• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 11:18 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Seconda commissione: illustrata la manovra del bilancio di previsione 2022-2024

Si torna in aula la prossima settimana per gli approfondimenti

di Redazione PerugiaComunica
9 Marzo 2022
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:6 min.
A A
Rendiconto 2020
0
CONDIVISIONI
36
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La II commissione consiliare permanente bilancio, presieduta da Alessio Fioroni, ha dedicato la seduta del 9 marzo all’illustrazione di due pratiche.

Si tratta della preconsiliare n. 1351 del 23.02.2022: Bilancio di previsione 2022 – 2024 e della preconsiliare n. 1356 del 23.02.2022: Documento Unico di Programmazione (D.U.P.) 2022 – 2024 – Nota di aggiornamento.

Gli schemi del Documento unico di programmazione e del bilancio di previsione finanziario 2022-2024 sono stati approvati – ha rappresentato l’assessore Cristina Bertinelli – nel corso della seduta di giunta del 23 febbraio. Nel dettaglio il Dup, propedeutico al bilancio stesso, rappresenta gli indirizzi e le politiche da sviluppare nel triennio, in coerenza con le linee programmatiche di mandato del sindaco Andrea Romizi, e si compone, nella sua parte operativa, degli strumenti di programmazione dell’ente, quali il programma triennale e l’elenco annuale dei lavori e delle opere pubbliche, il piano triennale di fabbisogno del personale, il piano biennale degli acquisiti di beni e servizi, e il piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari.

“La politica di bilancio del Comune di Perugia – ha tenuto a sottolineare l’assessore Bertinelli – non prevede incrementi di tariffe e aliquote per i tributi, malgrado la cessazione dei fondi statali compensativi, erogati negli anni scorsi per fronteggiare la situazione emergenziale. Nonostante ciò – ha proseguito – abbiamo lavorato per il mantenimento dei livelli di spesa necessari a garantire l’erogazione dei servizi comunali. Ciò che più emerge dai documenti programmatici approvati – ha concluso Bertinelli – è una città in forte cambiamento, proiettata in maniera moderna e innovativa verso il futuro, a cui può guardare con maggiore fiducia, grazie a un massiccio piano di investimenti in opere pubbliche, che solo per il 2022 ammonta a oltre 200 milioni di euro”.

Per quanto riguarda gli investimenti, infatti, l’esercizio 2022 sarà caratterizzato dall’avvio di alcune opere collegate al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), tra cui gli interventi del Programma innovativo qualità dell’abitare Pinqua, nell’area di Ponte San Giovanni, per oltre 32 mln di euro, e i lavori del Brt “Bus rapid transit”, per oltre 92 mln, tra Castel del Piano e Fontivegge. Sono, inoltre, previsti la realizzazione delle opere del programma di rigenerazione urbana Asta del Tevere, per oltre 20 mln di euro, nonché significativi interventi di miglioramento delle infrastrutture stradali comunali per un importo di circa 5 mln di euro, finanziati tramite l’attivazione di mutui, che renderanno possibili ripavimentazioni, bitumature e riqualificazioni stradali in diverse zone della città, tra cui via Settevalli. Nel corso del 2022, peraltro, proseguirà la realizzazione di importanti opere pubbliche già avviate, come quelle del Bando Periferie e Agenda Urbana nell’area di Fontivegge; saranno anche effettuati interventi di riqualificazione delle biblioteche comunali, in particolare della Biblioteca Augusta, nonché degli impianti sportivi, tra cui spiccano quelli del Pala Barton e dello Stadio Curi, propedeutici alla ristrutturazione ed all’ammodernamento dell’impianto stesso. Non mancheranno, infine, interventi volti al miglioramento ambientale, dalla sistemazione di alcune cave alla bonifica dall’inquinamento di aree nel territorio di Sant’Orfeto e Resina, e alla riqualificazione delle aree verdi comunali.

Per quanto riguarda il fabbisogno di personale dell’ente, il piano 2022-2024 prevede importanti inserimenti di risorse umane, anche a livello dirigenziale, rafforzando l’azione assunzionale avviata già nel biennio precedente, dopo le riduzioni di personale del passato, dovute ai pensionamenti e alle norme che hanno imposto il blocco del turn over.

Riguardo al bilancio previsionale per il medesimo periodo, complessivamente la manovra approvata dall’Esecutivo di Palazzo dei Priori ammonta a circa 546 milioni di euro, di cui circa 197 milioni di spesa di parte corrente e circa 230 milioni di spesa in conto capitale.

Nelle previsioni del bilancio 2022 è stato raggiunto l’equilibrio di parte corrente, fortemente condizionato dalla cessazione delle risorse statali compensative erogate negli scorsi anni per fronteggiare gli effetti dell’emergenza sanitaria, iniziata a febbraio 2020, a fronte delle quali non si registra però, nel 2022, la totale scomparsa delle maggiori spese e delle minori entrate. Sempre nel 2022, sono cessati gli effetti di altre misure agevolative, legate sempre all’emergenza sanitaria, quale la sospensione delle quote capitale delle rate dei mutui in essere. L’assessore ha ribadito, come già fatto in Consiglio lo scorso lunedì, come il bilancio comunale risenta notevolmente di un paio di oneri significativi provenienti dal passato: si tratta dell’obbligo di procedere alla copertura del disavanzo risalente al rendiconto 2014 e del fal (fondo di anticipazione di liquidità) contratto nel 2013. Le due voci incidono per oltre 1,4 milioni l’anno, sottraendo risorse utili per coprire le spese correnti.

In ogni caso, evidenzia l’assessore, pur con ciò, i servizi garantiti dall’Ente sono rimasti invariati.

Per quanto, infine, riguarda la Tassa sui rifiuti (Tari), il termine per l’approvazione del piano finanziario e delle tariffe per l’anno 2022 è in corso di differimento al 30 aprile.

A fornire un quadro tecnico della manovra è stato il dirigente Stefano Baldoni che, in avvio, ha ricordato come il termine per l’approvazione del previsionale (normalmente fissato al 31 dicembre dell’anno precedente) sia stato dal Governo procrastinato due volte, la prima al 31 marzo, la seconda ed ultima al 31 maggio a causa dell’incertezza normativa e finanziaria.

Entrando nel dettaglio dei numeri entrate e spese di competenza si attestano sui 546 milioni, confermando il pareggio di bilancio. Per l’equilibrio di cassa, il saldo al 1 gennaio è di 32milioni circa, destinato a salire a fine esercizio 2022 fino ai 36 milioni. Si segnala che nel 2021 è stato mantenuto in modo pressoché costante l’equilibrio di cassa nel corso dell’esercizio. Analizzando la parte entrata nel confronto tra 2021 e 2022 emerge una crescita dei tributi (5milioni) ed un forte calo dei trasferimenti (meno 7 milioni); ciò a causa dell’eliminazione delle misure compensative legate all’emergenza covid, applicate invece nei due anni precedenti. Per ciò che riguarda le singole voci di entrata, l’imu sale nel 2022 a 38,1 milioni contro i 37,9 del 2021; l’addizionale comunale irpef cresce leggermente 17,827 milioni nel 2022 contro i 17,822 del 2021.

Il canone unico patrimoniale (che ha sostituito tosap, imposta pubblicità, ecc) sale nel 2022 a 5,6 milioni rispetto ai 4,3 del 2021. La previsione 2022 dell’imposta di soggiorno è di 755mila euro contro i 397mila del 2021. Si prevede anche una crescita del recupero dell’evasione fiscale che passa dai 5,8 milioni del 2021 ai 6,3 del 2022 (spicca l’imu con 4,5 milioni).

E’ previsto un accantonamento a titolo di fondo per i crediti di dubbia esigibilità per il recupero dell’evasione fiscale di 4 milioni pari al 63%.

Le sanzioni da violazioni al codice della strada sono stimate nel 2022 in 6,5 milioni, rispetto agli accertati 6,3 del 2021.

2,5 milioni i proventi da permessi a costruire, destinati per 1 milione alle spese correnti e per 1,5 alla spesa in conto capitale.

Le entrate correnti sono composte per il 70% da entrate tributarie, 13% da entrate per trasferimenti, 16% entrate extratributarie. Nell’ambito delle entrate tributarie la voce più significativa è rappresentata dalla tari (24%), seguita dall’imu (19%).

Tra le entrate extratributarie, spiccano i canoni e concessioni per il 36%, seguiti da multe per 23%.

L’autonomia tributaria ad oggi del Comune si attesta sul 70,54% per il 2022, in crescita rispetto al 2021 (69,24%), mentre l’autonomia finanziaria sale all’86,70% (84,48% nel 2021), con la dipendenza erariale che scende al 13,30% (nel 2021 era 15,52%). L’incidenza pro capite delle entrate tributarie nel 2022 è di 847,62 euro nel (2021 era 825,13).

Le principali fonti di finanziamento degli investimenti, per un totale di 222 milioni, sono le risorse esterne per l’83%.

Nel bilancio è ricompreso anche il pavi (piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari) che prevede alienazioni ordinarie per 2,8 milioni, alienazioni alloggi erp per 11,5 milioni e permute per 1,1 milioni.

La manovra sulla spesa corrente – ha spiegato il dirigente – prevede il mantenimento della spesa per i servizi essenziali (assistenza, scuola ed infanzia, trasporti) finanziati con risorse comunali e spese generali di funzionamento. Tutto ciò nonostante la rigidità strutturale dei bilanci comunali, dovuta alla spesa di personale, interessi passivi e oneri finanziari, aumento spese di consumo ecc.

La parte di spesa del bilancio, che si attesta in 546 milioni, è composta da spesa corrente per 205 milioni (197 spese ordinarie, 6milioni rimborso prestiti, 1,4 milioni disavanzo e fal), 230 milioni spese in conto capitale, 30 milioni restituzione anticipazioni.

La spesa corrente (197 milioni in calo rispetto al 2021 quando era pari a 210 milioni) è rappresentata principalmente da acquisto di beni e servizi (110milioni), spese per redditi da lavoro dipendente (46 milioni).

Per l’anno 2022 la spesa prevista di personale è pari a 46milioni; l’incidenza della stessa sulla spesa corrente è del 26,72% (nel 2021 era del 23,15%). Sul tema personale spicca il significativo piano assunzionale improntato dalla giunta per il triennio 2022-2024 con complessivi 148 nuovi inserimenti.

Il fondo crediti di dubbia esigibilità si attesta nel 2022 su 17,740 milioni, con leggero calo negli anni successivi (17,728 e 17,721).

Nell’ottica delle spese, crescono le risorse per la sicurezza (nel 2022 sono 6,7 milioni), è di 12,7 milioni quella per istruzione e diritto allo studio, 18,5 milioni per l’edilizia scolastica.

La spesa per i trasporti è indicata nell’ordine dei 23 milioni (13 tpl, 10 circa viabilità ed infrastrutture), la spesa sociale si attesta su circa 30 milioni (14 infanzia, minori ed asili nido, 4 disabili, 1,7 anziani, 5 rischio esclusione sociale, 1,7 diritto alla casa, 2 rete servizi socio-sanitari) di cui 6,7 milioni con fondi propri dell’ente.

Nel 2022 sono previsti mutui per 5,5 milioni per finanziare investimenti sulla viabilità ed impianti sportivi.

In costante calo il debito: dai 97,8 del 2019 si passa ai 95,1 del 2021 fino ai 94,3 del 2022, 88,5 del 2023 e 82 del 2024. L’incidenza pro capite a fine 2021 scende a 576 euro circa.

La spesa in conto capitale, pari a 230milioni, è così composta: 222 milioni investimenti fissi lordi, 5milioni contributi agli investimenti, ecc.

Di forte impatto il programma triennale delle opere pubbliche che prevede, nel solo 2022, investimenti per 209 milioni.

In chiusura di illustrazione l’assessore Cristina Bertinelli ha sottolineato che si tratta di un bilancio che va apprezzato soprattutto per la parte degli investimenti che si appalesano di forte respiro con importi così ingenti come mai avvenuto in passato.

Dunque una manovra che premia la progettualità a medio e lungo termine grazie al lavoro svolto da uffici ed amministrazione con l’obiettivo di improntare una visione nuova della citta, sempre attenta all’ambiente. Tra gli esempi più lampanti il terreno di Lidarno destinato ad ospitare un ente pubblico importante come è il centro zooprofilattico.

Tags: bilanciobilanciodiprevisionecommissionedup
CondividiTweet
Articolo Precedente

Rapina a Ponte Pattoli: la solidarietà del gruppo Fratelli d’Italia

Articolo Successivo

Il 13 marzo “Il Bambolo” alla Sala Cutu

Articolo Successivo
Il 13 marzo “Il Bambolo” alla Sala Cutu

Il 13 marzo "Il Bambolo" alla Sala Cutu

Ultimi articoli

Nidi d’infanzia Tiglio 1 e Tiglio 2

Nidi d’infanzia comunali: gli open days il 31 marzo e 15 aprile

1 ora fa
4
Progetto Turreno: l’incontro il 24 marzo alle 16 presso il dipartimento di Giurisprudenza

Progetto Turreno: l’incontro il 24 marzo alle 16 presso il dipartimento di Giurisprudenza

1 ora fa
4
Simone Cristicchi al Morlacchi con “paradiso, dalle tenebre alla luce”

Simone Cristicchi al Morlacchi con “paradiso, dalle tenebre alla luce”

2 ore fa
5
Palazzo dei Priori sede del Comune

Le congratulazioni dell’amministrazione comunale a Silvia Pagliacci, nuova presidente di Federfarma Umbria

20 ore fa
17
Alla Rocca Paolina apre i battenti la mostra Pitturescienza

Alla Rocca Paolina apre i battenti la mostra Pitturescienza

20 ore fa
14

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.