• Redazione
  • Scrivici
sabato, 25 Marzo 2023 - 6:18 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Comunicati Gruppi Consiliari

Sanità territoriale: intervengono Borghesi, Zuccherini e Bori

I consiglieri Pd: "Necessità di ripensare il sistema sanitario rafforzando la medicina di territorio"

di Redazione PerugiaComunica
25 Maggio 2021
in Comunicati Gruppi Consiliari, Consiglio Comunica
Tempo di lettura:2 min.
A A
Palazzo dei Priori sede del Comune
0
CONDIVISIONI
12
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Comunicato stampa a cura dei consiglieri comunali Borghesi e Zuccherini e del consigliere regionale Bori – “In un momento storico come quello che in cui stiamo vivendo, le problematiche che una inaspettata pandemia ci ha posto di fronte hanno evidenziato con forza quali siano le politiche sanitarie su cui investire e da cui ripartire. La necessità di ripensare il Sistema sanitario nazionale, rafforzando la medicina di territorio pensando ad una rete di servizi sanitari capillari e di prossimità, e avvicinando le strutture sanitarie alle persone, è ormai un passo fondamentale che tutte le Istituzioni pubbliche devono assumere come prioritarie”.

Inizia così una nota stampa dei Consiglieri comunali del Pd di Perugia Erika Borghesi e Francesco Zuccherini e del Capogruppo del Pd in Consiglio regionale Tommaso Bori in merito ad un atto presentato in consiglio comunale.

“L’Umbria, nonostante la tradizione di sanità pubblica e la qualità del servizio sanitario da sempre espresso, non è stata immune ai tagli ottemperati al comparto sanitario e subisce, al pari di altre Regioni, le difficoltà di proporre ed esprimere un sistema territoriale capillare ed adeguato alle prestazioni necessarie. Le strutture sono spesso insufficienti e il personale sanitario risulta essere troppo spesso sotto organico”.

“A Perugia in particolare – proseguono i consiglieri Pd – , con il trasferimento da Monteluce e la realizzazione del polo unico ospedaliero Santa Maria della Misericordia, è stato realizzato il più grande hub sanitario del Centro Italia dopo Roma e Firenze. La necessità però di ripensare il tessuto sanitario territoriale è ormai impellente e non più rinviabile. La Casa della Salute, che dovrebbe sorgere nella Nuova Monteluce, deve essere completata al più presto al fine di fornire alla cittadinanza un Servizio sanitario indispensabile e per spostare, finalmente, il distretto sanitario attualmente localizzato in via XIV Settembre, che versa in condizioni non idonee per accogliere i pazienti e gli operatori sanitari.

“Le esigenze di una parte del territorio cittadino, quello nella zona nord della città, non trova più risposte all’interno della programmazione sanitaria regionale. La proposta di creare delle Case della Comunità, riportata all’interno del Piano sanitario nazionale, potrebbe rispondere alle esigenze della popolazione e alla necessità di riorganizzazione del sistema sanitario territoriale. Anche a Perugia, in particolare nell’area della città presa a riferimento, si potrebbero creare questi importanti strutture, per venire incontro alle necessità dei cittadini e per essere maggiormente capillari nella gestione sanitaria nella nostra città.

“Con il nostro atto – concludono i Consiglieri – abbiamo l’obiettivo di orientare una discussione in questo senso e chiedere un impegno al Comune e alla Regione per farsi carico di questa importante e improrogabile necessità per la città e non solo”.

CondividiTweet
Articolo Precedente

L’Inferno di Dante raccontato ai Perugini

Articolo Successivo

Imprenditoria femminile/Nota stampa della consigliera M5S Morbello

Articolo Successivo
Maria Cristina Morbello

Imprenditoria femminile/Nota stampa della consigliera M5S Morbello

Ultimi articoli

Ponte San Giovanni, intitolato a Giuseppe Pascoletti il parco di via della Scuola. Il teatro interno ora è “degli Etruschi”

Ponte San Giovanni, intitolato a Giuseppe Pascoletti il parco di via della Scuola. Il teatro interno ora è “degli Etruschi”

1 ora fa
3
Inaugurata strada Tiberina Sud a Balanzano dopo la bitumatura

Inaugurata strada Tiberina Sud a Balanzano dopo la bitumatura

5 ore fa
15
Presentato l’intervento di Urban law Living Lab di Unipg per il progetto ex Turreno del Comune di Perugia

Presentato l’intervento di Urban law Living Lab di Unipg per il progetto ex Turreno del Comune di Perugia

1 giorno fa
36
Nel segno di Andrea Camilleri

Nel segno di Andrea Camilleri

1 giorno fa
19
Inaugurata l’edizione 2023 di Eurochocolate Spring

Inaugurata l’edizione 2023 di Eurochocolate Spring

1 giorno fa
131

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.