• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 5:12 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Seconda commissione: approvate le pratiche legate all’assestamento di bilancio

A favore degli atti la sola maggioranza

di Redazione PerugiaComunica
20 Luglio 2022
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:4 min.
A A
Porte aperte a Palazzo dei Priori
0
CONDIVISIONI
26
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La II Commissione consiliare permanente bilancio, presieduta da Alessio Fioroni, ha trattato le tre pratiche in programma legate al bilancio. I singoli atti erano stati presentati nel corso della precedente seduta del 14 luglio. Resoconto e relazioni disponibili su Perugia Comunica al seguente link: https://perugiacomunica.comune.perugia.it/consiglio-comunica/seconda-commissione-illustrate-le-pratiche-legate-allassestamento-di-bilancio/

In avvio è stata approvata con 10 voti a favore, 3 contrari ed un astenuto la Preconsiliare n. 4519 del 7/07/2022: Verifica del permanere degli equilibri di competenza e di cassa del Bilancio 2022 – 2024 ai sensi dell’art. 193, comma 2 D.lgs. 267/2000.

Successivamente è stata approvata con 10 voti a favore e 4 contrari la Preconsiliare n. 4527 del 7/07/2022: Riconoscimento debiti fuori Bilancio ai sensi dell’art. 194, comma 1 D.lgs. 267/2000.

Con questa delibera si è preso atto di una serie di debiti fuori bilancio connessi a sentenze giudiziarie esecutive (condanna alle spese di giudizio e simili) per un importo complessivo di circa 104mila euro relativamente ad alcuni procedimenti davanti ai seguenti organi giudiziari: Tribunale di Perugia, Giudice di pace di Perugia, giudice di pace di Roma, giudice di pace di Todi, giudice di pace di Napoli, Corte dei Conti.

Infine è stata approvata con 10 voti a favore, 3 contrari ed un astenuto la Preconsiliare n. 4532 del 7/07/2022: Variazione di Assestamento al Bilancio di Previsione 2022-2024, ai sensi dell’art. 175, comma 8, del D.lgs. 267/2000, Variazione del Documento Unico di Programmazione (D.U.P.) 2022-2024, del Programma triennale dei lavori pubblici 2022-2024 e del Programma biennale di acquisto di beni e servizi 2022-2024.

Con questa pratica, in sostanza, si procede alla variazione del Documento unico di programmazione (D.U.P.) 2022-2024 (S.O.), del programma triennale dei lavori pubblici 2022-2024 e dell’elenco annuale 2022, del programma biennale per l’acquisto di beni e servizi 2022-2023. Le variazioni del programma triennale dei lavori pubblici e quelle del programma biennale di acquisto di beni e servizi rientrano nelle casistiche riportate nel D.M. 14/2018, in conseguenza della sopravvenuta disponibilità di risorse. Le richieste inerenti le variazioni delle dotazioni di spesa sono giustificate dalle modifiche intervenute nei fabbisogni preventivati per i programmi e gli obiettivi da realizzare da parte dei servizi.

**

Aprendo il dibattito Francesco Zuccherini (PD) ha sottolineato che la situazione di emergenza energetica va affrontata in maniera adeguata visti i tempi difficili che le comunità italiana ed europea stanno vivendo. In tale contesto è necessario un cambio di comportamento anche all’interno degli enti locali che devono adottare strategie per contenere i costi, sull’esempio di quanto stanno facendo le famiglie.

In merito alle variazioni di bilancio, Zuccherini ha evidenziato che permane una netta differenza tra quanto contenuto nei piani e quando viene realizzato effettivamente in città: si pensi alla presenza di interventi promessi da tempo, ma che poi stentano a partire. Su questo serve un cambio di passo.

Zuccherini ha quindi chiesto a Numerini delucidazioni sulla realizzazione della rotatoria di Lacugnano, attesa da tempo, sul Brt, e sull’intervento di Pretola anche con riferimento all’eventuale riapertura della strada.

L’assessore alle infrastrutture e lavori pubblici Otello Numerini ha riferito che, in merito ai presunti ritardi nella realizzazione delle opere, l’attenzione va rimarcata sulla mole di progetti previsti nel piano triennale, il cui importo ammonta nel solo 2022 a circa 240 milioni.

Avere una mole così elevata, da un lato fa emergere meriti da parte di Amministrazione ed uffici che sono riusciti ad intercettare importanti finanziamenti, ma dall’altro non può che ingenerare difficoltà nell’attività degli stessi uffici. Tuttavia, ha commentato l’assessore, a Perugia le cose si stanno facendo: gli esempi sono quelli di via Ripa di Meana, del parco della Rupe, dei 5 milioni impiegati per le manutenzioni stradali, le riqualificazioni dei cva, l’avvio dei lavori a san Marco e tanto altro.

Che vi siano ritardi in alcuni casi è vero, ma sono tantissimi gli interventi, più o meno complessi, che vengono portati avanti in ogni parte della città. Ciò è motivo per l’Amministrazione di soddisfazione.

Rispondendo a Zuccherini, Numerini ha riferito che la realizzazione della rotatoria a Lacugnano ha accusato dei ritardi; tuttavia la progettazione è pronta ed a breve si andrà in gara. Va spiegato che quest’opera, finanziata dal Comune, è stata programmata recependo una specifica richiesta dei cittadini.

Quanto a Pretola, Numerini chiarisce che il finanziamento intercettato nel pnrr di 2,3 milioni per la mitigazione del rischio idrogeologico consentirà, auspicabilmente, di risolvere definitivamente la questione della ripa, pendente ormai da anni.

Per ciò che concerne gli 1,2 milioni legati al Brt, serviranno per la creazione delle ricariche elettriche per i bus.

L’assessore al bilancio Cristina Bertinelli ha inteso rassicurare i consiglieri sul fatto che il Comune sta studiando tutti i sistemi utili per ottimizzare le spese energetiche; in tal senso sono già state inviate da tempo indicazioni a tutti i dipendenti sulle corrette modalità d’uso dei dispositivi elettronici, di riscaldamento e refrigerazione.

Michele Cesaro (FI) ha posto l’accento sulla grande mole di finanziamenti che il Comune è riuscito ad ottenere, ma anche sulla preoccupazione connessa alla fase successiva, consistente nella progettazione definitiva e nella esecuzione dei lavori. Serve a tal proposito una organizzazione adeguata per far fronte a questi incombenti da porre in essere in tempi strettissimi. Ecco perché deve pensarsi ad un rafforzamento del personale.

Per Cesaro, tuttavia, è fondamentale preoccuparsi anche della gestione dell’ordinario. In tal senso qualche criticità emerge per la situazione del cantiere, alle prese con difficoltà sia in termini di uomini che di mezzi. Qui serve un cambio di passo.

Nell’evidenziare le difficoltà connesse alle crisi succedutesi nel tempo (pandemia, guerra, crisi economica, ecc.), la consigliera Cristiana Casaioli (Progetto Perugia) ha spiegato che Perugia, oltre a ciò, ha dovuto fare i conti anche con criticità di bilancio ereditate prima del 2014 e con il terremoto del 2016. Nonostante ciò negli ultimi sette anni l’Amministrazione ha saputo affrontare al meglio la situazione, partendo dal bilancio, ormai risanato.

E’ evidente che, visto il contesto, emergano in alcuni settori delle criticità, ma ciò non toglie che l’Amministrazione abbia saputo trovare un punto di equilibrio tra contrapposte esigenze, partendo dalle priorità.

Casaioli rimarca che investimenti per 240 milioni nel solo 2022 richiedono un’attività continua da parte degli uffici e sono lo specchio di una attenta programmazione, a conferma dell’esistenza di una visione precisa della città. Per Casaioli c’è quindi soddisfazione per quanto si sta facendo.

Il capogruppo della Lega Lorenzo Mattioni ha detto che in politica, come nella vita, ci sono due sentimenti, speranza e certezza. Per avere un quadro della situazione locale non si può fare a meno di guardare alla situazione nazionale ed europea. A tal proposito pur essendoci la speranza che il Governo nazionale possa riuscire a dare risposte sul tema del caro energia, tuttavia non vi sono certezze dei risultati. Ciò che preoccupa nel panorama geopolitico generale sono le ricadute sugli enti locali, anche per ciò che riguarda le somme, contenute nel pnrr, che l’Italia sarà costretto a restituire all’Europa.

Infine per Mattioni sul cantiere va rivolto un plauso all’assessore Numerini per aver saputo gestire il reparto in maniera ponderata pur nelle contingenze e nelle difficoltà di mezzi e personale.

Tags: assestamentobilanciocommissionesecondacommissione
CondividiTweet
Articolo Precedente

III commissione consiliare, giovedì 21 luglio la seduta

Articolo Successivo

A breve la sostituzione della targhe in pietra in via Maestà delle Volte

Articolo Successivo
A breve la sostituzione della targhe in pietra in via Maestà delle Volte

A breve la sostituzione della targhe in pietra in via Maestà delle Volte

Ultimi articoli

EuroVolley Tour, l’Europeo per Perugia comincia oggi

EuroVolley Tour, l’Europeo per Perugia comincia oggi

14 ore fa
115
Perugia digital twin: la presentazione del gemello digitale della città il 31 maggio in sala dei Notari

Perugia digital twin: la presentazione del gemello digitale della città il 31 maggio in sala dei Notari

15 ore fa
175
Basket C silver: successo del Perugia in gara 1 degli spareggi promozione

Basket C silver: successo del Perugia in gara 1 degli spareggi promozione

15 ore fa
9
Art bonus: nell’elenco 2021 inserite tutte le vetrate della sala dei Notari

Perugino: il racconto musicato sulla vita del divin pittore il 3 giugno in sala dei Notari

15 ore fa
27
Il cerchio tagliato dei suoni: il concerto il 1 maggio in Duomo

Musica dal mondo: i prossimi concerti in programma l’1 e 2 giugno

15 ore fa
17

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.