• Redazione
  • Scrivici
sabato, 23 Settembre 2023 - 12:01 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Si è insediata la commissione comunale d’inchiesta sul fenomeno delle infiltrazioni mafiose

Daniela Casaccia nominata presidente, Francesca Tizi vice

di Redazione PerugiaComunica
23 Luglio 2021
in Consiglio Comunica, in Evidenza, Resoconto
Tempo di lettura:2 min.
A A
Si è insediata la commissione comunale d’inchiesta sul fenomeno delle infiltrazioni mafiose

da sinistra: il prof. Carloni, Tizi, Casaccia ed il prof. Angelini

0
CONDIVISIONI
79
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è insediata nel corso della mattinata del 23 luglio presso la sala del Consiglio comunale a palazzo dei Priori la commissione d’inchiesta ed approfondimento contro il fenomeno delle infiltrazioni mafiose, istituita con votazione unanime lo scorso 22 febbraio dell’Assise perugina.

Ad aprire i lavori è stato il presidente del Consiglio Comunale Nilo Arcudi che, nel ringraziare i membri consiliari e quelli esterni per l’impegno che hanno inteso garantire per permettere il funzionamento della commissione, ha sottolineato come l’Amministrazione di Perugia intenda con questa iniziativa continuare il suo impegno e percorso di studio ed analisi per evitare qualsiasi ingerenza all’interno delle Istituzioni e del tessuto economico da parte della malavita. Si tratta – ha spiegato Arcudi – di un tema drammaticamente attuale perché la presenza della malavita è fortemente favorita dalla crisi economica conseguente alla perdurante pandemia in atto nel Paese.

Il presidente ha voluto rivolgere un saluto particolare ai due membri esterni, ossia il Prof. Marco Angelini ed il Prof. Enrico Carloni, la cui esperienza, ha detto, sarà importante per contribuire al lavoro della commissione.

Dopo l’apertura dei lavori si è poi provveduto alla nomina dei componenti l’ufficio di presidenza. In particolare il ruolo di presidente è stato assegnato alla consigliera della Lega Daniela Casaccia con 9 voti, mentre quello di vice presidente alla consigliera del M5S Francesca Tizi con due voti. Una scheda bianca.

Nel ringraziare tutti i componenti per il sostegno e la fiducia manifestatale, la presidente Casaccia ha confermato l’importanza del ruolo dei membri esterni per l’approfondimento dei temi, delicatissimi, che verranno affrontati nel corso delle prossime sedute all’interno di una commissione che per la prima volta nella storia si è costituita a Perugia.

Francesca Tizi, dal canto suo, si è detta onorata dell’incarico ricevuto ed ha espresso l’auspicio che la commissione riesca a portare avanti un lavoro proficuo nell’interesse della città.

Dai banchi del consiglio i componenti della Commissione hanno espresso, tramite gli interventi di Michele Nannarone e Nicola Paciotti, soddisfazione per l’elezione di due donne alla guida dell’organismo, peraltro entrambe giuriste.

 

Tags: antimafiacommissionedinchiestainfiltrazionimafiose
CondividiTweet
Articolo Precedente

Ondate di calore: disposta la fase di forte disagio per il 23, 24 e 25 luglio

Articolo Successivo

Presentazione del nuovo master dell’Università: la conferenza stampa giovedì 29 luglio alle 10.30 in sala Rossa

Articolo Successivo

Presentazione del nuovo master dell'Università: la conferenza stampa giovedì 29 luglio alle 10.30 in sala Rossa

Ultimi articoli

PalaBarton: il punto sull’impianto dopo gli importanti lavori di ampliamento

PalaBarton: il punto sull’impianto dopo gli importanti lavori di ampliamento

10 ore fa
23
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

I commissione, prosegue la discussione sulle modifiche al regolamento della Consulta dei consumatori e utenti

10 ore fa
10
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Lunedì 25 settembre si riunisce il Consiglio comunale

10 ore fa
9
Campionati europei di tiro a volo: tante medaglie per gli umbri

Campionati europei di tiro a volo: tante medaglie per gli umbri

10 ore fa
10
Divieto di vendita e detenzione di bevande alcoliche e superalcoliche

Droga e furti in auto: concluse brillantemente due operazioni dalle forze dell’ordine

10 ore fa
9

Tag

afas affariistituzionali Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.