnessi da percorsi pedonali, ciclabili ed aree adibite a verde.

Marini ha confermato che sugli interventi si sono concentrate diverse tipologie di risorse: il piano periferie (per circa 16 milioni di euro) ed Agenda Urbana. Le opere partono a monte dal parco della Pescaia (intervento completato) per arrivare fino al parco Vittime delle Foibe, ricomprendendo all’interno tutta la zona antistante la stazione ed i quartieri posti dietro di essa. Partendo da piazza del Bacio i consiglieri hanno potuto vedere le azioni concluse, ossia pista da skateboard, riqualificazione della fontana e palazzina ex Upim (intervento privato).

In pieno svolgimento il cantiere sul fronte stazione dove sorgerà un’ampia area pedonale con zone di verde e quello per la realizzazione della pensilina davanti alla stazione del minimetrò. Altri cantieri significativi riguardano la casa degli artisti, il metropark (oggi temporaneamente adibito a terminal bus ma destinato a diventare parcheggio con oltre 100 posti) ed ex scalo merci, il cui futuro è di diventare polo dell’innovazione e delle tecnologie.

Non sono mancati e non mancheranno studi sui temi collegati agli interventi urbanistici ed, in particolare, sugli aspetti commerciali ed economici necessari per arricchire l’area di contenuti.

Le domande e riflessioni dei consiglieri si sono concentrate, nella prima fase, su alcuni aspetti di dettaglio come l’eliminazione delle barriere architettoniche (in parte già previste nel progetto) e la riqualificazione dei sovrappassi.

Il tour è poi proseguito dentro il sottopasso della stazione per raggiungere la zona retrostante già in parte recuperata e che verrà connessa, col progetto della zona 30, alle piste ciclo-pedonali che in quella direzione sono state realizzate (Vittime delle Foibe, ecc.). In particolare nel quartiere posto alle spalle della stazione sono in corso o programmate alcune opere connesse al progetto urbanistico generale: tra le altre la riqualificazione della scuola Pestalozzi, del centro La Piramide nelle cui vicinanze insiste, peraltro, il nuovo family-hub, ecc.

Il sopralluogo si è concluso con la visita al parco Vittime delle Foibe, opera apprezzata dai consiglieri con qualche criticità legata alla manutenzione del verde.

“Gli apprezzamenti che l’ufficio di presidenza della commissione ha ricevuto dai consiglieri – spiega il presidente Michele Cesaro – sono la conferma dell’utilità di questi sopralluoghi per approfondire “sul campo” le opere pubbliche che stanno interessando la nostra città.

Ciò ci consente di acquisire quella consapevolezza che senza la visita dei luoghi non sarebbe possibile”.

Riferendosi all’area di Fontivegge, Cesaro ha sostenuto che “abbiamo potuto toccare con mano la complessità delle opere che qui si stanno portando avanti (oltre 20) con l’obiettivo di migliorare e rifunzionalizzare una zona particolarmente complessa. A Fontivegge ci sarà una valorizzazione dal punto di vista urbanistico, ma, soprattutto, arriveranno nuovi servizi e saranno potenziati i collegamenti dal punto di vista della mobilità. Tramite il sopralluogo abbiamo avuto la possibilità di capire quanto siano intensi e corposi i progetti messi in campo dall’Amministrazione che richiederanno tempo per completarsi. Già da ora, però, si può dire che si è trattato di uno sforzo enorme per il quale ringraziamo l’Amministrazione: è evidente che le opere non sono svincolate l’una dall’altra, ma collegate da un grande filo conduttore che conferma l’esistenza di una visione precisa per lo sviluppo della città”.

 

1 di 10
- +
Tags: commissioneculturafontiveggesopralluogo
CondividiTweet
Articolo Precedente

Consiglio comunale: mercoledì 5 aprile alle 10 la seduta dedicata al question time

Articolo Successivo

Chiusura passaggi a livello a Balanzano e Ponte San Giovanni, interrogazione di Ranfa (Pd) e risposta dell’assessore Merli

Articolo Successivo
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Chiusura passaggi a livello a Balanzano e Ponte San Giovanni, interrogazione di Ranfa (Pd) e risposta dell'assessore Merli

Ultimi articoli

La guerra in Ucraina: rischi, prospettive ed impatto economico per l’Umbria

La guerra in Ucraina: rischi, prospettive ed impatto economico per l’Umbria

3 ore fa
6
Inaugurazione scuola dell’infanzia Lampada Magica: la cerimonia il 27 settembre alle 8.30

Inaugurazione scuola dell’infanzia Lampada Magica: la cerimonia il 27 settembre alle 8.30

5 ore fa
27
Musica dal mondo: successo per il concerto dell’orchestra tedesca PJKO

Musica dal mondo: si chiude la 24^ edizione

5 ore fa
9
Voices for peace: dal 27 al 30 settembre il concorso

Voices for peace: dal 27 al 30 settembre il concorso

5 ore fa
11
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione cultura: approvato l’odg sul sostegno a Julian Assange

6 ore fa
21

Tag

afas affariistituzionali Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.