• Redazione
  • Scrivici
sabato, 4 Febbraio 2023 - 12:31 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica

Respinto l’odg sull’emergenza tamponi

L'assessore Merli ha anche annunciato un nuovo spostamento del drove through

di Redazione PerugiaComunica
7 Febbraio 2022
in Consiglio Comunica
Tempo di lettura:3 min.
A A
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili
0
CONDIVISIONI
22
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consiglio comunale, nella seduta del 7 febbraio, ha respinto con 18 voti contrari e 10 favorevoli l’ordine del giorno presentato dai gruppi consiliari Partito Democratico, Rete Civica Giubilei, Idee Persone Perugia, avente ad oggetto: “Emergenza tamponi”.

Illustrando l’atto, che è stato depositato dai proponenti lo scorso 21 dicembre 2021, Nicola Paciotti (PD) ha riferito che fin dalla scorsa estate nelle postazioni “drive-through” è possibile effettuare tre tipi di esami: tampone oro-rinofaringeo; test rapido sierologico, test rapido antigene). Inizialmente per tali esami era stata scelta la sede di piazzale Europa/via dei Filosofi dell’Asl rivelatasi presto insufficiente al bisogno, tanto da richiedere lo spostamento del servizio presso il parcheggio di Umbra Acque a Santa Lucia. Tuttavia anche la sede di Santa Lucia si è dimostrata nel tempo insufficiente con conseguente necessità per un periodo di tempo (23 novembre 2020-31 gennaio 2021), di individuazione di un’ulteriore area ove effettuare i tamponi, segnatamente presso il parcheggio del dipartimento di ingegneria dell’Università.

Pur con ciò le problematiche nel sito di Santa Lucia sono rimaste con conseguenti disagi sia per gli operatori che per gli utenti. Le immagini cui si è assistito in diversi giorni – spiega Paciotti – sono incresciose e legittimano quindi la richiesta di ampliare le postazioni dedicate all’effettuazione dei tamponi. Tra le fasce più colpite vi è quella dei bambini, costretti per ore in attesa del proprio turno alla fila in auto con conseguenti insofferenze difficili da gestire per i genitori. Altra categoria che richiede attenzione è quella degli anziani.

Paciotti ha spiegato che, rispetto alla data di presentazione dell’odg (21 dicembre), le cose sono in parte cambiate visto lo spostamento dell’area tamponi da Santa Lucia a Pian di Massiano e la creazione di una corsia preferenziale per alcune categorie fragili, tuttavia permane la necessità di attenzionare il servizio ed ove possibile potenziarlo.

Per tutte queste ragioni i proponenti nel dispositivo hanno chiesto all’amministrazione di disporre di concerto con la Regione Umbria e Usl 1 almeno altre due postazioni per tamponi e test sierologico che possano alleggerire il carico gravante sull’unica postazione oggi presente con annessi disagi per personale e cittadinanza; disporre una corsia preferenziale per i bambini e gli anziani convocati dalla Asl presso tali postazioni.

L’assessore alla protezione civile, Luca Merli, ha sottolineato che il Comune e la Usl Umbria 1, che ha ringraziato per l’incessante lavoro svolto per la situazione pandemica, sono stati “obbligati a correre dietro a una emergenza non prevedibile”. Per questo, dapprima il centro tamponi si è spostato da piazzale Europa a Santa Lucia, sede di Umbra Acque. Poi a cambiare le cose è stata l’alta incidenza dei tamponi da effettuare. Se il 19 dicembre si attestavano intorno a 400, il 20 dicembre sono saliti a 1.300. Nel pomeriggio del 21 dicembre – ha ancora spiegato l’assessore Merli – è stato messo in piedi il centro tamponi di Pian di Massiano; quando le due postazioni si sono rivelate insufficienti sono state duplicate, passando a quattro. A proposito dell’ipotesi di costituire più centri per i tamponi, Merli ha affermato che sono state prese in considerazione varie aree, ma non era facile trovarle opportunamente attrezzate, cioè dotate anche di corrente e connessione Internet. A Pian di Massiano, con le opportune modifiche organizzative via via introdotte dalla Usl (ad esempio lo scaglionamento delle fasce di prelievo), è stato possibile anche introdurre corsie preferenziali per determinate categorie. L’assessore ha sostenuto che “lo sforzo e la sinergia in tempo reale per correre dietro all’emergenza e ai dati che affluivano” sono stati notevoli e le soluzioni adottate sono state le migliori possibili in rapporto alle circostanze. In conclusione, ha annunciato lo spostamento, da domani, martedì 8 febbraio, del punto drive through nel piazzale adiacente alla postazione attuale, in testa al parcheggio luna park. Ciò è possibile in quanto, dai monitoraggi dell’ultima settimana, il numero dei tamponi è notevolmente ridotto. L’operazione consente di riportare il mercato nella sua abituale ubicazione e di restituire il parcheggio all’utilizzo dello stadio e del PalaBarton.

 

Tags: consiglio comunaleDRIVE-THROUGHPerugia
CondividiTweet
Articolo Precedente

Canile sanitario: dal Consiglio il sì agli interventi di valorizzazione

Articolo Successivo

L’assessore Cicchi: “La tomba di Charlotte Van Marle sarà recuperata e valorizzata”

Articolo Successivo
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

L'assessore Cicchi: "La tomba di Charlotte Van Marle sarà recuperata e valorizzata"

Ultimi articoli

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

19 ore fa
895
Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

20 ore fa
610
Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

23 ore fa
31
Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

1 giorno fa
364
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione affari istituzionali: discusse le modifiche al regolamento del Consiglio comunale

1 giorno fa
5

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.