• Redazione
  • Scrivici
lunedì, 29 Maggio 2023 - 2:43 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Restauro dei fasci littori al mercato coperto: discussa nel question time l’interrogazione dell’opposizione

L'Amministrazione conferma la volontà di cercare una soluzione condivisa con Consiglio e città

di Redazione PerugiaComunica
29 Settembre 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:4 min.
A A
Sopralluogo dell’Assessore Margherita Scoccia al Mercato Coperto

Un'immagine dei lavori al mercato coperto

0
CONDIVISIONI
14
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I gruppi di opposizione di centro sinistra hanno presentato un’interrogazione sulla questione relativa al restauro dei fasci littori avvenuto in occasione dei lavori di riqualificazione del mercato coperto.

Nell’atto gli istanti ricordano che durante l’intervento di ristrutturazione del mercato sono stati scoperti due fasci littori, simbolo del fascismo, ubicati a fianco del Grifo, rappresentativo della città. Tale notizia ha suscitato in città e sulle pagine dei giornali un ampio dibattito, tra soggetti favorevoli al recupero e soggetti contrari.

E’ stato autorevolmente smentito che il fascio possa essere opera di pregio, essendo di fatto il lavoro di un artigiano che non ha nessun valore artistico.

Riferiscono i relatori che l’Amministrazione comunale ha sostenuto, attraverso le dichiarazioni degli assessori competenti e del sindaco stesso, di essersi attenuta ad un parere espresso dalla Sovrintendenza nel decidere di operare il restauro di quella raffigurazione: ciò – a parere degli istanti – solleva legittime perplessità su chi abbia deciso nel merito di procedere al restauro e a quale titolo, anteponendo aprioristicamente una memoria storica ad un’altra.

Ritenendo pertanto l’operazione profondamente inopportuna, i consiglieri nel dispositivo hanno inteso interrogare l’Amministrazione per sapere:

-come sia maturata la decisione di restaurare la suddetta raffigurazione e in capo a chi sia da addebitare la valutazione di opportunità;

– la posizione del Sindaco circa la collocazione attuale dei fasci littori;

-la posizione del Sindaco circa la proposta di staccare i fasci littori dal luogo in cui si trovano attualmente e di trasferirli in un museo cittadino o altro luogo consono a spiegarne l’origine ai visitatori, a salvaguardia e conservazione dell’immagine della città.

Rispondendo ai quesiti posti, l’assessore alla cultura è partito da quello su come sia maturata la decisione ed in capo a chi, spiegando che la domanda non appare pertinente perché la valutazione sul recupero dell’opera non è stata assunta dal Comune di Perugia, ma dalla Soprintendenza. Va ricordato infatti che il mercato coperto in tutte le sue parti è un bene sottoposto a vincolo; pertanto tutte le attività di recupero effettuate nel tempo sono avvenute in perfetta collaborazione con la soprintendenza e su indicazioni della stessa.

Ciò è comprovato dai tre verbali attestanti altrettanti sopralluoghi sul sito: il primo del 22 maggio 2019 (ossia a pochi giorni dalle elezioni comunali del 26 maggio) riporta la valutazione della soprintendenza in merito all’opportunità di procedere all’immediato restauro dell’area ove insisteva il Grifo ed un’opera coperta. Durante il secondo sopralluogo, del 27 giugno 2019 (con Consiglio e giunta non ancora insediati), ad una prima pulitura, è emersa la presenza dei fasci littori risalenti al 1932. Valutata la qualità dell’opera, il funzionario storico dell’arte disponeva il trattamento conservativo di tutte le immagini scoperte. L’ultimo sopralluogo, del novembre 2019, attestava il completamento del restauro ritenendolo soddisfacente. A questo punto il funzionario dell’arte, sentito il soprintendente e valutata la memoria storica dell’intera opera decorativa, riteneva opportuno il suo mantenimento a vista perché venisse documentata una fase della decorazione del mercato coperto. In sostanza l’opera è stata valutata come storica, con vincolo di competenza della soprintendenza, la quale ha espresso a più riprese le sue valutazioni di opportunità tecnica.

In ragione di ciò, l’Amministrazione non ha fatto altro se non prendere atto di una legittima decisione altrui.

Circa la posizione del sindaco sulla collocazione dei fasci, l’assessore ha spiegato che la risposta è di fatto contenuta nei verbali: essendo considerata l’opera (Grifo e fasci) come un unicum, appare evidente che il Comune non aveva alcuna competenza in merito alla possibilità di eliminare o coprire parte di essa non essendo l’organo deputato a farlo.

Va rimarcato infine che sopra il fascio era apposta una mera mano di tempera, di semplice eliminazione.

Infine circa l’ipotesi di delocalizzazione dei fasci littori, lo spostamento appare non percorribile perché trattandosi di una pittura muraria sarebbe necessario procedere con una rimozione di murature e travi portanti.

Sulla vicenda ha inteso fornire il proprio contributo anche il sindaco secondo cui, preliminarmente, occorre ripristinare sulla vicenda un clima adeguato. Nell’apprezzare i toni utilizzati nel corso della manifestazione pubblica del 28 settembre e nelle interlocuzioni con le associazioni, si esprime amarezza per alcune esternazioni apparse sui social ingenerose nei confronti dell’Amministrazione per il clima di sospetto che le è stato rivolto.

Sostiene il sindaco che sul tema tutti sono dalla stessa parte perché non vi è attaccamento a quei simboli da parte di nessuno; per questo richiedere ciclicamente ai rappresentanti del centro-destra di dare prova dell’adesione a valori democratici appare pretestuoso, visto che tali valori sono patrimonio della cultura condivisa dalle varie forze politiche.

Il clima da ripristinare, in sostanza, è quello che è stato creato da chi ha operato per la Liberazione dell’Italia trasmettendo ai posteri il compito di dare valore a quella libertà.

Da parte dell’Amministrazione vi è quindi la massima disponibilità ad avviare un percorso condiviso per individuare una soluzione sulle modalità di come trattare quel simbolo e non certo sul valore dello stesso, che non crei lacerazioni bensì ricomposizioni.

Seconda valutazione riguarda il metodo di lavoro: appare opportuno coinvolgere tutto il Consiglio comunale con il contributo di soggetti terzi ed esperti per garantire così la massima partecipazione.

Anche l’assessore all’urbanistica ha concordato sulla ricostruzione effettuata dagli altri membri della giunta e sull’intenzione dell’Ente di individuare una soluzione condivisa tra Istituzioni e cittadinanza.

Replicando rispetto alle risposte fornite dall’Amministrazione, gli istanti hanno ricordato, per la precisione, che a maggio 2019, in occasione del primo sopralluogo, non vi è stata una vera e propria “vacatio amministrativa” visto che la successione è avvenuta tra due amministrazioni guidate dal medesimo sindaco.

Ciò che appare strano, poi, è che dopo due anni di governo cittadino nessuno dell’Esecutivo si sia accorto della scopertura dei fasci littori.

Rilevano i consiglieri che vi è una netta differenza tra decorazione, priva di valore storico, e opera d’arte. Quei fasci sono una mera decorazione e non altro.

Inoltre – precisano – va detto che la storia non finisce con il fascismo; non si capisce, quindi, come mai la malta utilizzata nel 1943 per coprire quei simboli abbia meno valore dei fasci del ’32. In conclusione secondo gli istanti i fasci littori scoperti al mercato andrebbero ricoperti senza se e senza ma dimostrando così di essere antifascisti e quindi democratici.

Tags: fascilittoriinterrogazionequestintime
CondividiTweet
Articolo Precedente

Perugia pronta ad ospitare il festival europeo dello sport per tutti

Articolo Successivo

Trasporto scolastico: l’opposizione chiede lumi sui mancati rimborsi degli abbonamenti

Articolo Successivo
Mancati rimborsi per il servizio di trasporto scolastico: presentata un’interrogazione

Trasporto scolastico: l'opposizione chiede lumi sui mancati rimborsi degli abbonamenti

Ultimi articoli

Perugia1416, tutto pronto per l’ottava edizione in programma dall’8 all’11 giugno

Perugia1416, tutto pronto per l’ottava edizione in programma dall’8 all’11 giugno

48 minuti fa
19
Campionati umbri di tennis: presentata la 50^ edizione

Campionati umbri di tennis: presentata la 50^ edizione

1 ora fa
6
Grande spettacolo al Palabarton con il Grand Prix dell’Umbria

Grande spettacolo al Palabarton con il Grand Prix dell’Umbria

2 ore fa
12
Palazzo dei Priori Perugia

Lunedì 5 giugno a Palazzo dei Priori il convegno “L’inclusione fa grandi (le) imprese”

3 ore fa
12
U-Flow: la presentazione del progetto il 1 giugno alle 12 agli Arconi

U-Flow: la presentazione del progetto il 1 giugno alle 12 agli Arconi

4 ore fa
6

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.