• Redazione
  • Scrivici
sabato, 9 Dicembre 2023 - 10:34 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Riapertura della Galleria Nazionale dell’Umbria: confermata la data del 1 luglio

Se ne è parlato nel corso del question time in Consiglio comunale

di Redazione PerugiaComunica
16 Maggio 2022
in Consiglio Comunica, in Evidenza, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Quinto centenario dalla morte del Perugino: pubblicato l’avviso per l’organizzazione delle iniziative
0
CONDIVISIONI
127
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ stata discussa in Consiglio una interrogazione presentata da una consigliera di opposizione sulle tempistiche per la riapertura della Galleria Nazionale dell’Umbria e sulla partecipazione attiva del Comune di Perugia alle celebrazioni per i cinquecento anni dalla morte del Perugino.

L’anno venturo, si legge nell’atto, ricorrerà il cinquecentenario della scomparsa del Perugino (1523 – 2023), e come da prassi in questi casi è in atto da parte del Ministero dei Beni e delle Attività culturali la costituzione di un comitato tecnico scientifico che curi le opportune celebrazioni. L’auspicio è che tale organismo sia rappresentativo della importanza della figura di Pietro Perugino nella storia dell’arte e possa ragionevolmente essere un ulteriore veicolo di conoscenza ma soprattutto di promozione della sua opera, ai fini del maggior prestigio internazionale della città.

La Galleria Nazionale dell’Umbria (GNU) non è estranea a tutto ciò, ospitando una delle principali raccolte d’arte d’Italia, e possedendo una parte consistente delle opere del Perugino. Dovrà essere quindi il perno del cinquecentenario e della mostra che si dovrà allestire. La Galleria Nazionale ha chiuso per lavori che riguardano il museo nel luglio dello scorso anno. Tali lavori sarebbero dovuti terminare in teoria nella primavera di quest’anno, quasi un anno dopo, per consentire un progetto di riallestimento del percorso espositivo del museo umbro.

Vista l’importanza che il cinquecentenario della morte del Perugino rappresenta dal punto di vista turistico e culturale per la città, nell’interrogazione la consigliera chiede di conoscere le tempistiche circa la riapertura della Galleria Nazionale dell’Umbria, gli interventi che il Comune di Perugia intende mettere in campo alla luce del cinquecentenario della morte del Perugino, ed infine se l’Ente ha già in programma iniziative organizzare per l’accoglienza dei visitatori.

La giunta ha riferito che la data di riapertura della Galleria è ormai ufficiale (1 luglio), mentre restano riservati i contenuti, visto che sul punto la Gnu mantiene il massimo riserbo.

Con la riapertura della Gnu si intrecciano le celebrazioni per il quinto centenario dalla morte del Perugino, visto che la galleria avrà in tal senso un ruolo fondamentale. Da tempo infatti si sta lavorando in questa direzione grazie alla costituzione del comitato per le celebrazioni del quinto centenario voluto dal ministero e composto dalle principali istituzioni nazionali e locali competenti. Il Comune di Perugia, oltre al suo posto nel comitato, è attivo da tempo in questo percorso ed ha già stipulato un accordo con la Diocesi e con la Fondazione cassa di risparmio con l’obiettivo di valorizzare le opere del Perugino. Oltre a questo, lo scorso mese di autunno le iniziative che porteranno agli eventi del 2023 si sono aperte con un primo convegno dedicato al Perugino.

Altro segnale importante è stato dato con la riapertura della cappella di San Severo, che ospita, come noto, anche un’opera in parte realizzata proprio dal Perugino.

Nel 2023, prosegue la giunta, anche il Comune di Perugia avrà un’esposizione dedicata a Pietro Vannucci a palazzo della Penna che si amalgamerà con le esposizioni che, di concerto con le altre istituzioni, saranno presenti altrove.

Infine nella direzione della valorizzazione delle celebrazioni del Perugino va l’accordo sottoscritto recentemente con alcune istituzioni cittadine denominato proprio “Aspettando Perugino. Il Rinascimento a Perugia”; si tratta di un biglietto unico che al costo di 13 euro permette l’ingresso all’interno di cinque musei cittadini nei quali sono conservate opere di Pietro Vannucci e di altri grandi artisti del Rinascimento.

L’iniziativa coinvolge, nello specifico, la cappella di San Severo (con l’affresco di Raffaello e Perugino), il museo del Capitolo della Cattedrale di San Lorenzo, il nobile Collegio della Mercanzia, il nobile Collegio del Cambio, il museo di palazzo Baldeschi al Corso.

Tags: ConsigliocomunaleGalleriaNazionaledellUmbriaperuginoquestiontime
CondividiTweet
Articolo Precedente

Mercoledì 18 maggio sciopero delle farmacie comunali

Articolo Successivo

Soluzioni contro l’abbandono delle siringhe: in Consiglio il dibattito

Articolo Successivo
Palazzo dei Priori sede del Comune

Soluzioni contro l'abbandono delle siringhe: in Consiglio il dibattito

Ultimi articoli

UnNatalePerfetto: Inaugurata la pista di ghiaccio, Dolcissima e il Grande Albero in Piazza IV Novembre

UnNatalePerfetto: Inaugurata la pista di ghiaccio, Dolcissima e il Grande Albero in Piazza IV Novembre

2 giorni fa
162
Domenica 10 dicembre in via Mazzini al via i laboratori del Post e la mostra di disegni per i 100 anni del luna park

Domenica 10 dicembre in via Mazzini al via i laboratori del Post e la mostra di disegni per i 100 anni del luna park

2 giorni fa
42
Mercoledì 13 dicembre presentazione del progetto per il Turreno

Mercoledì 13 dicembre presentazione del progetto per il Turreno

2 giorni fa
28
Commissione cultura: approvato l’odg sul reimpiego del contingente militare per strade sicure

Lunedì 11 dicembre la seduta del Consiglio comunale

2 giorni fa
12
Porte aperte a Palazzo dei Priori

III commissione, respinto l’odg del Pd relativo alla manutenzione della città

2 giorni fa
23

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura edi cicchi fontivegge gesenu III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.