• Redazione
  • Scrivici
martedì, 7 Febbraio 2023 - 5:49 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Comunicati Gruppi Consiliari

Riapertura della Galleria nazionale dell’Umbria e celebrazioni del Perugino

Presentata dalla capogruppo del Pd Sarah Bistocchi una interrogazione

di Redazione PerugiaComunica
11 Aprile 2022
in Comunicati Gruppi Consiliari, Consiglio Comunica
Tempo di lettura:4 min.
A A
Commissione cultura: respinto l’odg sulla legge 194 del 1978 e consultori
0
CONDIVISIONI
126
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Articolo a cura della consigliera PD Sarah Bistocchi

Riceviamo e pubblichiamo

Depositata una interrogazione a firma della capogruppo del Partito Democratico al Comune di Perugia Sarah Bistocchi sulle tempistiche per la riapertura della Galleria Nazionale dell’Umbria e sulla partecipazione attiva del Comune di Perugia alle celebrazioni per i cinquecento anni dalla morte del Perugino.

“L’anno venturo, infatti, ricorrerà il cinquecentenario della scomparsa del Perugino (1523 – 2023), e come da prassi in questi casi è in atto da parte del Ministero dei Beni e delle Attività culturali la costituzione di un comitato tecnico scientifico che curi le opportune celebrazioni. L’auspicio è che tale organismo sia rappresentativo della importanza della figura di Pietro Perugino nella storia dell’arte e possa ragionevolmente essere un ulteriore veicolo di conoscenza ma soprattutto di promozione della sua opera, ai fini del maggior prestigio internazionale della città.

La Galleria Nazionale dell’Umbria (GNU) non è estranea a tutto ciò, ospitando una delle principali raccolte d’arte d’Italia, e possedendo una parte consistente delle opere del Perugino. Dovrà essere quindi il perno del cinquecentenario e della mostra che si dovrà allestire.

La Galleria Nazionale, che oltre ad essere uno spazio essenziale per la qualità culturale e civica della città, rappresenta anche uno dei maggiori fattori di attrazione permanete dei flussi turistici di qualità, sia per Perugia che per l’intera Umbria, ha chiuso per lavori che riguardano il museo nel luglio dello scorso anno. Tali lavori sarebbero dovuti terminare in teoria nella primavera di quest’anno, quasi un anno dopo, per consentire un progetto di riallestimento del percorso espositivo del museo umbro.

Il cinquecentenario della morte del Perugino rappresenta sia una opportunità di carattere culturale, ma anche una occasione per restituire alla città il suo ruolo nel mondo della storia dell’arte nonchè il suo posizionamento verso i flussi turistici di maggior qualità sul piano nazionale e internazionale.

Sarà importante quindi capire dall’Amministrazione comunale le tempistiche circa la riapertura della Galleria Nazionale dell’Umbria dopo quasi un anno di chiusura per il riallestimento delle sale, ma anche gli interventi che il Comune di Perugia intende mettere in campo alla luce del cinquecentenario, ormai alle porte, della morte del Perugino, al fine di supportare le attività previste per questo evento così importante per la città di Perugia, da un punto di vista identitario e culturale, ma anche economico, nella speranza che la città e il suo Comune siano protagonisti e non spettatori di un evento che parla al mondo”.

Di seguito l’interrogazione:

“PREMESSO CHE:

Pietro di Cristoforo Vannucci, noto come Pietro Perugino, il Perugino, è stato un grande pittore dalle origini umbre (Città della Pieve, 1448 circa – Fontignano, 1523), maestro di Raffaello, e considerato uno dei protagonisti del rinnovamento dell’arte italiana nel Rinascimento;

L’anno venturo ricorrerà il cinquecentenario della sua scomparsa (1523 – 2023); come da prassi in questi casi è in atto da parte del Ministero dei Beni e delle Attività culturali la costituzione di un comitato tecnico scientifico che curi le opportune celebrazioni. È nostro auspicio che tale organismo sia rappresentativo della importanza della figura di Pietro Perugino nella storia dell’arte e possa ragionevolmente essere un ulteriore veicolo di conoscenza ma soprattutto di promozione della sua opera, ai fini del maggior prestigio internazionale della città;

EVIDENZIATO CHE:

La Galleria Nazionale dell’Umbria (GNU) ospita una delle principali raccolte d’arte d’Italia ed è meta di un costante flusso di visitatori, all’interno del Palazzo dei Priori di Perugia, a cui il Comune di Perugia negli anni Novanta ha ceduto altri 1500 metri quadrati per l’ampliamento degli spazi espositivi, spostando parte consistente dei propri uffici tecnici, per dare alla città uno strumento di promozione di identità della propria immagine con ricadute strutturali e permanenti sui flussi turistici;

La Galleria Nazionale dell’Umbria ha chiuso per lavori che riguardano il museo nel luglio dello scorso anno. Tali lavori sarebbero dovuti terminare in teoria nella primavera di quest’anno, quasi un anno dopo, per consentire un progetto di riallestimento del percorso espositivo del museo umbro;

La Galleria possiede una parte consistente delle opere del Perugino, e sarà ovviamente il perno del cinquecentenario e della mostra che si dovrà allestire, di cui ci auguriamo conosceremo maggiori dettagli nei prossimi mesi;

VALUTATO CHE:

La Galleria Nazionale dell’Umbria, oltre ad essere uno spazio essenziale per la qualità culturale e civica della città, rappresenta uno dei maggiori fattori di attrazione permanete dei flussi turistici di qualità, sia per Perugia che per l’intera Umbria;

CONSIDERATO CHE:

Il movimento turistico in Italia, sia per effetto della pandemia che per altri fattori, si è orientato verso un rinnovato interesse per le città d’arte in Italia, a cui purtroppo Perugia non ha potuto dare una risposta, a causa dei lavori nella Galleria Nazionale dell’Umbria e della scarsa iniziativa dei tanti e vari soggetti che avrebbero potuto essere protagonisti di una offerta culturale adeguata alla storia e al prestigio di Perugia;

VISTO CHE:

Il cinquecentenario della morte del Perugino rappresenta sia una opportunità di carattere culturale, ma anche una occasione per restituire alla città il suo ruolo nel mondo della storia dell’arte nonchè il suo posizionamento verso i flussi turistici di maggior qualità sul piano nazionale e internazionale;

SI INTERROGA IL SINDACO E LA GIUNTA:

-Sulle tempistiche circa la riapertura della Galleria Nazionale dell’Umbria dopo quasi un anno di chiusura per il riallestimento delle sale;

-Sugli interventi che il Comune di Perugia intende mettere in campo alla luce del cinquecentenario, ormai alle porte, della morte del Perugino, al fine di supportare le attività previste per questo evento così importante per la città di Perugia, da un punto di vista identitario e culturale, ma anche economico, nella speranza che la città e il suo Comune siano protagonisti e non spettatori di un evento che parla al mondo;

-Se il Comune di Perugia ha già in programma iniziative organizzare per l’accoglienza dei visitatori, al fine di dare alla città una occasione di crescita civile e culturale e una immagine della capacità di accoglienza degna di una città europea”.

Tags: GalleriaNazionaledellUmbriailperuginoperuginoSarahBistocchi
CondividiTweet
Articolo Precedente

I futuristi umbri entusiasmano il pubblico nel labirinto più grande del mondo

Articolo Successivo

L’Umbria che spacca, dal 30 giugno la nona edizione ai giardini del Frontone

Articolo Successivo
L’Umbria che spacca, dal 30 giugno la nona edizione ai giardini del Frontone

L'Umbria che spacca, dal 30 giugno la nona edizione ai giardini del Frontone

Ultimi articoli

Disagi uffici postali: positivo il sì del Consiglio sulla convocazione di un tavolo di concertazione

Mencaglia (FdI): “Il sì del Comune di Perugia per tornare a legittimare pienamente la festa del 4 novembre”

13 ore fa
16
Commissione affari istituzionali: prosegue il dibattito sulle modifiche del regolamento consiliare

Il Consiglio comunale approva all’unanimità l’odg di Mencaglia sul IV novembre

13 ore fa
17
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Approvata variazione di bilancio per recepire finanziamenti del Pnrr

13 ore fa
15
Ricevuto l’Ambasciatore italiano in Svizzera. Possibile presenza di Perugia alla festa nazionale del 2 giugno

Ricevuto l’Ambasciatore italiano in Svizzera. Possibile presenza di Perugia alla festa nazionale del 2 giugno

14 ore fa
20
Il sindaco e l’assessore alla cultura del Comune di Macerata accolti a Palazzo dei Priori

Il sindaco e l’assessore alla cultura del Comune di Macerata accolti a Palazzo dei Priori

15 ore fa
26

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.