• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 23 Marzo 2023 - 3:47 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Restauro del parco del Rio e del Bulagaio, c’è il via libera del Consiglio comunale

L'odg del centro-sinistra approvato all'unanimità

di Redazione PerugiaComunica
26 Aprile 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:2 min.
A A
Restauro del parco del Rio e del Bulagaio, c’è il via libera del Consiglio comunale

Ad illustrare l'atto in aula è stato Fabrizio Croce

0
CONDIVISIONI
32
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ stato approvato all’unanimità l’ordine del giorno presentato dai gruppi consiliari Idee Persone Perugia, Partito Democratico, Rete Civica Giubilei, avente ad oggetto: “Restauro di natura e paesaggio nel parco del Rio e del Bulagaio”.

Illustrando l’atto Fabrizio Croce (IPP) ha riferito che la zona a Nord di Perugia fin dall’antichità fu preferita come via d’accesso alla città: questo territorio è identificabile geograficamente dalla valle del fiume Rio (oggi semi nascosto dalla vegetazione) e dal suo bacino che confluisce nel Tevere, a monte della quale è posto il Monte Pacciano da cui si dipartono aree boschive o sponde poco coltivate, attraversate da fossi, il più noto dei quali è il Bulagaio.

La precedente e l’attuale Amministrazione Comunale – ricorda Croce – hanno avviato un processo di riqualificazione di tutta l’area a monte della Valle del Rio e del Bulagaio con la messa a punto di alcune opere significative: tra esse la ripavimentazione di piazza Grimana, il consolidamento del costone del fosso del Bulagaio, la sistemazione dell’area antistante porta Sant’Antonio, ecc.

Successivamente il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità un Ordine del giorno dello stesso Corce, avente ad oggetto il completamento del percorso pedonale a monte di Viale Sant’Antonio, che potrebbe contribuire a valorizzare l’ineguagliabile panorama sull’intera valle.

Infine si rappresenta che l’Associazione per il Parco del Rio e del Bulagaio, costituita nel 2018, sta lavorando da tempo a un progetto di riqualificazione e valorizzazione del territorio della Valle del Rio e dei suoi affluenti.

Alla luce del fatto che il l cosiddetto Parco del Rio e del Bulagaio, fondamentale polmone naturale di tutta l’area Nord-Est cittadina, non ha mai goduto di cure ed attenzioni che ne consentissero una fruizione per fini turistico-naturalistici o per attività didattico-scientifiche, i consiglieri istanti nel dispositivo del presente atto impegnano l’Amministrazione:

-A dare seguito all’ODG già approvato in Consiglio Comunale sul percorso pedonale di Viale Sant’Antonio avviando una interlocuzione con l’associazione per il Parco del Rio e del Bulagaio e con tutti gli altri soggetti interessati alla riqualificazione dell’area.

– A valutare l’eventualità di uno studio di fattibilità sul progetto di riqualificazione della zona in questione, al fine di trasformare questa immensa area verde alle porte della città vecchia in uno dei più bei paesaggi naturalistici presenti nel territorio comunale.

– A valorizzare come attrattore turistico e, conseguentemente, dotare di risorse tecniche e tecnologiche, tutte le attività di riscoperta dei percorsi che collegavano anticamente il “contado” con il centro cittadino, facendole divenire uno strumento di promozione del territorio in grado di dialogare con la rete nazionale dei cosiddetti “cammini” ed, in particolare, con quella incentrata sui Cammini Francescani.

Tags: bulagaioConsigliocomunaleparcodelrio
CondividiTweet
Articolo Precedente

Tari 2021: definite le scadenze di versamento

Articolo Successivo

Verso la riscoperta e promozione dei percorsi storici del contado

Articolo Successivo
Verso la riscoperta e promozione dei percorsi storici del contado

Verso la riscoperta e promozione dei percorsi storici del contado

Ultimi articoli

Premio Claudio De Angelis: la finale domenica 3 ottobre in sala dei Notari

Più in alto delle nuvole: lo spettacolo dedicato a Marco Pantani il 1 aprile in sala dei Notari

13 ore fa
10
Tuteri: “L’acqua di casa è sana e controllata, non esiste ragione per non berla”

Tuteri: “L’acqua di casa è sana e controllata, non esiste ragione per non berla”

13 ore fa
22
Città della Domenica compie 60 anni e rinnova la collaborazione con il Comune

Città della Domenica compie 60 anni e rinnova la collaborazione con il Comune

14 ore fa
49
Corso Bersaglieri: inaugurata le nuova pavimentazione

La cultura al centro: dal 15 aprile riprende il ciclo di conferenze del Bordo Sant’Antonio

14 ore fa
16
Il tesoro in eredità: il 20 ottobre incontro presso la sala della Fondazione Sant’Anna

La donna e la coltura dell’olivo: la conferenza il 31 marzo in sala Sant’Anna

14 ore fa
28

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.